
Dieci Fiano di Avellino da comprare adesso e bere nei prossimi 20 anni
1-Elle Fiano di Avellino riserva docg Laura De Vito Questo straordinario Fiano è il risultato dell’incontro fra Laura De Vito e Vincenzo Mercurio a
1-Elle Fiano di Avellino riserva docg Laura De Vito Questo straordinario Fiano è il risultato dell’incontro fra Laura De Vito e Vincenzo Mercurio a
Proviamo questo fantastico Fiano di Avellino di Guiodo Marsella in una bella serata a Radici Experience di Battipaglia, viene dopo Agrapart 7 Cru e un
di Enrico Malgi Scusatemi, ma devo ripetermi per forza non ne posso fare assolutamente a meno: ammetto che amo svisceratamente tutti i vini bianchi della
di Enrico Malgi Sono consapevole che potrei essere tacciato di partigianeria se affermo che tra i tanti vini bianchi che assaggio preferisco soprattutto quelli irpini.
Figlio d’arte, il papà è stato un importante vinificatore alle falde del Vesuvio nl comune di San Marzano, Raffaele Pagano ha il merito di aver
Mettiamola così: Per Erminia 2003 sta al Fiano di Avellino come il Taurasi 1968 di Mastroberardino sta alla prestigiosa docg rossa dell’Irpinia. Appartiene cioé a
Nella carta dei vini italiani all’Emporio Armani Caffè a Parigi puntiamo dritti sul Fiano di Mastroberardino. Il 2021 Radici, che avevamo già avuto modo di
di Antonella Amodio A partire dall’annata 2019 il disciplinare di produzione dei DOCG Fiano di Avellino e Greco di Tufo, hanno introdotto la categoria “Riserva”,
Riassaggiare Stilema 2015 di Mastroberardino dopo quattro anni e rileggere quanto avevamo scritto è stato un attimo per essere d’accordo con noi stessi e compiacerci
di Antonella Amodio Per l’impasto 1 kg di farina 700 gr di acqua 2 gr lievito fresco o secco 25 gr sale Nb :
di Raffaele Mosca Il Fiano di Avellino continua ad essere il “cavallo di troia” del vino campano: il bianco che fa breccia nei posti che
Sede a Summonte, via Marone 1
Tel. 0825.626555. Fax 0825.624374
Sito: http://www.guidomarsella.com
Enologo: Guido Marsella
Bottiglie prodotte: 30.000
Ettari: 23 di proprietà
Vitigni: fiano di Avellino
“Fiano music festival – special edition” Meno uno alla Rassegna Musicale ed Enogastronomica che celebra la cultura, l’arte, il territorio e le molteplici sfumature
Torniamo su questa bottiglia otto anni dopo e viviamo una bellissima esperienza insieme a tanti amici radunati per l’occasione. Uno dei meriti di Ciro Picariello
Purtroppo il mercato del vino italiano non ha una grande solidità finanziaria al punto di poter parlare di investimento. Sul piano dei soldi, no, ma
Per pure caso ritroviamo dopo sette anni questo bianco che ci era tanto piaciuto come testimonia la scheda in basso. Lo beviamo sulla bella cucina
di Enrico Malgi Ogni appassionato di vino vive sempre un momento di forte emozione quando sa che sta per uscire sul mercato il nuovo millesimo
di Luciano Pignataro Con molta onestà devo dire che non apprezzai molto la decisione di Caggiano e Molettieri di allargare la posta oltre gli splendidi
Il Fiano di Avelino è un bianco di valore assoluto e può raggiungere vette ancora oggi inimmaginabili e assolutamente competitive. Gli sforzi che stanno
Un capolavoro. Meglio della 2015 che ci aveva completamente soggiogato. Il nuovo Fiano Stilema, il primo che esce con la dicitura Riserva, è incredibile per
di Antonella Amodio Per l’impasto diretto 1kg di farina 750 ml acqua 30 g sale 2 g lievito Miscelare tutti gli ingredienti ( mettendo per
Ritorniamo su questo grande Fiano di Avellino firmato da Guido Marsella dopo qualche anno. Sette per la precisione. Dopo aver provato il Fiano di
Si lo so, sono all’antica, ma prima di scrivere del vino bisogna conoscere la vigna da cui nasce, la persona che lo produce, i luoghi
Ormai non c’è più spazio al dubbio o al rischio: quando aprite una bottiglia di Fiano, ovviamente se ben trattata nel corso degli anni, si