
Quando c’è Fiano, c’è Picariello
di Simona Mariarosaria Quirino Quando c’è Fiano, c’è Ciro Picariello. Un’azienda vinicola che nasce solo nel 2004, ma che è diventata oramai un punto di
di Simona Mariarosaria Quirino Quando c’è Fiano, c’è Ciro Picariello. Un’azienda vinicola che nasce solo nel 2004, ma che è diventata oramai un punto di
Il Fiano di Avellino è sempre una certezza nel tempo, ormai non si contano più le soddisfazioni regalate dall’attesa, soprattutto quando parliamo di bottiglie che
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Il tema è quello della decadenza. Non del vino, ma di chi beve.
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: acciaio In questo strano inverno nel quale neanche
Non poteva esserci sede più bella di Villa Grazioli a Frascati per una serata dedicata al Fiano di Avellino con l’Ais Castelli romani, nata quasi
Forse il fiano di Ciro Picariello è il vino di maggior successo in Campania. In qualsiasi misura ne parli, ne scrivi, lo proponi, si accende
di Teresa Mincione “Faccio vino come mi piace, come lo sento”. Parole semplici e sincere quelle di Ciro Picariello nel corso della seconda storica verticale
Se c’è una battaglia che ho vinto dopo vent’anni di insistenze, batti e ribatti, daglie e ridaglie, è stata quella della necessità di allungare i
1-Fiano di Avellino 2012 Vigna Acquaviva Montesole Difficile bere così bene restando sui dieci euro. Dalla solidità commerciale di questa cantina di Montefusco nascono tre
Ciro Picariello Uva: fiano Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 27/30 – Non
La provincia di Avellino si divide orograficamente in due grandi poli, due austere e fredde sentinelle che ne presidiano l’ingresso e che da sempre determinano
Il sapere di internet è diffuso ma dura circa 24 ore, ogni mattina all’alba si ricostruisce, o si prova a farlo una memoria. Ecco perché
Ciro Picariello Summonte (Av) Località Acqua della Festa Tel.0825 702516 www.ciropicariello.com [email protected] Ettari vitati: 7 di proprietà(4 a Summonte e 3 a Montefredane) e 4
Fiano di Avellino invecchiati, almeno un anno dopo la vendemmia. Ancora meglio due. Magari dieci. Per il Fiano di Avelino il tempo è il migliore
Fiano di Picariello 2004 Uva: fiano Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio La cantina circondata dal vigneto è ormai completata. Era il maggio
La vicenda di Ciro Picariello-Veuve Clicquot mi ricorda questa storiella. In uno stretto vicolo dei Quartieri si incrociano due auto. Una è una Mercedes, l’altra
di Lello Tornatore Ormai il vino non è più solo un prodotto da degustare in un contesto avulso dai luoghi di produzione e lontano dalle
di Raph Regan Cucinare bene a Oslo é possibile, ma farlo in maniera creativa, ricercando ingredienti, sapori, seguendo la stagionalità e rispettando il km 0
Evviva i ritardatari! Detto da uno che spacca il secondo può sembrare uno scherzo, ma non è così. I ritardatari nel mondo del vino rispettano
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 28/30. Palato 30/30. Non omologazione 32/35. Nel nostro giro veloce
Tutto ciò su cui la grandi industria non riesce a regolare commercialmente o è destinato a sparire o a sopravvivere grazie a grandi artigiani costretti a
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 28/30. Palato 28/30. Non Omologazione: 31/35
Sede a Capriglia Irpina, via San felice
Tel e fax 0825.702516