Rubriche
Tubettoni con ventresca di tonno
29 ottobre 2008 0Ingredienti per 4 persone: 300 g di canneroni (tubettoni) 100 g di ventresca di tonno fresco 1 melanzana 300 g di pomodorini del piennolo un mazzetto di rucola un mazzetto di basilico 100 g di olive 50 g di capperi 2 spicchi di aglio semi di finocchio olio extravergine di oliva In una… Leggi tutto »
Tzatziki e Hummus
8 agosto 2009 0è tempo di festose grigliate all’aperto, pertanto voglio proporvi due salse gustosissime da accompagnare alla carne alla brace, lo tzatziki appartenente alla cucina graca, fresco e dai profumi delicati, e l’hummus di origine araba, dal gusto peristente e profumatissimo. TZATZIKI Ingredienti 500 gr. di yougurt intero possibilmente greco 600 gr di cetrioli… Leggi tutto »
U Casatiello Ragusano di Laura Scollo
5 aprile 2015 0Ecco la ricetta del casatiello ragusano di Laura Scollo. Una variante di quello napoletano molto saporito: il Sud è sempre il Sud:-) … Leggi tutto »
U’pizz ‘n brasa
22 agosto 2006 0Ingredienti 1 kg di farina gialla di mais olio extravergine d’oliva sale semi di finocchio foglie di cavolo Preparate un soffice impasto con acqua, farina, semi di finoccio, sale ed olio; allorchè l’amalgama ha la consistenza dovuta, formate delle schiacciate, calatele in acqua bollente per pochi minuti e poi avvolgetele con le foglie… Leggi tutto »
Un bacio a Furore di Vincenzo Esposito, finalista al contest #pizzaunesco
24 settembre 2016 0Pizza condita con fiordilatte, olive, capperi, gamberoni, origano, olio evo, prezzemolo e buccia di limone. http://www.mysocialrecipe.com … Leggi tutto »
Un bel panificio di Pompei: Carmelo Esposito
28 giugno 2016 1di Marco Contursi “Il pane lo deve fare e vendere un panettiere autorizzato” ci dice Carmelo Esposito, panettiere da 3 generazioni in Pompei. Quella che altrove sarebbe una ovvietà, in Campania non lo è, tra fornai abusivi che panificano con legni pericolosi e supermercati che sfornano semilavorati congelati a tutte le ore,… Leggi tutto »
Un bel sauté di vongole a volo a volo: Villaggio Tramonti, Salento
23 agosto 2011 4di Tommaso Esposito Cena leggera stasera. Ve la dico tutta come è andata. Enrico e Tommaso (non io, ma il maestro di pesca del pargolo) non han pescato niente. Il mare era agitato. E poi veramente non ho trovato buon pesce stamane a Porto Cesareo. Lellooo, ha… Leggi tutto »
Un dolce anni ’60. Pizza di gallette con i biscotti Oro Saiwa
21 settembre 2017 1Una ricetta antica ma in versione anni ’60 e che evita l’uso del forno. Buona, dal gusto retrò e di grande effetto per i vostri ragazzi. Ma anche per gli adulti. Ce la prepara Domenico Vicinanza, lo chef della pizzeria Madia a Salerno…. Leggi tutto »
Un dolce davvero dolce: la Pizza Figliata dell’Alto Casertano
29 aprile 2011 1di Monica Piscitelli Un coniglio figlia, forse anche una donna. Ma una pizza? Ricominciamo daccapo. La Pizza figliata non è quel che sembra: non è una pizza ma un dolce del quale davvero in pochi hanno sentito parlare. Si tratta per lo più di coloro che hanno avuto una tata che la… Leggi tutto »
Un dolce siciliano. I buccellati cuccidatti di Giuseppe Giuliano
30 ottobre 2010 0Farcia: g 120 marmellata di arance g 900 fichi secchi gr 130 uvetta rinvenuta con g 70 di marsala g 80 arance candite g 50 mandarini canditi g 200 mandorle tostate g 80 nocciole tostati g 90 cioccolato g 100 noci tostati scorza… Leggi tutto »
Un piatto di pasta nascosto nella dispensa: una ricetta del New York Times in tempo di crisi
30 marzo 2010 1Un americano che ci insegna un piatto di pasta? Beh, sì come no. Poi se la ricetta, segnalata da Francesco Aiello, è pubblicata sul New York Times va letta. Primo per studiare lo stile descrittivo (la moderna superiorità colloquiale di Sigrid), secondo la motivazione. E questa è il profilo basso da tenere ai… Leggi tutto »
