
La bella notizia è che questa estate ha riaperto Gelsomare, deliziosa struttura turistica sul mare di Capitello – a cinque minuti da Sapri – con la nuova gestione di Kriò, il caffè-gelateria diventato ormai il salotto di piazza della Rotonda a Salerno. La notizia, in realtà, è ghiotta oltre che bella: perché lo stabilimento e il ristorante propongono cucina cilentana utilizzando i prodotti dell’orto che si affaccia sul mare. Proprio così: melanzane, zucchine, fiorilli, peperoni, patate, erbe aromatiche coltivate a pochi metri dalla spiaggia.

Una filosofia di vita prima ancora che di vacanza – racconta Alessandro Capotorto, manager di Kriò. Lo stabilimento balneare, che affaccia su una piccola baia privata del Golfo di Policastro, è stato costruito con materiali naturali, ad impatto zero. Una bella pedana di legno, il parcheggio privato tra alberi e viti, ne fanno una vera e propria oasi di ospitalità e relax.



Il ristorante si trova di fronte, dall’altra parte della strada, in una costruzione che ha mantenuto le caratteristiche delle piccole case bianche di una volta. Una vera e propria locanda, con camere e residence completi di servizi. E una sala con uno spazio all’aperto molto curato, dove i tavoli vengono sistemati tra le aiuole di fiori, gli ulivi secolari e un gigantesco albero di gelso che dà il nome alla proprietà.
La cucina, che funziona solo di sera – su prenotazione – è completamente improntata sulla tradizione cilentana. E dunque sulle verdure dell’orto, principalmente. Pochissima carne, tanto pesce, olio extravergine di oliva e prodotti tutti locali.



I dettami della dieta mediterranea, si sa, da queste parti sono di casa prima ancora di diventare scienza e fama. E allora, ecco il recupero del pane raffermo conciato con le olive, i peperoncini verdi fritti, insalata di farro con pomodorini e cacioricotta di capra (Presidio Slow Food); polpette di melanzane; parmigiana di melanzane classica oppure di zucchine in bianco, melanzane ‘mbuttunate, insalata di ceci con peperoni cruschi, alici di menaica (anche queste un prezioso Presidio) marinate oppure “inchiappate”, cioè fritte e ripiene di formaggio, crocchette di patate e formaggio di capra, insalata di polpo, peperoni arrostiti al gratin. Declinazioni praticamente infinite di ricette povere e tanto più gustose perché quasi sparite dalle tavole metropolitane.
Eccone una carrellata fotografica:










Al mare, oltre ad un ottimo caffè e a gelati e semifreddi artigianali, si può pranzare con una fresella o un piatto di verdure, prenotandosi in spiaggia, tra un tuffo e l’altro, grazie ad un servizio giovane, puntuale, sorridente e dotato di grande cortesia e professionalità.
Sia al mare che al ristorantino, infine, una piccola carta dei vini e delle birre artigianali, tutte del territorio, in linea con la filosofia del posto.
Insomma, un punto di riferimento per ottimizzare tempi e qualità di una vacanza in Cilento, dal mare al tavola.

KRIO’ GELSOMARE
Capitello (frazione di Ispani) – Golfo di Policastro
Località Casabianca (KM 207/II)
Tel. 339 192 8783
www.cafekrio.it

Un commento
Marco Contursi
17 luglio 2015 - 17:08Splendida struttura e ottima cucina.Si sta davvero bene.
I commenti sono chiusi.