
Terra di Lavoro 2012 Galardi
di Enrico Malgi L’etichetta dice così: Terra di Lavoro Campania Igp 2012 Galardi. Blend di Aglianico all’80% e saldo di Piedirosso, vitigni allevati a 450
di Enrico Malgi L’etichetta dice così: Terra di Lavoro Campania Igp 2012 Galardi. Blend di Aglianico all’80% e saldo di Piedirosso, vitigni allevati a 450
Iperfrenetico, sempre in giro per l’Italia e per il Mondo. A casa in Umbria solo nei fine settimana. Era la vita di Riccardo Cotarella prima
E’ proprio nella natura del Fiano quella di crescere e migliorare con il tempo. Più ne passa, meglio è. Non si contano gli esempi in
di Giulia Gavagnin Riccardo Cotarella è un enologo, ma potrebbe essere un umanista rinascimentale. Non si vergogna di affermare la centralità dell’uomo nel mondo, la
Assegnato dal Ministro dell’Agricoltura francese il titolo di “Chevalier de l’Ordre du Mérite Agricole” a Riccardo Cotarella. Il titolo viene istituito il 7 luglio 1883
Ecco l’intervista che ci ha rilasciato il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella per l’inserto speciale pubblicato nel Mattino sul Vinitaly. di Luciano Pignataro Riccardo Cotarella
Cittadinanza onoraria a Cotarella e nuovo punto vendita della Guardiense. Ci sono giornate in cui si ritrova la vera motivazione della nostra passione per il
di Enrico Malgi Ci sono momenti nella mia vita di degustatore seriale particolarmente felici. Questi momenti capitano quando mi devo confrontare non solo con vini
di Enrico Malgi Il nastro d’asfalto sembra non finire mai. Negli ultimi chilometri, prima di arrivare a destinazione, da Mondragone a Cellole si percorre il
di Enrico Malgi Non nascondo la mia preoccupazione nell’approcciarmi alla degustazione dell’ultimo millesimo di Montevetrano messo in commercio dall’azienda omonima cara alla grande “Signora” Silvia
di Enrico Malgi Non sempre i grandi vini rossi sono frutto di una vinificazione monovarietale, anzi spesso essi vengono assemblati con un variegato e composito
di Enrico Malgi Sono molti anni ormai che mantengo un costante e consolidato rapporto con la provincia di Varese. In questo territorio operano pochissime aziende
di Enrico Malgi Continua con impressionante regolarità come un orologio svizzero l’ascesa dell’Azienda Agricola San Salvatore 1988 di Peppino Pagano. Non sono passati neanche dieci
Quanti dei vini-evento riescono a resistere negli anni? Sul piano mediatico è sicuramente difficile perché il pubblico ha continuo bisogno di novità, è profondamente cambiato
Il caro e indimenticabile amico Roberto Selvaggi mi guida tra le vigne di aglianico e piedirosso nella mia prima visita. Il miracolo Terra di Lavoro
di Teresa Mincione E’ sempre una grande emozione ripercorrere le aziende attraverso i vini che in esse prendono vita. E’ così che Riccardo Cotarella, enologo di
Donnachiara, l’azienda di Montefalcione della famiglia Petitto, svolta radicalmente al decimo anno di produzione. Al posto di Angelo Valentino entra Riccardo Cotarella. Per il presidente
Sempre più spazio al vino e al mondo dell’olio extravergine d’oliva nei programmi di LSDM. Due gli appuntamenti dedicati al vino nel congresso pestano il
Riccardo Cotarella e il Vinitaly. Una fastidiosa indisposizione lo terrà lontano per la prima volta da Verona. Nulla di serio, per fortuna. Per il Mattino
di Andrea De Palma Otto è l’Ottavianello di Carvinea. Una similitudine forse voluta o no, ma che richiama, quasi come un’intuizione positiva, questi due cerchi
Nasce con l’annata 2012 il progetto di ricerca di 28 aziende, dislocate su tutto il territorio nazionale e non solo, un progetto innovativo e avveniristico
La vendemmia 2014 celebra le prime bottiglie di Ottavianello. Un vino dal cuore antico, mortificato dal disinteresse e dall’uvaggio con altre uve. Fino a perdere
di Enrico Malgi Appuntamento con Peppino Pagano ed Alessandro Leoni dell’azienda San Salvatore al ristorante Tre Olivi del Savoy Beach Hotel di Paestum per degustare
Qui sono illustrate le prime previsioni dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani – Organizzazione nazionale di categoria dei tecnici del settore vitivinicolo – Assoenologi sulla produzione