Rubriche
» Le ricette
Ziti con agnello e ventricina teramana
28 Dicembre 2012 0Nella società dello spreco fa molto chic parlare di ricette degli avanzi, ma questa lo è davvero perché nasce dall’idea di utilizzare la parte di agnello cotto al forno, di cui sono ghiotto, avanzato nei piatti o nella teglia. Per farlo è necessaria una spinta e siccome agnello chiama Abruzzo e Abruzzo chiama,… Leggi tutto »
Ziti con le sarde | Contest Le Strade della Mozzarella
30 Aprile 2013 0Ricette Pasta Bufala e Fantasia Con questa ricetta Rossella Maraio partecipa al Contest Le Strade della Mozzarella “Pasta Bufala e Fantasia” organizzato in collaborazione con Pasta Leonessa. Il Post completo su Pane&Cioccolato. 50g di Ziti a Candela del Pastificio Leonessa 200g di pangrattato 100g di rucoletta fresca 350g di passata di… Leggi tutto »
Ziti spezzati al ragù della Locanda del Cerriglio, quella del Cervantes
23 Febbraio 2018 0Mondare la cipolla, tritarla finemente e soffriggerla. Aggiungere i vari tipi di carne. Lasciar soffriggere a fuoco moderato fino alla completa sigillatura della carne. A completamento di questa operazione, sfumare con vino rosso. Successivamente aggiungere il concentrato di pomodoro. Infine aggiungere la passata di pomodoro. Nel frattempo depilare e preparare la cotica,… Leggi tutto »
Ziti spezzati al ragù, la ricetta di famiglia di Carmnella
19 Febbraio 2018 0Passare i 3 kg di pomodoro S. Marzano nel passino a mano, stendere la locena battendola e aggiungervi prezzemolo, aglio tritato ed una generosa manciata di pecorino romano, arrotolare e legare con spago da cucina. Prendere la cotica di maiale, passarla sulla fiamma da cucina velocemente per bruciare i peli residui, calarla in acqua bollente… Leggi tutto »
Ziti spezzati alla Genovese vegaNapoletana Classica
23 Novembre 2018 0Sminuzzare carote e sedano e farli rosolare nell’olio, aggiungere le cipolle sia dorate che rosse tagliate a fettine. A fuoco lento, lasciare stufare per almeno 3 ore. Aggiungere il MOPUR, se ne trova di ottima qualità già preparato, altrimenti bisogna preparalo attraverso la fermentazione del grano e la farina di ceci. Aggiungere del brodo vegetale… Leggi tutto »
Ziti spezzati con melanzane e ricotta di capra in zuppetta di totani di lampara e aglio selvatico
17 Giugno 2009 0a cura di Marina Alaimo DOSI PER 4 PERSONE: Mezzo chilo di totani 3 melanzane 250 gr di ricotta di capra 400 gr di ziti spezzati di Vicidomini Olio Extravergine di Oliva e sale q.b basilico aglio selvatico Tagliare a fette verticalmente 2 melanzane, friggerle in padella con olio dopo averle passate in… Leggi tutto »
Ziti spezzati con pomodoro San Marzano e caciocavallo Podolico
11 Giugno 2013 1Far Soffriggere uno spicchio di aglio in olio extra vergine,aggiungere il pomodoro, aggiustare di sale e far cuocere per 10 minuti. Intanto far cuocere la pasta in abbondante acqua non molto salata per una cottura di 12-14 minuti.scolare la pasta e condire con il sugo di San Marzano aggiungendo il provolone Podolico grattuggiato…. Leggi tutto »
Zizza di pecora all’olio di Ravece Dop con i limoni della Costiera
1 Aprile 2010 0Ecco un piatto molto particolare che si usava fare anni fa. Ormai anche la materia prima non si trova più. Ma noi siamo tosti, perseguiamo pervicacemente la nostra mission: mantenere vive e tramandare le ricette e le tradizioni enogastronomiche della nostra terra. Non so se alcuni di voi ricordano… Leggi tutto »
Zucca marinata
26 Agosto 2006 0Ingredienti per quattro persone 800 g zucca 2 spicchi aglio 1 bicchiere di aceto di vino bianco olio extravergine d’oliva degli Alburni prezzemolo sale origano peperoncino Prendete la zucca, privatela della scorza e tagliatela a fette non molto sottili. Sbollentatela in acqua e aceto. Asciugate le fette con carta assorbente e disponetele in… Leggi tutto »
Zucca marinata, Cocozza arrecanata
21 Gennaio 2012 2di Tommaso Esposito A cucozza comme t’a faje è sempe cucozza. Oppure: Meglio avere in casa un granello di pepe che cento zucche. Così ci rammentano i proverbi, ai quali fanno eco i versi del Vate D’Annunzio: Sulle tegole brune riposano zucche gialle e verdastre, sembianti a de’ crani pelati,… Leggi tutto »
