
Pizza marinara e Gragnano, l’abbinamento degli abbinamenti di Ciro Salvo e Aniello Iovine
Ci sono cose su cui non si può discutere, come la fondamentale importanza della marinara per capire davvero la mano del pizzaiolo. In questo caso
Ci sono cose su cui non si può discutere, come la fondamentale importanza della marinara per capire davvero la mano del pizzaiolo. In questo caso
Il Gragnano è il tradizionale vino delle feste di Natale dei Napoletani: bevuta socialmente trasversale, come del resto è la cultura gastronomica di ogni grande
Uve: piedirosso, aglianico, sciascinoso Fermentazione e affinamento: acciaio Fascia di prezzo: 7 euro circa Buono, intenso, semplice, spensierato e fatto a mestiere. Quei bicchieri da
Sono molti anni che lo ripetiamo, anche se è la scoperta dell’acqua calda: con la pizza tradizionale napoletana, ossia margherita e napoletana, l’abbinamento ideale resta
Uve: piedirosso 50%, aglianico 40%, sciascinoso Fermentazione e affinamento: acciaio Fascia di prezzo: 6 euro circa Niente paura, non è l’ennesimo spumante ed ancora, niente
di Sara Marte Visti da lontano quei monti sembrano così fissi e immobili. Verde misto a verde e nulla pare cambiare fuorché le sfumature. Poi
E poi comprendi che c’è ancora qualcuno che non blatera soltanto di territorio ma che lo vive davvero con consapevolezza, rispetto e sincero orgoglio. Trovata
Sede a Pimonte, via Nazionale, 23
Tel. 081.8792123, fax 081.8749043
Email: [email protected]
Enologo: Aniello Iovine
Bottiglie prodotte: 100.000
Ettari, 3 di proprietà
Vitigni: piedirosso, aglianico, sciascinoso, falanghina e greco
Sede a Pimonte, via Nazionale, 23
Tel. 081.8792123, fax 081.8749043
Email: [email protected]
Enologo: Aniello Iovine
Bottiglie prodotte: 100.000
Ettari: 3 di proprietà
Vitigni: piedirosso, aglianico, sciascinoso, falanghina e greco
Sede a Pimonte, via Nazionale, 23
Tel. 081.8792123, fax 081.8749043
Email: [email protected]
Enologo: Aniello Iovine
Bottiglie prodotte: 100.000
Ettari: 3 di proprietà
Vitigni: piedirosso, aglianico, sciascinoso, falanghina e greco
Beviamo meno, beviamo tutti: al quinto Salone del Vino in corso al Lingotto arrivano notizie confortanti che avremo modo di approfondire. Secondo i dati dell’Osservatorio
Sede a Pimonte, via Nazionale, 23
Tel. 081.8792123, fax 081.8749043
Email: [email protected]
Enologo: Aniello Iovine
Bottiglie prodotte: 100.000
Ettari: 3 di proprietà
Vitigni: piedirosso, aglianico, sciascinoso,falanghina e greco
di Antonella Amodio Per introdurre questo articolo, prendo a prestito il termine “insuperabile” che lo scrittore Mario Soldati aveva usato per descrivere il vino Gragnano.
Il piedirosso è l’anima del Gragnano e Iovine, piccolo grande produttore di territorio, lo sa bene. Ecco allora una versione in purezza di questo vitigno
Il Comune di Gragnano, in collaborazione con Ais Campania e Slow Food Penisola Sorrentina, promuove una giornata di conoscenza del Gragnano, il vino più amato
di Simona Mariarosaria Quirino Ettari vitati: 15 Enologo: Aniello Iovine Agronomo: Aniello Iovine Allevamento: tendone vesuviano Composizione chimico-fisica del terreno: vulcanico di riporto Esposizione vigne:
di Sara Marte Voglia di semplicità: pregio di certi vini che vanno giù agili e beverini. Scelgo allora per la degustazione, per me rito indiscusso
di Sara Marte Quotidiano, profumato, frizzantino, rigenerante, lieve, voluttuoso con la sua spuma soffice ed evanescente. Seducente Gragnano è cosa seria. Bello questo vino pieno
di Dora Sorrentino La più amata dagli italiani, e adesso anche dagli europei, è la pasta di Gragnano che ha finalmente ottenuto, dopo tre lunghissimi
IOVINE Uva: aglianico, piedirosso, sciascinoso Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e bottiglia In tempo di lasagna il pensiero
Probabilmente ricorderemo il 2007 come l’anno in cui il Novello ha iniziato inevitabilmente la sua parabola discendente: chiude il Salone di Vicenza, l’anno prossimo la
6 dicembre 2002 Non quello imposto da un marketing stanco all’inizio di novembre ma questo è il vero, l’autentico, l’unico novello della Campania: parliamo del
Undici pizzerie di New York da non perdere. Una classifica estrapolata da 50TopPizza Usa presentata qualche mese fa e realizzata grazie ad un pool di
La lasagna di Carnevale napoletana, un piatto grasso, ricchissimo, succulento, che negli ultimi anni è diventato ancora più ricco grazie alla possibilità di trovare