I Sapori di Marianna a Maratea, due anni dopo…

I Sapori di Marianna a Maratea
Via Campo, Maratea,  Pz
tel 339 179 4102
Sempre aperto, la domenica solo a pranzo

Marianna e Daniele

di Marco Contursi

A Maratea c’è un locale che non ti aspetti, perché coniuga cucina di territorio a prezzi bassi (piatti dai 5 ai 15 euro max, solo il filetto di podolico a 22), con una cantina che farebbe invidia ad uno stellato.

Infatti è una eno-trattoria, che vede al timone Marianna (la cuoca) e Daniele (in sala), che da appassionato vero di vino, in inverno va a lavorare in ristoranti importanti in giro per l’Italia, con una sola condizione: che abbiano una cantina spettacolare.

Daniele, quindi, dopo averli provati di persona, porta nella cantina del suo locale bottiglie come il Kurni rosso, i grandi supertuscan, fiani di Avellino come se piovesse (“sono la mia passione” ci confida), più francesi di un certo pregio. Clientela local e non, come quella coppia di austriaci che ordinò solo 1 antipasto da 12 euro, più una bottiglia da 1200 euro. Niente male, vero???

Il Cristo Redentore è a due passi, e dopo pranzo passerò a salutarlo, da lassù la vista è meravigliosa su tutta la costa.

Fuori piove e fa freddo ma a tavola arriva subito un bel quadrotto di polenta e peperone crusco ad aprire le danze, mentre lo Chardonnay siciliano che degustiamo con Daniele, parte in quarta e chiude in prima, una promessa non mantenuta fino in fondo.

Tutta altra musica dalla cucina, dove arriva prima una parmigiana old style, poi uno spaghettone con aglio nero fermentato e peperone crusco, profumatissima fusion di tradizione ed innovazione. Il coniglio è uno dei cavalli di battaglia di Marianna, che si approvvigiona il più possibile da fornitori locali, e quindi lo proviamo sia come secondo primo (calloso fusillone), sia come primo (ed unico) secondo, con un sughetto che ricorda quello “all’Ischitana”.

Il pane è eccellente, e il sughetto lo chiama, scarpetta obbligatoria. Siamo al momento dei dolci, ma io avevo visto in cucina, Marianna che stava preparando dei ravioli grossi come palline da golf, che meritavano un assaggio, e lo chiedo spudoratamente, seppur in numero singolo perché già satollo. Detto fatto, ed ecco un bel raviolo ciotto ciotto di ricotta di bufala che sembra scoppiare, accompagnato da un ragù porcelloso come piace a me. Buonissimo.

E Daniele ci abbina un calice di Verha, rosso di grande bevibilità, prodotto con uve da vigne che rischiavano l’abbandono.

C’è ancora lo spazio per un dolcino (crostata, e bocconotto) e un goccio di Crithmum, liquore, ideato da Gianpaolo Liberatore, a base di finocchio marino, una pianta che cresce sulle scogliere di Maratea, dal gusto iodato e pungente.

Si sta bene qui, una accoglienza familiare ma col tocco di classe di Daniele, che, anno dopo anno, affina sempre più le sue doti di responsabile di sala. La Basilicata è una regione che merita di essere visitata, e questo locale, a metà strada tra un mare incontaminato e una collina verdeggiante, può essere un buon punto di partenza per scoprire questo territorio.

Un solo consiglio: Rifiutate l’assaggio dell’ottimo olio di Elena Fucci, ad inizio pasto. Sennò il primo cestino di pane se ne va che neanche ve ne accorgete….è difficile smettere quando il pane di Trecchina a legna, incontra un olio fatto bene.

O, magari, fate come i due Austriaci, ordinate solo pane ed olio e….. un Montrachet di Louis Latour del 2019!!!!

p.s. Un plauso anche al loro sito www.isaporidimarianna.it, che riporta menu e carta dei vini coi relativi prezzi. Cosa difficile da far capire anche a locali blasonati: il cliente vuole, per poter decidere dove pranzare, chiarezza chiarezza, ed ancora, chiarezza.

 

I Sapori di Marianna via Campo Maratea (PZ) tel 339 179 4102

 

Scheda del 24 aprile 2023

I Sapori di Marianna a Maratea, madre e figlio attenti ai sapori tipici

di Marco Contursi

Viaggiare apre la mente e fa scoprire nuove cose, ad esempio ho appena appreso che il Cristo Redentore di Maratea, secondo solo a quello del Corcovado per dimensioni, non guarda al mare come quest’ultimo ma volge gli occhi al paese sottostante.

Una curiosità di cui mi faceva piacere rendervi partecipi, come pure portarvi a conoscere una tavola lucana che merita una sosta: I Sapori di Marianna. Qui, a pochi chilometri dalla marina, in una bella veranda, circondata da tanto verde, verrete accolti da Marianna Pezzullo ( ai fornelli) e da suo figlio Daniele, 22 anni, (in sala), garbo e competenza da far invidia a colleghi più anziani. La cucina parla il verbo del territorio, con sapienza e maestria antiche, la cantina spazia in ogni dove.

Il benvenuto è una polpettina di patate e salsiccia, e già predispone bene.

Anche perché in accompagnamento viene portato il pane di Trecchina con l’olio di Elena Fucci, produttrice virtuosa sia di olio che di vino, di questa Regione bella ma poco conosciuta ai più.

E benissimo si prosegue con un peperone imbottito uguale a quello della mia mamma, ripieno di pane, mentre i ravioli fatti a mano con ricotta di bufala sono dalla sfoglia callosa e dal ripieno saporitissimo.

Ma qui si viene per il coniglio, perché Marianna se la gioca coi migliori chef di Ischia nelle preparazioni a base del gustoso leporide.

I fusilloni col ragù di coniglio hanno cottura perfetta e sapore da vendere ma la coscetta alla cacciatora è il piatto del viaggio. Semplicemente ottima.

Ci bevo su i bianchi dell’amico Ciro Macellaro e sto bene. Il Ripaudo è una vecchia conoscenza di cui sono stato tra i primi estimatori, il Rosadea un rosato dalla piacevolissima beva ma è il Fianoro, fiano 100% macerato sulle bucce a sorprendermi con profumi balsamici e una intrigante nota minerale.

Sul dolce, crostata di pesche e noci, si beve friulano, ma Daniele mi ha promesso la prossima volta un infuso alcolico di finocchietto selvatico fatto dalla mamma con le piante dei monti circostanti. Da provare pure le linguine alla Marateota, con alici e il succitato finocchietto. Si mangia bene, si beve bene, si spende bene. 35 euro, prezzo medio e una bistecca di podolica locale a 13 euro, che la prossima volta non mi lascerò sfuggire. Siamo a pochissimi chilometri dal mare, e in estate questa fresca tavola tornerà molto ma molto utile. Cari Lettori, non ringraziamenti ma salami e soppressate. Lucane of course.

I Sapori di Marianna a Maratea
Via Campo, Maratea,  Pz
tel 339 179 4102
Sempre aperto, la domenica solo a pranzo


Dai un'occhiata anche a:

Exit mobile version