Ecco la ricetta di un secondo di pesce proposta da Marco De Luca del ristorante Watergate di Losanna
di Paolo Gramaglia Ubriacare qualcuno è un delitto?…E se ad essere “ubriacata” fosse una meravigliosa astice che la notte prima nuotava sui fondali di scogli
Ecco la ricetta di un secondo di pesce proposta da Paolo Gramaglia, chef del ristorante stellato del President di Pompei. Ubriacare qualcuno è un delitto?…..E
di Chef Paolo Gramaglia Stella Michelin Ristorante President in Pompei Ubriacare qualcuno è un delitto?…..E se ad essere “ubriacata” fosse una meravigliosa astice che la
Oggi parliamo di una ricetta di territorio tipica della dorsale dell’Appennino meridionale. Il baccalà con i peperoni cruschi. I peperoni cruschi sono tipici di Senise,
di Tommaso Esposito Non c’è bisogno del mussillo filetto del baccalà. Qui ci vuole la fella, quella bassa che solitamente va in frittura. Don Ippolito
di Tommaso Esposito Ecco, questa ricetta è famosa. Non c’è chi non la conosca. Ma chi la sa veramente fare? E far bene? Da
1/2 KG DI BACCALA’ 1 BICCHIERE DI BRODO 2 ROSSI D’UOVO PREZZEMOLO E BASILICO 1 NOCE DI BURRO 1/2 LIMONE 1/2 CUCCHIAIO DI FARINA SALE
di Giovanna Pierucci E’ la versione “rossa” del pesce in agrodolce. su www.mysocialrecipe.com
Ingredienti per quattro persone 500 g di mussillo (la parte più pregiata del baccalà) 8 pomodorini 1 spicchio d’aglio olive nere di Gaeta olio extravergine
Baccalà e patate dell‘ Antica Pizzeria del Vicolo della Neve, Salerno Una ricetta classica, sempre uguale da almeno un secolo: robusta, impreziosita dal passaggio nel
di Maria Romano Premesso che il baccalà è merluzzo eviscerato, salato e seccato, a Napoli il filetto di baccalà, la parte più pregiata del
Locanda Del Baccalà Locanda del Baccalà – Marcianise Via Santa Caterina, 32 – 81025 Marcianise (CE) Tel: 0823.824251 – 39 339 1268882 www.locandadelbaccala.it – Locanda
Ecco la ricetta di un secondo di pesce dello chef Alessandro Panzani del ristorante Il Francescano di Firenze.
di Marina Alaimo Nel corso della prima giornata della Festa del Vino di Castelvenere abbiamo fatto una interessante degustazione di Falanghina al Kresios. Poi il
Proprio all'uscita del mitico casello autostradale di Mercato San Severino c'è una bella osteria dove si fa una solida cucina di tradizione esercitata dalla mano
1 Pesce Bandiera o sciabola PER LA MARINATA 500cl di succo d’arancia 500cl di falanghina dei campi flegrei 100cl di aceto sale q.b. pepe bianco
La risposta di Rosanna Marziale al fast food americano: un babà con la carne di bufalo.
Ingredienti per 4 persone: 800 gr di vitello (noce del collo-sgrassato) 400 gr di virni – funghi di San Giorgio 100 gr di cipolla 50
Ecco un modo non banale per preparare la spigola, seguiamo il suggerimento del ristorante Radici a Chiaja
di Tommaso Esposito Anche questa ricetta a casa di mammà era d’obbligo con la carne dello sdingo e i nervetti utilizzati per il brodo. Che
Ingredienti per 4 persone: 1 verza di media grandezza 1 cotica da 300 grammi polvere di peperoncino e polvere di peperoni dolci essiccati olio, aglio
Ingredienti per quattro persone 4 fette di cotica 1 spicchio d’aglio prezzemolo fresco formaggio parmigiano olio extravergine di oliva sale e pepe Dopo aver accuratamente
di Stefano Giancotti Un piatto dell’ antica tradizione partenopea interpretata con “cotture e presentazioni” differenti, senza stravolgere l’ identità originaria. Registrata su mysocialrecipe.com
La cucina declina verso il consenso paludoso quando esce dalla tipicità e oggi è difficile mantenere equilibrio. Tanto è vero che per me esiste la
Braciola nel sugo Ingredienti per quattro persone 4 fette di carne di vitello 1 spicchio d’aglio prezzemolo fresco formaggio parmigiano olio extravergine di oliva sale
Ingredienti per 4 persone: 4 filetti di tonno fresco 150 g tra uvetta e pinoli 1 mazzetto di prezzemolo 1 spicchio di aglio olio extravergine
Ricetta registrata su www.mysocialrecipe.com