Un po’ di dolcezza: sbriciolona e un blend di rosè
27 aprile 2020 0di Simona Mariarosaria Quirino Eccoci qua. Arrivati forse all’ultima settimana di quarantena. Mentirei se dicessi di provare quasi un briciolo di malinconia, ma sicuramente anche in questa fase così quasi surreale abbiamo maturato delle abitudini. E le abitudini si sa, sono sempre un po’ rassicuranti. Anche quella di preparare in casa il… Leggi tutto »
Una bufala di lasagna | Contest Le Strade della Mozzarella
20 marzo 2014 0Ricette Pasta Bufala e Fantasia 2014 Con questa Maria Romano partecipa al Contest delle Strade della Mozzarella “Pasta Bufala e Fantasia” organizzato in collaborazione con Pastificio dei Campi e il Consorzio della Mozzarella di bufala Campana DOP. Il Post completo su: commeamarostuppane e www.lestradedellamozzarella.it… Leggi tutto »
Una famosa ricetta portoghese con il baccalà:Açorda Alentjana e Antão Vaz
7 settembre 2010 0di Stefano Buso Uno dei più antichi paesi d’Europa, con i suoi confini definiti sin dal XIII secolo, il Portogallo riesce, a partire dal Medioevo, a conservare il gusto della cucina tradizionale e introdurre i prodotti scoperti durante le navigazioni verso il Nuovo Mondo. La gastronomia portoghese esalta… Leggi tutto »
Una melanzana rossa e dolce. Al cioccolato
22 giugno 2013 2Rilanciamo la versione dolce delle melanzane rosse di Rotonda proposta da Scatti Golosi. Già l’anno scorso ho avuto modo di provare le melanzane rosse di Rotonda. Un prodotto particolarissimo, praticamente sconosciuto al di fuori della zona di produzione. Le avevo provate grazie ad Angela di Sapori dei Sassi, che me le aveva… Leggi tutto »
Una tela di mozzarella | Contest Le Strade della Mozzarella
18 dicembre 2014 2Ricette Pasta Mozzarella e Pummarola Con questa ricetta Stefano De Gregorio partecipa al Contest Le Strade della Mozzarella “Pasta Mozzarella e Pummarola”, tema #unviaggioessenziale, organizzato in collaborazione con il Consorzio della Mozzarella di bufala campana dop, il Pastificio dei Campi, Agrigenus, L’Orto di Lucullo, I sapori di Corbara, Pentole Agnelli, Molteni…. Leggi tutto »
Uova in purgatorio, Il purgatorio di Donato
7 marzo 2018 0di Marilena Amoroso Una ricetta classica napoletana, uova in purgatorio, che solitamente veniva proposta con un sugo di pomodoro leggero , nonno Donato , fondatore della nostra trattoria , amava prepararle con il ragù. Una esplosione di sapori che ci riportano indietro nel tempo , quando la cucina povera ma semplice regnava… Leggi tutto »
Uovo all’occhio di bue con crema al pomodoro e listelli di asparagi
29 marzo 2016 0Una salsa di pomodoro con asparagi marinati e uovo in camicia che volendo si può completare a proprio gusto con scaglie di parmigiano o tartufo, o anche pecorino, fungo porcino. Ricetta registrata su www.mysocialrecipe.com… Leggi tutto »
Uovo in camicia fritto, spinaci, taccole e salsa di peperone rosso arrosto
15 maggio 2009 0a cura di Marina Alaimo Ingredienti x 4persone 4 uova + 1 rosso 600g. spinaci freschi 400g. taccole 1 peperone rosso grande q.b. sale, pepe, pan grattato, aglio, olio extravergine d’oliva olio di semi di arachide, aceto di vino bianco Portate ad ebollizione in un tegame alto dell’acqua… Leggi tutto »
Uovo in crosta di pecorino e bazana di verdure
10 aprile 2014 0Ecco una ricetta di Stefano Ciotti, chef di Urbino dei Laghi Ristorante e Naturalmente Pizza che si trova ai piedi di Urbino, nel contesto della Tenuta Ss. Giacomo e Filippo nell’Oasi Faunistica de “La Badia”. … Leggi tutto »
Variante di tortino di melenzane al cioccolato
