
Perella 1998 Fiano Paestum igt De Conciliis
Uva: fiano Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Quando penso ai vini di De Conciliis mi vengono in mente le colline dolci che
Uva: fiano Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Quando penso ai vini di De Conciliis mi vengono in mente le colline dolci che
di Enrico Malgi Paola De Conciliis, insieme col fratello Bruno, mi accoglie presso l’azienda di famiglia a Prignano Cilento. Sto continuando il mio giro per
Questa azienda fa parte dell’Associazione Brodo che si presenta il 6 luglio alle Trabe di Paestum: Sulle dolci colline che sovrastano Agropoli si trova questa
di Enrico Malgi Vendemmia nel Cilento, con scene tratte da un film più volte visto ed inserite in un magnifico paesaggio rurale. Vigne che degradano
di Enrico Malgi Lo spartiacque nella storia del vino cilentano è cominciato dalla metà degli anni ’90, quando è mutato il pensiero arcaico ed empirico
di Enrico Malgi La viticoltura nel Cilento affonda le sue radici, come in tutto il Meridione d’Italia, nell’antica tradizione ellenica. Tra il VII e VI
VITICOLTORI DE CONCILIIS Uva: fiano Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Il tempo nel Cilento ha talmente
Viticoltori De Conciliis Località Querce, 1 84060 Prignano Cilento (Sa) Tel. 0974 831090 Fax 0974 831334 [email protected] www.viticoltorideconciliis.it Ettari vitati: 20 Enologo: Bruno De Conciliis
VILLA DORA Uva: falanghina e coda di volpe Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Quasi tutti i bianchi campani possono essere dimenticati in
I bianchi italiani si dividono in partes tres come la Gallia di Cesare: quelli da bere in uno, massimo due anni, ossia la minoranza. Poi
di Barbara Guerra Sembra aver recuperato smalto l’associazione Cuochi Salernitani, probabilmente anche grazie ad una presidenza attiva e propositiva retta dallo chef Gerardo Novi (executive
Prossimo progetto? Una cantina consortile campana per la spumantizzazione Cartolina dal Cilento dentro l’azienda vitivinicola di Bruno De Conciliis, in contrada Querce di Prignano Cilento.
Sede a Prignano Cilento, Contrada Querce, 1
Tel. e fax 0974 831090
Sito: http://www.viticoltorideconciliis.it
Email: [email protected]
Enologo: Bruno De Conciliis
Bottiglie prodotte: 150.000
Ettari: 25 di proprietà
Vitigni: aglianico, fiano
Dieci anni, appena un battito di ciglia nella millenaria storia dell’agricoltura cilentana iniziata con i lucani. Ma quanta strada in appena dieci vendemmie: improvvisamente il
Sede a Prignano Cilento, Contrada Querce, 1
Tel. e fax 0974 831090
Sito: http://www.viticoltorideconciliis.com
Email: [email protected]
Enologo: Francesco Saverio Petrilli
Ettari: 4 di proprietà
Bottiglie prodotte: 12.000
Vitigni: aglianico, merlot
Le bottiglie dell’Arca Sono i vini da non perdere, da mettere sotto l’albero per avere un quadro più veritiero della produzione campana. Forse non i
Un vino che parla del mondo di Oreste Mottola Quando lo sviluppo corre sulle strade antiche del vino, dei fichi e dell’olio d’oliva. “Come facìano
Sede a Prignano Cilento, Contrada Querce, 1
Tel. e fax 0974 831090
E mail: [email protected]
Enologo: Francesco Saverio Petrilli
Ettari: 4 di proprietà
Bottiglie prodotte: 12.000
Vitigni: aglianico, merlot
17 agosto 2001 Detto marinaro della Costiera Amalfitana (tradotto direttamente in italiano per evitare inutili leziosità): «quando piove o tira il vento si vede il
di Enrico Malgi Ribadisco per l’ennesima volta che amo i vini bianchi più dei rossi ed in modo particolare quelli campani per due validi motivi:
Negli ultimi anni tanti locali hanno recuperato la genovese che sempre meno si fa nelle case. Una preparazione storica non meno importante del ragù che
Chiudiamo l’anno di fronte alle infinte soprese che ci può regalare il vino, anche quando meno ce lo aspettiamo. Una improvvisata di amici a casa
Questa magnun arriva al tavolo di Nonna Sceppa a Paestum, tetsimone della grande passione che ha segnato la vita di Raffaele Chiumiento scomparso a febbraio.
Sede a Prignano Cilento, Contrada Querce, 1
Tel e fax 0974.831090
Sito: http://www.viticoltorideconciliis.it
Enologo: Bruno De Conciliis
Bottiglie prodotte: 200.000
Ettari: 25 di proprietà
Vitigni: fiano, trebbiano, aglianico