Rubriche
A Firenze il gelato artigiano è “NOBILE”: alla Sorbettiera, in piazza Tasso
15 giugno 2015 0di Sabino Berardino Di latte nobile avevo letto in giro, il progetto mi pareva interessante e meritevole di esser supportato. Mi son trovato a parlarne con Antonio Ciabattoni, il titolare della gelateria artigiana la Sorbettiera (Piazza Torquato Tasso, 11, 50123 Firenze) e s’è incuriosito. Ha poi avuto modo di provar la mozzarella di… Leggi tutto »
A Francesca Terragni la Direzione Marketing e Comunicazione di Champagne e Wine e Spirits di Moët Hennessy Italia
13 ottobre 2015 0Moët Hennessy affida a Francesca Terragni la Direzione Marketing e Comunicazione degli Champagne, dei Vini e degli Spirits che distribuisce in Italia, confermando la fiducia nella professionalità, nell’esperienza e nella visione di Francesca, nel Gruppo LVMH dal 1998. Francesca Terragni gestirà le attività di marketing e comunicazione di cinque marchi simbolo dello… Leggi tutto »
A Gerardo Giuratrabocchetti di Cantine del Notaio il riconoscimento dell’ Accademia Italiana della Vite e del Vino
5 maggio 2013 0Presso la prestigiosa sede dell’Accademia dei Georgofili a Palazzo degli Uffizi a Firenze, Gerardo Giuratrabocchetti ha ricevuto il diploma di Accademico Aggregato da parte della prestigiosa Accademia Italiana della Vite e del Vino. “Un sogno che si è realizzato”, ha affermato commosso il ‘Notaio’. Prima della consegna del riconoscimento, il… Leggi tutto »
A Lievito madre al mare in passerella Falanghina e Barbera del Sannio
30 giugno 2016 0Finale napoletano per la campagna di divulgazione del progetto Pro.Vin.Ba.S.Ti. – Produzione di vini con basso contenuto di solfiti nel Titerno*. L’agenda degli eventi proposti dal Sannio Consorzio Tutela Vini, in qualità del soggetto incaricato della campagna di informazione, dopo gli interessanti appuntamenti che hanno preso vita presso la cantina castelvenerese Vigne Sannite – costola… Leggi tutto »
A marzo Eataly Roma ospita Sal De Riso
28 febbraio 2015 0Marzo, a Roma, sarà un mese dolcissimo. Negli spazi romani di Eataly, infatti, per tutto il mese, si potranno degustare le specialità del Maestro pasticcere Sal De Riso. Le sue torte più famose, i classici della pasticceria, le monoporzioni e i lievitati saranno disponibili sugli scaffali dell’hub romano del buon mangiare…. Leggi tutto »
A Paestum, nei giorni di lsdm, il summit annuale dei delegati europei dei Jeunes Restaurateurs
17 aprile 2016 0Sempre più ricco il programma della prossima edizione di LSDM che si svolgerà dal 18 al 19 Aprile presso il Savoy Beach Hotel di Paestum. Chef, produttori, giornalisti , si danno appuntamento ogni anno per il congresso di cucina d’autore dedicato alla Bufala ed ai prodotti del made in Italy, quest’anno con degli… Leggi tutto »
A Pasquale Carlo e Marco Lombardi il Premio Bacco 2017
18 luglio 2017 1Pasquale Carlo tra i premiati della quarta edizione del ‘Premio Bacco’, istituito dalla ‘Casa di Bacco’, fondazione impegnata alla diffusione della cultura del vino attraverso il linguaggio dell’arte. Il progetto, nato da un’idea di Amedeo Ceniccola, ha allestito in uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Guardia Sanframondi un museo dedicato… Leggi tutto »
A scuola di cucina con Slow Food
4 marzo 2014 2Il corso di cucina è rivolto agli amanti del buon cibo con una forte motivazione e poca esperienza in cucina. Il corso darà tutte le nozioni fondamentali ed i segreti di un vero chef. Il corso di cucina, della durata complessiva di 4 lezioni, si presenta come teorico-pratico. Gli allievi assimileranno tutte le… Leggi tutto »
A Suvereto il Comune istituisce il mercato agricolo “Kmzero”
10 luglio 2014 0Il mercato è riservato esclusivamente ai produttori agricoli che operano sul territorio del Comune di Suvereto, e sul territorio dei comuni limitrofi le cui aziende sono ubicate in aree classificate svantaggiate ai sensi delle direttive n. 75/268/CEE. Il luogo indicato per lo svolgimento del mercato “Suvereto Kmzero” è Via Leporatti, con n…. Leggi tutto »
A Terre del Principe il Premio Eco-friendly 2014
