
Il sale della terra 2017 Nero di Troia Puglia igt, Antica Enotria
Un Nero di Troia che ci ha convinto davvero molto: il frutto, purissimo, si esprime in un contesto elegante e di assoluta freschezza come raramente
Un Nero di Troia che ci ha convinto davvero molto: il frutto, purissimo, si esprime in un contesto elegante e di assoluta freschezza come raramente
di Andrea De Palma Ariano Terra & Famiglia S.P. 30 San Severo-Torremaggiore Km. 1,800 San Severo (FG) Tel. 329 8121677 👍 Azienda biologica 👍 Visite su prenotazione
di Enrico Malgi Sempre eccellenti i vini pugliesi che hanno nella denominazione “Castel del Monte” la loro punta di diamante perché su questo territorio, posizionato
di Enrico Malgi La famiglia Fioretti di Orta Nova, collocata nel Tavoliere delle Puglie, si è dedicata alla coltivazione della vite fin dal 1788, esprimendo
di Enrico Malgi L’ho già affermato altre volte e mi fa piacere ribadire il concetto: il concorso Radici del Sud porta bene alle aziende partecipanti,
di Enrico Malgi Dopo avere assaggiato pochi giorni fa il Vibrans, ecco il Lampyris Nero di Troia Vino Biologico Puglia Igt 2015 dell’Azienda Caiaffa di
di Enrico Malgi Parafrasando una famosa pubblicità televisiva di molti anni fa si potrebbe dire che “Il vino è un piacere, se non è biologico
Il Negroamaro ha ancora oggi dominante la chiave di lettura che gli diede Severino Garofano. Il Primitivo deve molto alla giovane generazione di viticoltori che
di Enrico Malgi Il Nero di Troia da tempo ormai ha trovato la sua giusta identità ed una sua precisa collocazione geografica (leggi Puglia centro-settentrionale
di Enrico Malgi Come fa un’azienda vitivinicola così giovane e minuscola di appena mezzo ettaro, dal quale si ricavano soltanto 5.000 bottiglie, a produrre vini
di Enrico Malgi Dopo l’annata 2015, arrivata seconda a Radici del Sud 2018 e di cui ho già reportato qualche settimana fa, ecco qui il
di Enrico Malgi Sembra che la giovanissima e minuscola azienda vitivinicola Leonardo Pallotta di San Severo sia nata proprio con le stimmate del successo. In
di Enrico Malgi Le Cantine Paradiso di Cerignola, attive dal 1950, si sono sempre ben comportate a Radici del Sud, spuntando anche alcune prime posizioni
di Enrico Malgi Giovane è giovane, ma anche molto funzionale e bene inserita nello splendido territorio pugliese della neo-provincia Bat che funge da corona all’inconfondibile
di Enrico Malgi Non bisogna mai accontentarsi di un risultato seppur ottimo, ma sporadico. Invece ci si deve continuamente e costantemente proiettare verso l’eccellenza. Prendiamo
di Enrico Malgi Tra le variegate etichette prodotte, oggi ho scelto per la mia degustazione il Nero di Troia Castel del Monte Doc 2014 di
di Enrico Malgi Lo stibadium divenne l’evoluzione naturale del triclinio all’epoca dell’Impero Romano intorno a III secolo dopo Cristo ed era riservato a pochi intimi
di Enrico Malgi Il bello di Radici del Sud è che si dà spazio a tutte le aziende vitivinicole meridionali, piccole e grandi che siano,
di Enrico Malgi Giovane, ma già bene inserita nel panorama vitivinicolo pugliese la Società Agricola Elda di Foggia. Il titolare è Marcello Salvatori, il quale
di Enrico Malgi Bella realtà davvero la Biocantina Giannattasio di Trinitapoli, che in poco tempo è riuscita ad imporsi sul mercato vitivinicolo pugliese e/o nazionale
di Andrea de Palma La campagna coratina custodisce una chicca di azienda che produce un grande vino. Siamo a pochi chilometri dal fantastico Castel del
di Andrea de Palma Sarà stata l’etichetta molto bella, o un ragù di cavallo con orecchiette, ma ho avuto un reazione incontrollata e ho aperto
Azienda Vitivinicola Torrevento Uva: nero di troia Fascia di prezzo: 25,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio, cemento e legno Vista 5/5 – Naso
Leonardo Pallotta Uva: nero di troia Fascia di prezzo: 20,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 –