
Fiano di Avellino 2010 docg Guido Marsella
Ritorniamo su questo grande Fiano di Avellino firmato da Guido Marsella dopo qualche anno. Sette per la precisione. Dopo aver provato il Fiano di
Ritorniamo su questo grande Fiano di Avellino firmato da Guido Marsella dopo qualche anno. Sette per la precisione. Dopo aver provato il Fiano di
di Marina Alaimo Partiamo dal caffè e quando si è in una città dalla storia importante come Verona è d’obbligo la visita ad almeno uno
di Luca Miraglia Serata tutta al femminile per il nuovo appuntamento di “Storie di vini e vigne”, la rassegna di incontri tematici organizzati da
di Luca Miraglia Anteprima del nuovo cru di grecomusc’ Il ricco calendario di incontri tematici organizzati con cura e passione da Marina Alaimo presso l’enosteria
Villa Dora a Terzigno è uno dei luoghi dove torno periodicamente per riassaggiare nuove e vecchie annate dei vini che sanno sempre coinvolgermi con entusiasmo.
di Marina Alaimo I vini di Marjan sono tutti interessantissimi, ma io impazzisco per le sue ribolla. Lo incontro esattamente dopo un anno alla festa
Se si ha voglia di visitare uno dei pochi mercati napoletani che abbia preservato la sua identità bisogna recarsi al Rione Sanità. Città nella
di Marina Alaimo Certi vini e certi suoi personaggi sanno incantare la platea come poche altre occasioni. E’ accaduto venerdì 18 dicembre all’Ex Libris
Il fascino delle vigne sul Vesuvio è esuberante e irruento, anche d’inverno, anche se quel paesaggio lo hai visto centinaia di volte. E’ sicuramente uno
di Marina Alaimo Fabrizio Gallo definisce la sua una famiglia contadina ed in effetti, anche se le cose nel tempo sono molto cambiate, suo padre
di Marina Alaimo Giuseppe Pignalosa è pizzaiolo dell’alleanza Slow Food quindi sono molti i presìdi utilizzati sulle pizze ed in trattoria, così come i prodotti
di Marina Alaimo L’incontro sul caffè ed i Caffè di Napoli a Magna, la mostra agroalimentare napoletana in corso nel convento di San Domenico Maggiore,
di Marina Alaimo Più volte mi sono chiesta perché in casa mia arrivassero tutti quei torroni di diversi gusti e colori nel periodo prossimo alla
di Marina Alaimo Nella macelleria di Pasquale Larducci ai clienti piace intrattenersi, chiedere consigli su cosa preparare per pranzo o cena e su come cucinarlo.
di Marina Alaimo Badia a Coltibuono è uno di quei luoghi fuori dal tempo e dalle consuetudini, dove viene molto naturale riconciliarsi con i propri
Pizzeria la Figlia del Presidente Napoli – Via Grande Archivio n° 23 Tel. 081.286738 Maria Cacialli con il marito Armando e il giovane figlio Armando
Forse il fiano di Ciro Picariello è il vino di maggior successo in Campania. In qualsiasi misura ne parli, ne scrivi, lo proponi, si accende
La mancanza di fiducia da parte di gran parte dei produttori vitivinicoli del Vesuvio verso l’uva caprettone ha gettato ombra su questo vitigno tanto da
di Marina Alaimo Lo spirito saggio e pazzariello tipico dei napoletani è ben presente in Salvatore Cautero, insieme alla innata socievolezza e alla solarità. Nella
di Marina Alaimo Si è appena conclusa la ventiduesima edizione del Concours Mondial de Bruxelles, una manifestazione titanica sia per i numeri che per la
di Marina Alaimo Giovedì gnocchi, venerdì ziti alla genovese, sabato cannelloni e lasagna. E’ ora di pranzo ed il telefono dell’antica salumeria Pane & figli
di Marina Alaimo Attraversando il borgo di Calitri sembra che il tempo si sia fermato, proprio come racconta l’orologio sulla torre in via Pasquale Berrilli
di Marina Alaimo #sfday #sfdaycampania: per comunicare in maniera efficiente devi necessariamente adeguarti alle nuove forme di linguaggio. Ecco quindi gli hashtag dello Slow Food
di Marina Alaimo In molti si chiedono se Cortona fosse migliore prima o dopo il libro, divenuto poi celebre film, “Sotto il sole della Toscana”,