Melanzane alla siciliana: Mulinciana Vota e Svota Viscarana o Sciavuru di Paestum
Laura Scollo ci propone un’antica ricetta siciliana rivisitata per Le Strade della Mozzarella 2015.
Ricetta di Laura Scollo
- 15 minutiTempo di preparazione
- 30 minutiTempo di cottura
Ingredienti per 6 persone
- 6 melanzane
- 700 ml di salsa di pomodoro ciliegino di Vittoria
- 250 gr di mozzarella di bufala campana Dop
- 150 gr di caciocavallo grattugiato di bufala campana Dop stagionato
- 200 gr di provola di bufala campana a dadini
- 200 gr di mandorle 'pizzute' di Avola
- 30 gr di pinoli
- 100 gr di pan grattato
- Basilico fresco
- Olio evo bio
- Pepe nero
- Sale
Preparazione
Tagliate le Melanzane a fette verticali sottili, disponetele in un colapasta a strati avendo cura di cospargere sopra ogni strato abbondante sale. Lasciate avvenire il processo di osmosi che si verificherà in un'oretta scarsa. Strizzate le melanzane e sciacquatele abbondantemente evitando di strapazzarle troppo.
Friggetele in abbondante olio d'oliva.
Lasciatele raffreddare.
Ungete una padella del diametro di 28 cm e cospargetevi sopra una spolverata di pangrattato e mandorle tostate macinate grosse precedentemente. Disponete sopra uno strato di melanzane fritte. Ponete sopra le melanzane salsa di pomodoro ciliegino molto concentrata. Spolverate con il cacio grattugiato e pepe nero. Aggiungete la mozzarella di bufala campana dop e il la provola di bufala tagliata a dadini. Incorporate il basilico a foglioline piccole e i pinoli. Continute così fino a terminare le melanzane i cui strati dovrebbero essere in totale quattro.
Cospargete nuovamente con pan grattato e mandorle.
Ponete su fuoco la padella e attendete che la cupola di melanzane diventi dorata da ambo i lati, girandola e rigirandola più volte.
Attendete che raffreddi.
Disponetela su un piatto da portata rotondo grande.
Decorate con dei pomodorini ciliegino, basilico e mozzarella di bufala campana dop.
Vini abbinati: Frappato in purezza