13 maggio 2016 1di Patrizia Valerio Con questa ricetta qualche anno fa vinsi una sfida, con un’ amica, alla trasmissione televisiva ” La Prova del Cuoco ” su Rai 1. Le melanzane al cioccolato sono una specialità gastronomica della Costiera Amalfitana di antichissima tradizione. Io ho personalizzato la ricetta secondo un mio gusto che è stato… Leggi tutto »
Variazione di brodo di polpo (‘o brodo ‘e purpo) ovvero il polpo pulp al pepe nero e la bufala improfumata | Contest Le Strade della Mozzarella
13 marzo 2014 0Ricette Pasta Bufala e Fantasia 2014 Con questa Maria Romano partecipa al Contest delle Strade della Mozzarella “Pasta Bufala e Fantasia” organizzato in collaborazione con Pastificio dei Campi e il Consorzio della Mozzarella di bufala Campana DOP. Il Post completo su: commeamarostuppane e www.lestradedellamozzarella.it… Leggi tutto »
Vasiliki Kouzina: la ricetta del Moussaka croccante
25 aprile 2020 0di Vasiliki Kouzina Melanzana! La pianta pazza… Per tanti anni, studi scienti ci ritenevano che il suo consumo eccessivo ci avrebbe condotto alla pazzia. Per fortuna noi siamo stati indi erenti alle voci maligne! Il rischio è la nostra seconda natura e quasi ogni santo giorno… Leggi tutto »
Vegan con gusto: gnocchi morbidi di patate fave asparagi su fonduta di cipollotto nocerino e farro soffiato
23 maggio 2015 0Questa ricetta è di Carlo Spina, chef del ristorante Mangiafoglia di Napoli, ed è stata raccolta da Giulia Cannada Bartoli…. Leggi tutto »
Vellutata di ceci con baccalà fritto e croccantini di ciccioli
6 gennaio 2011 0Rivisitazione della proposta del baccalà fritto della Vigilia di Natale Ingredienti per 4 persone: Per la vellutata di ceci: -350 gr. di ceci -1 foglia di alloro -olio extravergine di oliva -sale e pepe q.b. Per i croccanti di ciccioli:… Leggi tutto »
Vermicelli a vongole
24 dicembre 2009 0Ingredienti e dosi per 6 persone 600 gr di vermicelli 1 kg. e ½ di vongole veraci (quelle con il doppio sifone e valve tigrate), 500 gr di pomidoro tipo roma o san Marzano lavati sbollentati e pelati, 3 spicchi d’aglio di cui 2 mondati e tritati finemente ed uno mondato e schiacciato, 2 bicchieri… Leggi tutto »
Vermicelli aglio fresco, olio e peperoncino con carciofo arrostito
31 gennaio 2018 1L’abbraccio della festa: Vermicelli aglio fresco, olio e peperoncino con carciofo arrostito Paolo Gramaglia chef / patron “Ristorante President” in Pompei… Leggi tutto »
Vermicelli al postino | Contest Le Strade della Mozzarella
17 dicembre 2014 0Ricette Pasta Mozzarella e Pummarola Con questa ricetta Maria Romano partecipa al Contest Le Strade della Mozzarella “Pasta Mozzarella e Pummarola”, tema #unviaggioessenziale, organizzato in collaborazione con il Consorzio della Mozzarella di bufala campana dop, il Pastificio dei Campi, Agrigenus, L’Orto di Lucullo, I sapori di Corbara, Pentole Agnelli, Molteni. Il… Leggi tutto »
Vermicelli alla puttanesca, storia ischitana di una ricetta di grande successo
31 agosto 2020 10di Bruno Macrì La “puttanesca” è uno dei sughi italiani più conosciuti ed apprezzati per condire la pasta. Il nome pare che sia stato coniato ad Ischia intorno agli anni ’50 del secolo scorso, quando l’isola verde, ancora sospesa tra tradizione e mondanità, viveva il suo periodo più bello. Jeanne Carole… Leggi tutto »
Vermicelli alle vongole in bianco, col trucco
25 agosto 2012 7Si dice: non ci sono più le vongole di una volta. In effetti è proprio così: le severe normative sulla sicurezza hanno tolto molto sapore a questi frutti di mare arricchiti dalla salinità mediterranea come in nessun’altra parte del mondo. Oggi sembra quasi sempre di trovarsi di fronte a vongole di… Leggi tutto »