
La Pietra Azzurra a Caselle in Pittari, la pizzeria di Michele Croccia
Pizzeria Osteria La Pietra Azzurra Via Caporra, 64 – Caselle in Pittari (Sa) Tel. 0974 988779 – Cell. 339 2316342 [email protected] – www.ristorantelapietraazzurra.it Aperto a
Pizzeria Osteria La Pietra Azzurra Via Caporra, 64 – Caselle in Pittari (Sa) Tel. 0974 988779 – Cell. 339 2316342 [email protected] – www.ristorantelapietraazzurra.it Aperto a
Osteria Paisà ad Agnone Cilento Via Marina Nuova, 72 Montecorice Sempre aperto Cell. 329 9121204 E’ sempre un grande piacere tornare all’osteria Il Paisà di
Nonna Sceppa a Paestum è una istituzione per numerose generazioni del posto e di visitatori che dagli anni ’70 in poi hanno scoperto Paestum e
di Enrico Malgi Come capita sempre nelle festività, sia invernali e sia estive, è d’uopo dare libero sfogo alle mie esigenze di bere vini eccellenti
I vini etnei mi hanno sempre affascinato per la loro affidabilità, bevibilità ed eccellenza e, soprattutto, per la loro unicità che li differenzia da tutti
Lunarossa Vini e Passione Uva: fiano Fascia di prezzo: 25.00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: anfora e legno Amo i bianchi invecchiati magari
di Enrico Malgi Pier delle Vigne a San Mauro Cilento. Il Cilento conserva nel suo ricco territorio tesori inestimabili per l’eccellente produzione agro-alimentare, cerealicola, vitivinicola
di Enrico Malgi L’espressione geografica vitivinicola pugliese, come ha dimostrato nel corso degli anni Radici del Sud, non conosce confini: da nord a sud, da
Maffini Uva: fiano Fascia di prezzo: 22,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Una vita strana la nostra: sempre a caccia di
Società Agricola Patria Uve: nerello mascalese e nerello cappuccio Fascia di prezzo: 25,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 –
di Enrico Malgi L’azienda Palamà di Cutrofiano è diventata un punto di assoluto riferimento per tutta la viticoltura del Salento e dell’intera Puglia, per storia,
Pirro Varone Uva: primitivo Fascia di prezzo: 20,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 27/30
Azienda Agricola Petilia Uva: greco Fascia di prezzo: 18,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 –
Calitro Vigneti Lonoce Uva: negroamaro Fascia di prezzo: 33,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato
Casa Vinicola Armando Martino Uva: aglianico Fascia di prezzo: 20,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 –
Azienda Agricola Ofanto Tenuta I Gelsi Uva: aglianico Fascia di prezzo: 16,00 euro in enoteca Fermentazione maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30
di Enrico Malgi Domenica mattina uggiosa e ventilata, ma non ho voglia di barricarmi in casa per tutta la giornata. Decido così di andare a
Azienda Agricola Du Cropio Uva: gaglioppo Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 –
Casa Vinicola Apollonio Uve: negroamaro e montepulciano Fascia di prezzo: 26,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30
Tenuta del Conte Uva: gaglioppo Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 –
Cantine Paradiso Uva: primitivo Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30
Azienda Agricola Conti Zecca Uve: negroamaro al 75% e saldo di altre uve raccomandate Fascia di prezzo: 10,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio
di Enrico Malgi Terzo rendez-vous di un laboratorio gastronomico allo store Storie di Pane a Vallo della Lucania. Questa volta, alla vigilia di San Valentino,
Mille Una Uva: negroamaro Fascia di prezzo: 50,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30