‘A Cuccìa ri Santa Lucia preparata da Laura Scollo


13/12/2015 8.6 MILA LETTURE

'A "Cuccìa" ri Santa Lucia
‘A “Cuccìa” ri Santa Lucia

di Laura Scollo

La leggenda narra che in Sicilia nel 1646 ci fu una lunga carestia e la gente moriva di fame. Si fecero allora delle preghiere per chiedere l’aiuto divino e proprio il giorno di Santa Lucia, il 13 di dicembre, giunse nel porto di Siracusa una nave carica di grano.

Il grano fu subito distribuito e la gente, per non perdere ancora del tempo per macinarlo e trasformarlo in farina e poi in pane o pasta, lo cucinò così com’era. Da allora, in segno di riconoscenza il giorno di Santa Lucia, ritenuta l’artefice del miracolo, non si mangiano pane e pasta ma la cuccìa così come venne mangiata secoli or sono.

 

'A Cuccìa ri Santa Lucia, gli ingredienti
‘A Cuccìa ri Santa Lucia, gli ingredienti

 

'A Cuccìa ri Santa Lucia, il grano
‘A Cuccìa ri Santa Lucia, il grano

 

'A Cuccìa ri Santa Lucia, l'arancia
‘A Cuccìa ri Santa Lucia, l’arancia

 

'A Cuccìa ri Santa Lucia, un momento della preparazione
‘A Cuccìa ri Santa Lucia, un momento della preparazione

 

'A Cuccìa ri Santa Lucia, il cioccolato
‘A Cuccìa ri Santa Lucia, il cioccolato

 

'A Cuccìa ri Santa Lucia, il composto con il cioccolato fondente di Modica a scaglie e la frutta candita mista
‘A Cuccìa ri Santa Lucia, il composto con il cioccolato fondente di Modica a scaglie e la frutta candita mista

 

'A Cuccìa ri Santa Lucia, il grano secco in chicchi
‘A Cuccìa ri Santa Lucia, il grano secco in chicchi

 

'A Cuccìa ri Santa Lucia, la frutta candita mista
‘A Cuccìa ri Santa Lucia, la frutta candita mista

 

'A Cuccìa ri Santa Lucia, le varie fasi di preparazione
‘A Cuccìa ri Santa Lucia, le varie fasi di preparazione

Ricetta di Laura Scollo

  • 15 minutiTempo di preparazione
  • 30 minutiTempo di cottura
  • 0.0/5Vota questa ricetta

Ingredienti per 12 persone

  • 500 gr di grano secco in chicchi
  • 1,5 kg di ricotta di pecora dei Monti Iblei
  • 350 gr di zucchero
  • un pizzico di sale
  • 4 bastoncini di cannella
  • 1 arancia Etnea
  • 150 gr di frutta candita mista
  • 200 gr di scorzetta d'arancia candita
  • 300 gr di cioccolato fondente di Modica

Preparazione

Tre giorni prima della preparazione mettete in una bacinella il grano e ricopritelo d'acqua.
Non appena saranno trascorsi i tre giorni scolatelo e asciugate i chicchi.
Riempite d'acqua una pentola grande e portate ad ebollizione e versatevi dentro i chicchi, la scorza d'arancia fresca, due bastoncini di cannella e un pizzico di sale.
Lasciate cuocere per due ore circa.
Nel frattempo in una terrina versate la ricotta e lo zucchero. Lavorate energicamente fino ad ottenere un composto cremoso privo di grumi.
Incorporate il cioccolato fondente di Modica a scaglie e la frutta candita mista.
Lasciate riposare il composto in frigo.
Non appena il grano sarà cotto, scolatelo e lasciatelo raffreddare completamente.
Tirate fuori dal frigo la crema di ricotta e incorporatevi dentro i chicchi.
Versate in un piatto da portata, spolveratevi sopra della cannella e decorate con la scorzetta d'arancia candita.

Vini abbinati: Ben Ryé di Donnafugata