
Campania Stories: cinque vini bianchi imperdibili dai Campi Flegrei e dalla Costa d’ Amalfi
di Raffaele Mosca Sempre più precisi, sempre più longevi, sfiziosi al momento del rilascio e sorprendenti a distanza di anni dalla vendemmia. Sono i bianchi
di Raffaele Mosca Sempre più precisi, sempre più longevi, sfiziosi al momento del rilascio e sorprendenti a distanza di anni dalla vendemmia. Sono i bianchi
di Enrico Malgi Nel corso degli ultimi 50-60 anni in Costiera Amalfitana si è sviluppata un’eccellente viticoltura, seppur minimalista per produzione e per numero di
di Enrico Malgi Viaggiando nell’Italia meridionale del vino mi sono accorto di un grosso problema che riguarda soprattutto le piccole aziende vitivinicole a conduzione familiare,
di Enrico Malgi La storica azienda agricola Ettore Sammarco di Ravello è la più antica di tutta la Costiera Amalfitana, avendo visto la luce nel
di Enrico Malgi L’azienda Ettore Sammarco di Ravello è un’istituzione ed un modello per tutta la Costiera Amalfinata, non fosse altro per l’anzianità di militanza,
di Enrico Malgi Frammenti culturali e letterari di una piacevole serata trascorsa all’insegna dell’ottimo cibo e dell’altrettanto ottimo vino. Nel breve tempo che intercorre tra
di Enrico Malgi La Costiera Amalfitana non sfrutta solo l’attrattiva turistica per promuovere i vini territoriali, non ne ha bisogno perché finalmente questo settore riesce
di Enrico Malgi Più il tempo passa e più si afferma la qualità della viticoltura della Costiera Amalfitana. Produzione difficile e di nicchia, ma connotata
di Enrico Malgi Negli ultimi anni ne ha fatta di strada la viticoltura della Costiera Amalfitana, che è passata da una produzione minimalista, quasi da
Il cibo della Quaresima vuole sicuramente il bianco: ortaggi e mare, piatti non strutturati, ma soprattutto l’esclusione della carne tiene ben lontani i rossi importanti
Ettore Sammarco Uve: biancolella, falanghina e pepella Fascia di prezzo: 10,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato
Azienda Agricola Ettore Sammarco Ravello (Sa) – Via Civita, 9 Tel e Fax 089 872774 [email protected] – www.ettoresammarco.it Ettari vitati: 11 Enologo: Bartolo Sammarco con
Le Sirene sugli scogli di Positano e gli Elfi tra i boschi di castagno di Chiunzi non hanno più motivo di lamentarsi: da Vietri Sul
ETTORE SAMMARCO Uva: falanghina, biancolella Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 24/30. Palato 25/30. Non Omologazione: