Rubriche
Home Page » Le ricette »
Breve storia della polpetta: dalle origini alla mia ricetta con friarielli e provola.
28 Aprile 2016 0Ponete in una terrina la carne, le uova, il formaggio grattugiato, l’aglio ed il prezzemolo sminuzzati, il sale ed il pane che avrete precedentemente ammollato in acqua o latte, privato della crosta e strizzato. Servendovi rigorosamente delle mani amalgamate tutti gli ingredienti. Dovrete avere intanto già pronti ( io li avevo del giorno prima )… Leggi tutto »
Broccoli rucola all’insalata, Vruoccolo arucolo a’ nzalata
9 Aprile 2012 2di Tommaso Esposito Erano anni che non assaggiavo questa varietà di broccolo. ‘O vruoccolo arucolo. Capirete bene dal nome: è una brassica che prende profumo e sapore da uno ‘nzierto con la rucola, appunto. Non si coltiva più intensamente come… Leggi tutto »
Carciofini sott’olio di Antonino Siniscalchi
3 Aprile 2020 0Rimuovere le foglie esterne del singolo carciofino, solitamente più spesse e dure. Pulire il gambo e tagliare la parte superiore conservando la forma originaria rotondeggiante. Affettare i carciofini in più parti e riporli in una capiente zuppiera di terracotta con acqua e limone a fette. Lasciare a bagno per ventiquattr’ore. Alla fine, l’acqua… Leggi tutto »
Carpaccio di zucchine con limone e basilico
15 Luglio 2020 0Lavare bene le zucchine. Tagliarle molto finemente in orizzontale. Riporre le fettine in un recipiente, versarvi sopra il succo dei 2 limoni e aggiungere un pizzico di sale. Coprire con un foglio di pellicola e mettere in frigo a marinare per circa un’ora. Liberare poi le zucchine del liquido in eccesso e aggiungere… Leggi tutto »
Cetara in California: Insalata nizzarda di fagiolini con bottarga e crostone con alici di Cetara
6 Febbraio 2014 0Per la vinaigrette In una ciotola di media grandezza unite gli scalogni, l’aglio, il succo di limone, l’aceto e il sale kosher. Aggiungete l’olio, mescolate in modo lento e costante. Aggiungete gli aromi e il pepe continuando a mescolare. Con queste quantità si ottiene circa una tazza di salsa. Per l’insalata nizzarda… Leggi tutto »
Come fare in casa i crocchè di patate, la ricetta di Pasqualino Rossi |VIDEO
12 Agosto 2022 0Scaldiamo le patate, le facciamo raffreddare e poi le peliamo e le passiamo nello schiaccia patate, uniamo tutti gli ingredienti e lo facciamo riposare un po’. Dopo circa 15 minuti formiamo i crocche’ facendo un piccolo solco al centro mettendoci la provola. Li lasciamo riposare. Li passiamo nell’albume e pangrattato e li… Leggi tutto »
Come si fa l’Insalata Caprese seguendo i consigli di Peppe Guida
3 Agosto 2021 0Tagliare i pomodori sorrentini a carpaccio Versare l’olio d’oliva e aggiungere origano e basilico tagliare a fette il fior di latte e alternare il latticino agli ortaggi. Aspettare trenta minuti prima di servire… Leggi tutto »
Come si fanno i peperoncini sottolio
19 Settembre 2021 0Laviamo velocemente i peperoncini e lasciamoli asciugare su un panno di cotone o di lino per bene. Muniti di guanti (fate attenzione a non toccarvi in faccia con le mani sporche soprattutto gli occhi) tagliamo a rondelle i peperoncini eliminando la testa verde e mettiamo in una ciotola capiente. Finito di tagliare tutto cospargiamo con… Leggi tutto »
Concia ebraica, la ricetta kasher di Laura Ravaioli
15 Febbraio 2016 0La qualità delle zucchine è fondamentale devono essere di qualità “romanesca”. Si lavano, si asciugano intere, e si affettano per lungo con uno spessore di 2-3 mm: si lasciano su un canovaccio ad asciugare per almeno 12 ore. Contemporaneamente in un bicchiere si mette a macerare del basilico e qualche spicchio d’aglio in mezzo bicchiere… Leggi tutto »
Confettura di cipolla rossa di Tropea
5 Settembre 2019 0Puliamo le cipolle e tagliamole sottili. Aggiungiamo tutti gli ingredienti e lasciamo macerare per 5 ore. Dopodiché facciamo cuocere per un’ora abbondante. Per chi preferisce l’effetto “crema polposa” può usare un po’ il minipimer. A cottura ultimata, riempire i vasetti e chiudere con tappi nuovi. Giriamoli a testa in giù ed aspettiamo che si… Leggi tutto »
Fagioli Cannellini lessi all’insalata, fasule janche a ‘nzalata
25 Gennaio 2012 3di Tommaso Esposito Beh di ritorno dal Mercato della Terra dove ha esordito il Presidio Slow Food del Fagiolo Cannellino Dente di Morto di Acerra la proposta è semplice: fagioli lessati nature. In purezza e in pienezza di sapore. Ingredienti per 4 persone Fagioli cannellini Dente di Morto secchi gr… Leggi tutto »
Fagiolini metro, delizia di stagione
12 Giugno 2015 14Testo e foto di Bruno Macrì da Ischia Detti anche fagiolini di Sant’Anna (26 luglio), fagiolini serpenti, “a metro”, stringa, fagiolini asparago, etc. Sono quelli lunghi, in erba, saporiti e senza filo. Si seminano in maggio e si raccolgono da metà giugno ad agosto. Vanno raccolti prima che iniziano a fare… Leggi tutto »
Foglie e patate, la saporita ricetta della povertà contadina
25 Novembre 2017 0Puliamo i broccoli dividendo le foglie dal resto. Peliamo le patate e le tagliamo a tocchetti. Mettiamo in una padella abbondante olio evo e facciamo soffriggere le patate qualche minuto. Aggiungiamo acqua e chiudiamo appena sono cotte, senza essere rosolate. Nel frattempo mettiamo a bollire dell’acqua e caliamo un secondo le foglie… Leggi tutto »
Frittelle di cavolfiore della Piana del Sele
8 Novembre 2021 1Scaldate il cavolfiore in acqua bollente, avendo cura di non farlo cuocere troppo, mantenendo la croccantezza ed evitando che si sfaldi. Scolatelo e fatelo raffreddare, separando le infiorescenze della grandezza di una frittella media. Nel frattempo in una ciotola sbattete le due uova, aggiungete il formaggio grattugiato, salate e pepate a piacere. Fate asciugare bene… Leggi tutto »
Funghi chiodini sott’olio
11 Novembre 2011 9di Lello Tornatore – Tenuta Montelaura I chiodini, nome scientifico Armillaria Mellea, nome comune “Famigliola buona”crescono prevalentemente sulle ceppaie delle latifoglie e tendono ad assumere la tonalità di marrone delle piante sulle quali prosperano. Prendono il nome dalla tipica forma a chiodo nella quale si presentano appena nati. Quelli più buoni, se… Leggi tutto »
I capperi di Pantelleria per un’insalata senza tempo!
13 Novembre 2015 0Lessate le patate in abbondante acqua salata, intere e con la buccia. Saranno cotte quando con i rebbi della forchetta riuscirete ad infilzarle senza alcuna difficoltà. A quel punto sciacquatele, pelatele e tagliatele a pezzetti. Mettete in una insalatiera i capperi precedentemente dissalati, la cipolla affettata a rondelle sottili, i pomodorini Pachino e le… Leggi tutto »
I crocchè di patate di Antichi Sapori a Santa Lucia
14 Marzo 2012 0Una squisitezza napoletana classica e tradizionale. Ecco la ricetta. Ingredienti per 4 persone: ½ kg di patate gialle 200 gr. fiordilatte di Agerola Sale q.b. Pepe q.b. 2 tuorli d’uovo 100 gr. parmigiano grattugiato 50 gr. latte Pane grattugiato q.b. Olio… Leggi tutto »
Insalata di arance alla siciliana firmata da uno a caso: Ciccio Sultano
7 Luglio 2013 0Tagliate le arance in spicchi Aggiungete tutti gli ingredienti in una ciotola capace e mescolate delicatamente Servite con crostini di pane da inzuppare nel condimento… Leggi tutto »
Insalata di indivia belga, mela verde e Gorgonzola
18 Febbraio 2017 0Lavare le foglie centrali dell’insalata belga. Lavare bene le mele verdi e tagliarle a fettine sottili. Spremere il succo del limone e mescolarlo alle mele per evitare che diventino scure, con la scorza ricavare dei piccoli filini per decorare. Preparare la crema sbriciolando Gorgonzola piccante e mescolare alla panna in modo da formare una crema… Leggi tutto »
Insalata di polpo: la soluzione finale è la ricetta di Filippo Licata
3 Agosto 2014 3In una pentola mettere abbondante acqua tiepida con un limone ed un cucchiaio di aceto. Immergere il polpo nell’acqua e abbassare il fuoco al minimo. Coprire e cuocere per 40 minuti, il polpo dovrà essere tenero. Toglierlo dall’acqua, spellare il corpo ed i tentacoli,tagliare tutto a pezzi. Spellarle e lessare le patate, le carote… Leggi tutto »
Insalata di rinforzo con mela annurca e colatura di alici di Giuseppe Daddio
23 Dicembre 2014 0Lavare e tagliare il cavolfiore, dividendolo in tante piccole roselline. Lessarlo in abbondante acqua salata, lasciando il cavolo piuttosto sodo. Scolare e lasciare raffreddare. Quando le cime si saranno raffreddate, disporle in una grossa insalatiera e condirle con olio, aceto, aggiungere sale e pepe q.b. e mescolare delicatamente. Se facciamo uso della… Leggi tutto »
Insalata liquida di scarola con Campotti di Gragnano “Pastificio dei campi” crema di bufala, caviale di alici, calamaro e datterino confit | Contest Le Strade della Mozzarella
4 Marzo 2014 1Per prima cosa riempite un bicchiere con dell’olio di semi e lasciatelo nel congelatore per 30 minuti. Poi preparate i datterini confit. Lavate i pomodori e incideteli a croce, scottateli in acqua bollente per 20 secondi e raffreddate in acqua e ghiaccio. Spellateli, eliminate l’acqua e i semi e tagliateli a metà, metteteli su una… Leggi tutto »
Involtini di verza con scamorza, Virzo ‘mbuttunato
15 Gennaio 2012 1di Tommaso Esposito Ancora un po’ di verza, dunque, ora che è il tempo. Una ricetta tipica della cucina popolare che nasceva per il riuso degli avanzi: dalla salsa del giorno precedente al cacio lasciato in dispensa. Ingredienti per 6 persone Verza una grossa Scamorza affumicata gr… Leggi tutto »
La ricetta cult. Carciofi in umido
13 Febbraio 2020 0Pulire i carciofi e i loro gambi, liberandoli delle parti più esterne, quindi più dure. Aprire leggermente i fiori e lasciarli insieme ai gambi in una ciotola d’acqua con il limone tagliato a pezzi grossi, per circa 45 minuti/un’ora. In una padella far imbiondire uno spicchio d’aglio nell’olio, e disporvi i carciofi sgocciolati grossolanamente, ben… Leggi tutto »
La ricetta dei pomodori secchi sott’olio
12 Agosto 2014 4Versate i pomodori secchi in acqua bollente, aggiungete i due cucchiai di aceto bianco, e lasceteveli per non più di un minuto. L’acqua bollente servirà a ‘lavarli’, ammorbidirli e far perdere l’eventuale sapidità in eccesso. Basterà però solo un minuto: altrimenti rischiate di far spellare i pomodori. Scolateli e metteteli ad asciugare per… Leggi tutto »
La ricetta dell’estate. Friggitelli con pecorino e tarallo napoletano
18 Luglio 2021 1Lavare e asciugare per bene i friggitelli. Tagliarli in verticale a metà, eliminare la parte bianca interna con i semi. In una padella larga far imbiondire lo spicchio d’aglio (che poi verrà tolto) e far scottare leggermente a fuoco medio i friggitelli fino a cottura quasi completa. Aggiungere un pizzico di sale,… Leggi tutto »
La ricetta dell’estate. Peperonata al forno
30 Agosto 2021 3Lavare i peperoni, tagliarli per lungo a metà e pulirli dei semi e filamenti interni. Disporli su una teglia da forno ben oliata. Condire con i capperi (meglio se ‘cucunci’, meno salati e più profumati), le olive tagliuzzate grossolanamente, un pizzico di sale, origano. Spolverizzare con un po’ di pecorino e pangrattato. Infornare a 180… Leggi tutto »
La ricetta della meraviglia: Cipolla rossa di Tropea al gratin
31 Agosto 2021 1Pulire e affettare le cipolle e pre riscaldare il forno a 180 gradi. In un recipiente con il pangrattato aggiungere il pecorino (o il cacioricotta di capra, se preferite un sapore più deciso) e un po’ di pepe macinato al momento. Mescolare il tutto. Oliare leggermente la teglia da forno, disporre le fette di cipolle… Leggi tutto »
La ricetta di stagione vegetariana, involtini di verza con pomodori secchi e scamorza affumicata
1 Febbraio 2021 0Lavare per bene le foglie della verza. Scottarle in acqua bollente per un paio di minuti, scolarle e metterle in un recipiente con acqua e ghiaccio per mantenere il verde brillante. Scolarle nuovamente e asciugarle delicatamente con della carta assorbente. A parte, preparare la farcia. In una zuppiera sbriciolare il pane biscottato che si… Leggi tutto »
Lardarelli all’insalata: come cucinare le taccole e vivere felici come un vegano
26 Agosto 2019 0Lavate i lardarelli e fateli cuocere in acqua bollente per massimo 10 minuti (il tempo, ovviamente, è medio, e dipende dalla grandezza dei fagioli e dalla tenerezza: controllate la cottura dopo i primi 7-8 minuti cercando di lasciarli un po’ croccanti). Scolateli sotto acqua fredda (meglio se ghiacciata, per preservarne il colore verde)…. Leggi tutto »