L’evoluzione della pizzeria La Fenice a Pistoia – Non è un nuovo titolo di Harry Potter ma la magia è assicurata


La Fenice Pizzeria Contemporanea a Pistoia
Via Dalmazia, 69/73
Tel.: 0573 21 16 7
Martedì – Domenica: 19:00 – 23:00

Stefano Incerti e Manuel Maiorano con pizza

Stefano Incerti e Manuel Maiorano con pizza

di Stefano Incerti

La storia di Manuel Maiorano è la storia di un uomo che ha realizzato e vive il suo italian dream. Nato a Milano nell’89 si trasferisce da subitissimo in Toscana per esigenze dei suoi genitori. “Da piccolo” – racconta – “quando andavo in pizzeria, rimanevo incantato dal fuoco del forno e dalle gesta del pizzaiolo che stendeva la pasta, la guarniva con pomodoro e mozzarella e sfornava la pizza che arrivava sulla tavola portando allegria e convivialità.”
Poi gli studi ed il primo lavoro in un settore completamente diverso da quello attuale. Ma la folgorazione del fuoco e della pizza rimane ben impressa in lui, tanto da spingerlo a lavorare la sera, dopo il suo lavoro, in vari locali di zona. Dopo varie esperienze avviene l’incontro con Cristiano Tirico, titolare con la famiglia del ristorante pizzeria “La Fenice” o, meglio, quella che per tutti oggi è la “vecchia” Fenice. Poi ancora via, per fare esperienze in altri locali della zona che portano Manuel a perfezionarsi su impasti, tecniche e cotture.
La svolta avviene nel 2019 quando i due amici s’incontrano nuovamente e decidono di formare una società e di dare una svolta al vecchio locale ed alle loro vite. Via il menù cucina e spazio dedicato esclusivamente alla pizza ed alle innovazioni che adesso Manuel è in grado di apportare grazie a passione, studio, sperimentazione, sacrifici e dedizione. E’ così prende vita La Fenice Pizzeria Contemporanea.

La Fenice - I due menu'

La Fenice – I due menu’

Due soci impegnati ogni giorno nel ristorante con due compiti diversi. Manuel cura totalmente la parte food: impasto, selezione della materia prima, impostazione del menù, creazione dei fuori menu stagionali. Fa formazione continua ai ragazzi che lavorano con lui, controlla gli ordini ai fornitori. Studia continuamente nuovi abbinamenti, progetta serate ed eventi anche fuori dal locale, partecipando anche a vari contest.
Cristiano cura la sala, dove istruisce i ragazzi di sala sull’accoglienza al cliente, puntando sul farlo sentire sempre a proprio agio, affinché viva un’esperienza a tutto tondo. Cristiano, inoltre, seleziona le birre e le bollicine per offrire il miglior pairing possibile con la proposta culinaria.

Il locale è all’interno di Top50Pizza, ha due spicchi Gambero Rosso ed è stato dichiarato miglior pizzeria toscana 2022 da Il Forchettiere.

Ambiente caldo e conviviale dagli spazi ben distribuiti che però, a brevissimo, subirà un’importante ristrutturazione. Servizio di sala gentile e ben preparato sulle proposte offerte.

Non si può certo definire una pizzeria classica, forse neppure contemporanea. La definirei piuttosto una pizzeria futuristica, fusion ed emozionale, laddove c’è spazio anche per il classico, chiaramente perché, come sostiene Cracco, non c’è innovazione senza tradizione.

La Fenice - Montanara

La Fenice – Montanara

Il menù si divide in pizze Contemporanee e Spicchi d’Aria, oltre ad una sezione dedicata ad antipastini sfiziosi elencati sotto la voce Vizi e Stravizi.
Tra le contemporanee, spicca La Maio, pizza 34° classificata al mondiale di Parma 2019 su 800 partecipanti e 42 nazioni diverse. Salsa di pomodoro giallo campano, datterino giallo, alici di Cetara Armatore, olive taggiasche e burrata di Andria (14 Euro).

Tra gli Spicchi d’Aria di notevole inventiva e gusto sono gli Uamaki Fusion Pizza, che Manuel introduce nel 2020, pensando ad un prodotto creato per l’asporto, per essere consumato a casa, vista la situazione di emergenza Covid nella quale ci trovavamo all’epoca. Una serie di 6 assaggi che visivamente rimandano agli uramaki, con una base di focaccia a vapore – anche qui il nesso con le cotture della cucina giapponese – ma che vengono serviti con vari topping utilizzando prodotti di nicchia della nostra tradizione gastronomica, quali battuta di fassona al coltello, pecorino di grotta, gamberi, sashimi di tonno marinato o salmone (15 Euro). Impasto con idratazione all’85% e doppia lievitazione in cassetta ed in stampo per assicurare croccantezza esterna e sofficità interna.

La Fenice - Uramaki Fusion Pizza

La Fenice – Uramaki Fusion Pizza

Vasta proposta anche di focacce declinate in Tapas Croccanti con impasto con 85% d’idratazione, croccantizzato a secco (6 pezzi). Focaccia al Vapore 85% d’idratazione cotto al vapore a bassa temperature poi tostato per garantire croccantezza esterna e sofficità interna e Croccaria, impasto 80% d’idratazione, doppia lievitazione e panatura in farina di mais per un effetto crunchy unico, cotta direttamente su pietra refrattaria (6 pezzi).
Di queste ho degustato la Scompiglio, Roastbeef di Cinta senese, patate affumicate al profumo di rosmarino, provola di Agerola, maionese alla curcuma (6 pezzi – 22 Euro) e Re Rosso con gambero rosso di Mazara del Vallo, Stracciatella Affumicata, granella di nocciole del Piemonte e caviale di tartufo Savini (6 pezzi – 24 Euro). Quest’ultima la mia preferita della serata vista la mia inclinazione al (buon) pesce. Ottima la stracciatella con una leggera affumicatura che va ben a contrastare la dolcezza del gambero. La nocciola e l’impasto sono l’elemento croccante e non meno gustoso dell’assaggio.

La Fenice - Re Rosso

La Fenice – Re Rosso

La Fenice - La Napoletana

La Fenice – La Napoletana

La Fenice - Street Pork

La Fenice – Street Pork

Il concetto fondamentale che Manuel applica a tutte le sue proposte e che riscontrerete nella vostra scelta, è digeribilità. Solo farine certificate italiane al 100%, impasti ad alta idratazione, con basso contenuto proteico, che lievitano dalle 36 alle 48 ore. Prodotti italiani scovati anche da piccoli produttori e non facili da trovare in altri locali.

Interessante ed insolito per una pizzeria la scelta tra una selezione di oli dell’azienda agricola Il Bottaccio (Piombino) e la carta dei caffè.

La carta dei caffe'

La carta dei caffe’

Un menù dinamico quindi che parte dalle pizze sottili, veraci, contemporanee sino ad arrivare agli uramaki fusion pizza ed alle focacce al vapore. Un menù che traccia un vero e proprio viaggio emozionale e gustativo nella storia di Maiorano, nella sua evoluzione e nella sua creatività.

La Fenice Pizzeria Contemporanea a Pistoia
Via Dalmazia, 69/73
Tel.: 0573 21 16 7
Martedì – Domenica: 19:00 – 23:00