11 febbraio 2014 0L’azienda vitivinicola Terre del Principe ha ricevuto il Premio Eco-friendly 2014 di Vini Buoni d’Italia-Touring club per il suo impegno nella salvaguardia dell’ambiente. L’azienda di Castel Campagnano, di Peppe Mancini e Manuela Piancastelli, è stata premiata per “l’impegno profuso nella tutela del territorio e del vigneto, nonché per l’attuazione di piani volti al… Leggi tutto »
A.A.A. Affittasi cantina: un’iniziativa della Cantina del Vescovo
30 dicembre 2012 1di Nunzia Gargano A.A.A. Affittasi cantina. Questa l’ultima iniziativa lanciata dalla famiglia Califano per offrire un ulteriore servizio alla propria affezionata clientela e soprattutto agli amanti del buon vino che vogliono custodire le proprie bottiglie come tante opere d’arte. Lo staff dell’osteria enoteca “La cantina del Vescovo, dal 2002 in via Casa… Leggi tutto »
Accademia Italiana della Cucina: la guida Buone Tavole della Tradizione
5 marzo 2010 2PER GLI AMANTI DELLA VERA CUCINA REGIONALE ITALIANA Tenendo fede alla missione di valorizzazione della gastronomia nazionale in tutte le sue espressioni locali, l’Accademia Italiana della Cucina presenta “Le buone tavole della tradizione”: la prima guida ai locali che tutelano la cucina del territorio. 370 proposte selezionatissime – fra trattorie, osterie e… Leggi tutto »
Accordo storico Slow Food-Fisar: Slow Wine diventa la più diffusa guida del vino italiano!
12 settembre 2014 0E’ ufficiale: l’intesa tra Fisar e Sow Food a tutto campo finalmente aggrega la maggior parte degli appasionati ialiani verso un solo punto di riferimento. Un accordo che riguarda la guida, i corsi di approccio al vino, le manifestazioni. Ecco l’annuncio pubblicato da poco sul sito di Slow Wine Grazie all’accordo appena… Leggi tutto »
Acerra (Na). Al via il Pizza Fest: quattro giorni di degustazioni, laboratori e musica
26 agosto 2014 0Per quattro giorni il centro di Acerra si trasformerà in un’enorme pizzeria all’aperto, grazie all’appuntamento del Pizza Fest di Acerra, da giovedì 28 a domenica 31 agosto con musica, cultura, arte In campo quattro pizzerie acerrane: Bella Napoli di Vincenzo Di Fiore; Pizzeria da Gaetano di Gaetano Paolella; La Taverna del Re… Leggi tutto »
Acerra: la rivoluzione in un seme. Così si difende la biodiversità
22 gennaio 2015 1di Marina Alaimo “La rivoluzione in un seme” è il motto di Patrizia Spigno, responsabile scientifica dei progetti per la cooperativa ARCA 2010 di Acerra. Condiviso pienamente dall’intera squadra di lavoro impegnata nel recupero e la valorizzazione delle cultivar tradizionali di ortaggi regionali. Andare controtendenza è sempre un atto rivoluzionario, specie se… Leggi tutto »
Acqua di Chef, cucinare con l’acqua
9 febbraio 2012 1Comunicato Acqua di Chef Il concorso di video ricette più geniale della Terra Chef professionisti, chef tradizionalisti, chef giovani oppure creativi e avanguardisti, è arrivato il concorso culinario perfetto per voi: il Water Plate Contest Acqua di Chef! Che ne dite di ideare e realizzare una video-ricetta originale il cui… Leggi tutto »
Acqua, cibo e territorio. Il Premio Ferrarelle alla prima edizione
9 luglio 2014 0Un Premio inedito per sottolineare il legame fra acqua, cibo e territorio, tema del concorso: si apre così la prima edizione del Premio Masseria delle Sorgenti Ferrarelle, coordinato dalla giornalista enogastronomica Laura Gambacorta. A concorrere al Premio, studenti ed ex studenti dell’Università Suor Orsola Benincasa, invitati a realizzare un articolo sul tema, sottoposto… Leggi tutto »
Acquolina ciao, Giulio Terrinoni apre Per Me a via Giulia
20 aprile 2015 0Per me Vicolo del Malpasso, 9 Tel. 06 6877365 www.giulioterrinoni.it Giulio Terrinoni apre Per Me a via Giulia insieme alla compagna Flaminia Francia, anzi, precisamente nel Vicolo del Malpasso. Dopo essersi imposto all’attenzione con la sua cucina di mare spigliata, divertita e saporita all’Acquolina sulla collina Fleming, la decisione di aprire… Leggi tutto »
Addio a Mario Mazzucchelli, Bologna piange un grande cuoco
10 aprile 2015 0E’ scomparso Mario Mazzucchelli, figura storica della ristorazione bolognese. Per ricordarlo non ci possono essere parole migliori di queste. Agli amici del Ristorante Marconi il nostro pensiero affettuoso in questo momento difficile. Questa notte babbo ha chiuso gli occhi. Noi perdiamo colui che ci ha insegnato a camminare, in tutti i sensi,… Leggi tutto »
Addio Barbera del Sannio: il nuovo nome sarà Sanbarbato!
