
Taurasi 2002 docg Perillo
Siamo ormai a vent’anni, ne manca uno, da questa vendemmia difficile che ci ha regalato invece un grande Taurasi che anno dopo anno si conferma
Siamo ormai a vent’anni, ne manca uno, da questa vendemmia difficile che ci ha regalato invece un grande Taurasi che anno dopo anno si conferma
Coda di Volpe Perillo 2012.Fa una certa impressione rivedere questo vino esattamente cinque anni dopo il battesimo che facemmo in cantina a Castelfranci. Il responso
di Antonella Amodio Coda di Volpe 2017 €16,00 Cantina Perillo C/da Valle 19, 83040 Castelfranci ( AV ) Tel 347 1640170 www.cantinaperillo. it La coda
Uva: Coda di Volpe Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Coda di Volpe 2006 Perillo. Avete pensato mai pensato al fascino di una
Il cibo della Quaresima vuole sicuramente il bianco: ortaggi e mare, piatti non strutturati, ma soprattutto l’esclusione della carne tiene ben lontani i rossi importanti
di Antonella Amodio Era l’anno 2003 quando conobbi Michele Perillo ad una presentazione dei vini a Taurasi. Mi guardò con molta circospezione quando palesai l’interesse
Non so se Michele Perillo manterrà la sua innocenza rurale, ma in tanto ce la godiamo. Però dobbiamo intenderci sul termine, perché nel vino ha
Uva: aglianico Fascia di prezzo: 25-30 euro Fermentazione e maturazione: legno Difficilmente il titolo di Vino Slow potrebbe essere meno preciso come termine. Michele Perillo
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro in enoteca Fermentazone e maturazione: acciaio e legno Scorgo incredulo l’indice dei vini schedati in
Coda di Volpe che passione, uno dei bianchi più sottovalutati, eppure capaci di perfomance ineguagliabili. Ecco le prime dieci della Guida Mangia&Bevio del Mattino 1-Coda
C’è un bianco gentile e potente, discreto ed efficace, che ancora deve farsi largo tra gli appassionati nonostante sia assolutamente tipico e capace di regalare
Ettari: 7 di proprietà di cui 5 vitati: 3 ettari a Baiano, uno a Montemarano e uno a contrada Valle a ridosso della casa cantina.
Quali le mie grandi passioni nel vino? Il tempo, il bianco e…la Coda di Volpe. Questa estate ne abbiamo goduta una straordinaria del 2006 di
Non so se siano state le cose più buone del 2013, sicuramente sono quelle che mi sono venute continuamente in mente in questi mesi e
di Annito Abate «Lungo la strada un piacevole sole invernale “allaga” le carreggiate dei nastri d’asfalto che mi portano, ormai per la terza volta, verso
di Lello Tornatore Ormai il vino non è più solo un prodotto da degustare in un contesto avulso dai luoghi di produzione e lontano dalle
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Purtroppo non ho un carattere paziente, sin da