Zucchetta verde cilentana
28 Agosto 2018 0Peliamo con il pelapatate la zucchetta e andiamo abbastanza in profondità per eliminare la parte dura esterna. Per facilitarci la possiamo tagliare anche in più parti. Ricaviamo delle listarelle, le svuotiamo della spugna interna e dei semi, e le tagliamo a forma di mezza lune. Prendiamo una pentola medio alta in acciaio ed aggiungiamo… Leggi tutto »
Zucchine alla scapece, ricetta napoletana
15 Giugno 2020 0Scegliete delle belle zucchine lunghe, lavatele, asciugatele e tagliatele a fettine a sezione ovale di 0,5 cm di spessore. Dopo averle poste in un recipiente e cosparse con un cucchiaio di sale, coprirle e lasciarle due ore a riposo (oppure, avendone la possibilità, distendetele su di un canevaccio candido o su di un tagliere di… Leggi tutto »
Zucchini cacio e uova, Cocozzielle caso e ova
1 Giugno 2013 5Versare nella padella calda la sugna e un bel filo d’olio. Adagiare gli zucchini tagliati in lungo e lasciare dorare. Insaporire di sale. A parte sbattere le uova e aggiungere il formaggio. Versare sugli zucchini e lontano dalla fiamma fare rapprendere. Nel piatto con un po’ di pepe nero…. Leggi tutto »
Zuppa antica di Pompei
31 Ottobre 2008 0Ingredienti per 4 persone: 200 g di farro 500 g di palamita 4 cucchiai di olio extravergine di oliva 2 cucchiai di colatura di alici origano 1 spicchio d’aglio 4 crostoni di pane sale q.b. Mettete a mollo il farro per circa sei ore, poi bollitelo per circa mezz’ora. Rosolate l’aglio… Leggi tutto »
Zuppa cicciata ciceralese di Giovanna Voria
30 Aprile 2021 5Mettere a bagno, separatamente, i vari legumi e cereali la sera precedente, lessarli e solo a cottura ultimata mescolarli in un’unica pentola, regolando di sale e continuare con la cottura a fuoco lento. In una padella, mettere l’olio, la cipolla, l’aglio, il sedano e il prezzemolo tritati, peperoncino (facoltativo) e versare il soffritto nella zuppa,… Leggi tutto »
Zuppa di alici e vongole, Zuppetella ‘e alice e lupine
28 Marzo 2013 5di Tommaso Esposito Una ricetta semplicissima. Mammà la preparava il venerdì quando Ciacciariello ‘o pisciaiuolo le garantiva, giurando e rigiurando su tutti i Santi del Paradiso, la freschezza e la bontà dei lupini e delle alici di Puzzueule. Da Pozzuoli veniva Ciacciariello con il suo Lapariello grigioverde carico e odoroso di… Leggi tutto »
Zuppa di aparagi
20 Novembre 2008 0Ingredienti per 4 persone: 300 gr asparagi del monte Acero 100 gr di formaggio grattugiato 4 uova 2 cipollotti freschi 1 litro di acqua Olio extravergine di oliva di (Racioppella), sale e pepe q.b. Far rosolare i cipollotti affettati nell’extravergine insieme alle punte di asparagi. Successivamente si aggiunge l’acqua e far… Leggi tutto »
Zuppa di carciofi, seppie e patate
19 Novembre 2008 0Per 4 persone 8 carciofi 6 patate di media grandezza 400 g di seppie un ciuffetto di prezzemolo un peperoncino 2 spicchi d’aglio, 20 cl. di olio extravergine di oliva sale q.b. Mondate i carciofi e tagliateli a spicchi regolari, quindi tagliate le patate a pezzi piuttosto grandi, dopo averle pelate accuratamente. Pulite le seppie… Leggi tutto »
Zuppa di ceci
16 Novembre 2008 0Ingredienti per sei persone 600 g di ceci olio extravergine di oliva 1 spicchio d’aglio 1 pezzo di lardo prezzemolo fresco 1 costa di sedano salvia acciughe sale Mettete a bagno i ceci in abbondante acqua la sera precedente e al mattino fateli cuocere per circa 3 ore. Nel frattempo, fate un soffritto… Leggi tutto »
Zuppa di ceci e totanetti dell’Osteria Diabasis. La ricetta perfetta della Dieta Mediterranea
12 Agosto 2019 3Mettere in ammollo i ceci la sera prima, dopo averli scolati e lavati, lessarli in acqua a fuoco moderato per circa una ora e trenta con una foglia di alloro e un pizzico di sale. Quando saranno cotti, conservare l’acqua di cottura, che servirà per allungare la zuppa. Soffriggere dolcemente l’aglio, senza bruciarlo, con… Leggi tutto »