20 marzo 2013 6di Pasquale Carlo La scelta di un sinonimo da utilizzare per la tipologia Sannio Doc barbera è caduta su sanbarbato. Questa la volontà emersa nel corso di una lunga ed attenta riflessione che l’Amministrazione Comunale di Castelvenere ha portato avanti insieme ai rappresentanti del mondo della produzione e delle associazioni, con i cittadini interessati… Leggi tutto »
Aglianico del Taburno, Patrizia Iannella presidente dell’Associazione
12 febbraio 2010 0Patrizia Iannella è la nuova presidente dell’associazione imbottigliatori ‘Aglianico del Taburno’. La nomina è giunta giovedì sera con l’indicazione del neo consiglio direttivo. Ad affiancare la Iannella ci sarà Lorenzo Nifo eletto vicepresidente. Questa la decisione del nuovo consiglio direttivo composto, oltre che da Iannella e Nifo, da Pasquale Clemente, Paolo Cotroneo,… Leggi tutto »
Aglianico del Vulture, la Feudi di San Gregorio acquisisce Basilisco e lancia il progetto Basilicata
3 dicembre 2010 7La Feudi di San Gregorio ha acquisito la proprietà della cantina lucana Basilisco. Una svolta clamorosa, perché l’azienda campana è già da tempo ben insediata in zona con un magnifico vigneto e la proprietà della Locanda del Palazzo. L’intenzione della proprietà è creare un vero e proprio borgo dell’Aglianico in piazzetta… Leggi tutto »
Agostino Iacobucci lascia la Cantinella di Napoli
29 febbraio 2012 6Ci sono notizie che non vorresti mai dare, altre che ti invecchiano. Come questa. Il sodalizio tra Giorgio Rosolino, storico patron della Cantinella, e il giovane Agostino Iacobucci termina stasera. La foto che vede è stata scattata da noi proprio all’inizio della loro avventura che ha portato alla riconquista della… Leggi tutto »
Agriturismo Fuocomuorto: degustazioni in giardino nella cantina più antica dell’area vesuviana
8 luglio 2013 1L’Agriturismo Fuocomuorto di Ercolano, in occasione della raccolta della nuova annata del pomodorino del piennolo, propone un ciclo di degustazioni nel nuovissimo wine garden con una vista mozzafiato che spazia dal Vesuvio al Golfo di Napoli. Fino a sabato 27 luglio degustazione della pizza con filetto di pomodoro del piennolo del Vesuvio…. Leggi tutto »
Agropoli (Sa), 20 ottobre. Al via il corso di primo livello Sommelier di AIS Cilento
7 ottobre 2011 0PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Direttore del Corso Dott.ssa Maria Sarnataro 3389296146 – [email protected]… Leggi tutto »
Agropoli, 5 marzo. Parte il corso AIS per diventare Sommelier
24 febbraio 2014 0Per info: Direttore del Corso Dott.ssa Maria Sarnataro 3389296146… Leggi tutto »
Ais Avellino: Carmela Cerrone lascia, a Nicoletta Gargiulo la delega pro tempore
31 luglio 2013 2Prima una lettera privata di Carmela Cerrone ad alcuni soci, ieri la conferma ufficiale del cambio della guardia all’Ais di Avellino con questa comunicazione ufficiale del presidente regionale Nicoletta Gargiulo inviata a tutti i soci della delegazione. Carissimi, ritengo doveroso informarVi che, da questo momento, seguirò personalmente il Vs. Territorio svolgendo,… Leggi tutto »
Ais Campania, il commiato di Antonio Del Franco
18 giugno 2010 7Il 21 giugno l’Ais Campania rinnova le cariche. Come avevamo a suo tempo anticipato, il presidente uscente Antonio del Franco non si ripresenta. Adesso la partita, salvo intese dell’ultima ora, è tra Nicoletta Gargiulo e Marco Starace. Ecco il saluto che Del Franco ha inviato ai sommelier campani rivendicando con… Leggi tutto »
Ais Campania, Nicoletta Gargiulo è la nuova presidente. Si apre il confronto: epurazione o intesa?
27 giugno 2010 33Nicoletta Gargiulo è la nuova presidente dell’Ais Campania. L’articolo sul Mattino E’ stata eletta ieri al termine di uno scrutinio appassionante che l’ha vista contrapposta a Marco Starace Alla fine Nicoletta, campionessa italiana nel 2007, l’ha spuntata per 157 a 114. E’ stato un confronto teso ma sostanzialmente corretto, quello… Leggi tutto »