Zuppa di ceci napoletana ma con legumi sanniti
30 Ottobre 2013 0I ceci hanno bisogno di un lungo ammollo. Metteli in acqua la mattina e dimenticateli, tnto più stanno meglio è. Il giorno dopo cambiate l’acqua e partite con la cottura a freddo. Quando ha raggiunto l’ebolizzione, abbasate il fuoco in modo tale che la cottura proceda lentamente. Aggiungete quattro spicchi d’aglio A seconda del tipo… Leggi tutto »
Zuppa di ceci, Zuppetella ‘e cicere
30 Gennaio 2012 1di Tommaso Esposito Beh guardate un po’ che cosa ho trovato sui ceci tra i miei appunti. Cecere, plurale cicere dal greco σίσαροι in botanica è conosciuto come cicer arietinum. Cece. Sta nel vocabolario del D’ambra che racconta pure una storiella: A li Vespere seceliane, chille dell’isola alluccavano… Leggi tutto »
Zuppa di cicorie e lenticchie
17 Marzo 2004 0E’ preferibile preparare questo piatto in autunno o in primavera quando, durante le passeggiate in campagna, è possibile raccogliere alcune varietà di cicoria spontanea. Ingredienti per 4 persone 1 kg di cicoria qualche rametto di finocchio selvatico 250 gr di lenticchie secche e rosse ½ cipolla fresca 3 pomodorini maturi… Leggi tutto »
Zuppa di cipolla ramata di Montoro con caciocavallo irpino
11 Dicembre 2012 0Ingredienti per 4 persone: 400g di cipolla ramata 300g di olio di oliva 200g di caciocavallo Procedimento: Cuocere in forno a 74 gradi la cipolla in una placca con olio a copertura per 12 ore. Una volta cotta privarla della buccia, scolarla e stufare in casseruola con aggiunta di sale e… Leggi tutto »
Zuppa di cozze tarantine e pane di Altamura
8 Settembre 2015 01. Tagliare i pomodorini a metà e disporli su una teglia e condirli con sale, zucchero di canna e basilico a listarelle, Infornare a 160° per 30 minuti fino a quando non saranno appassiti . 2. In casseruola rosolare l’aglio con olio extravergine 3. Unire le cozze in precedenza lavate e ben pulite sulla parte… Leggi tutto »
Zuppa di fagioli
16 Novembre 2008 0Ingredienti per sei persone 500 g di fagioli cannellini bianchi 100 g di pomodorini 2 biscotti di grano olio extravergine di oliva 1 spicchio d’aglio 1 pezzo di lardo prezzemolo fresco 1 costa di sedano pepe sale Mettete a bagno i fagioli in abbondante acqua per un paio d’ore e quindi fateli cuocere per… Leggi tutto »
Zuppa di fagioli con pomodoro e sedano, Fasule a’ maciuliatora
19 Febbraio 2013 0di Tommaso Esposito Già ve l’ho detto quanto dovessero essere buongustai questi maciuliatori, cioè gli operai che maciullavano la canapa. Assemblatori di pochi, ma buoni ingredienti. Anche in questa ricetta il coprotagonista insieme ai fagioli è il sedano accio. Ed è sempre tempo oramai per il sedano accio. Si faccia,… Leggi tutto »
Zuppa di fagioli scritti con mozzarella stracciata e acciughe | Contest Le Strade della Mozzarella
8 Gennaio 2015 0Ammollare i fagioli per 12 ore in acqua fredda. Scolare, trasferire in una casseruola in ghisa smaltata, coprire con acqua fredda superando i fagioli di un paio di dita e aggiungere uno spicchio d’aglio e un rametto di salvia. Portare ad ebollizione a fuoco alto, poi abbassare la fiamma e lasciar cuocere per almeno due… Leggi tutto »
Zuppa di fave e menta con bocconcini di fiore di zucca ripieni al baccalà e alici di Menaica
2 Giugno 2010 0Ingredienti nr. 30 fiori di zucca nr. 30 alici di Menaica dissalate 500 gr di baccalà 100 gr di fave farina q.b. sale q.b. menta q.b. prezzemolo q.b. timo limoncino q.b. erba cipollina q.b. pepe q.b. olio extravergine d’oliva q.b. Procedimento Sbollentare le fave e la cipolla ramata, scolarle e… Leggi tutto »
Zuppa di fave fresche con ventresca e cipolla novella
15 Aprile 2010 0È questo il periodo per gustare le fave fresche, legume delicato e versatile che, però, almeno in questa veste, ha una stagione piuttosto breve, così come recita un’antica filastrocca, che ricorda la fine del saccheggio dei pirati saraceni allontanati grazie all’intervento della santa protettrice dell’isola d’Ischia A Santa Restituta ‘e fave so’… Leggi tutto »