Le ricette più cliccate del mese
Bucatini con prosciutto, asparagi e pecorino
Gnocchi di patate con fave, porri e prosciutto
Mezze lune di pasta all’uovo, con fave di Carpino, pomodori invernali scottati, cipollotti, olive garganiche e zucca
Spaghetti al Limone, la ricetta tradizionale di Amalfi
Appena cotti
Esteban Valle a Torre del Greco
di Marco Contursi Esteban Valle, maitre spagnolo di fama internazionale, attualmente a Ginevra, per la sua prima volta in Italia Meridionale ha scelto la convention Master Maitre, organizzata dal maitre Agostino Coppola, presso il ristorante Lo Sbarazzino di Torre del Greco…. Leggi tutto »
Lo chef del party d’addio di Insigne, Antonio Aliberti, svela i piatti preferiti dei vip invitati all’evento
di Annatina Franzese Ad una settimana dalla festa d’addio di Lorenzo Insigne, organizzata in un resort di Somma Vesuviana, ho finalmente scovato lo chef che ha incantato con i suoi piatti, gli oltre duecento invitati presenti. Antonio Aliberti, classe 1981, torrese doc, chef… Leggi tutto »
Solania, primo pomodoro San Marzano certificato in Blockchain
Solania è la prima azienda del settore conserviero a certificare il suo pomodoro D.O.P. attraverso la piattaforma Blockchain, realizzata da Authentico, azienda leader in Italia nel settore dell’anti-contraffazione alimentare. L’azienda di Nocera Inferiore, d’altronde, già dal 2017 aveva presentato il progetto “Il… Leggi tutto »
Gradite un bicchierino? Si, di Ratafià!
di Carmen Autuori L’ospitalità al Sud è (anche) il bicchierino. Un vero e proprio rito che si alterna, a seconda della stagione o delle preferenze, con quello del caffè. In genere protagonisti sono i liquori dolci ed aromatici che accompagnano conversazioni più… Leggi tutto »
Le pizzerie più cliccate del mese
180g Pizzeria Romana di Jacopo Mercuro a Roma sempre più forte con i nuovi menu
La pizza Cartolina di Antonio Troncone da Fresco Via Caracciolo, Napoli
Picò Food Pairing: Pizza, cocktail, birra e vino
Pizzeria Napoli Centro: la pizza a ruota di carro apprezzata dai napoletani e dai turisti
A Somma Vesuviana Pietro Fontana bissa con I Fontana rustico
Pane all’amarena: la ricetta di Antonio Rago
Antonio Rago del Panificio Rago Aldo di Concilio Maria a Baronissi, partecipa a Caputo Bread Project 2022, iniziativa siglata 50 Top Italy e Mulino Caputo, con Pane all’amarena. Il pane all’amarena nasce dall’idea di utilizzare due prodotti che provengono da una… Leggi tutto »
Tema: resteremo senza grano? Risposta: dipende dai burocrati europei non solo dall’Ucraina o da Putin
Un po’ di crisi di panico c’è stata e questa estate si presenta all’insegna della incertezza internazionale che ha conseguenze sull’inflazione e sul reperimento di materie prime per molti settori. Viviamo insomma gli effetti pratici della globalizzazione e abbiamo già assistito a vere… Leggi tutto »
La cucina è la cultura di un popolo: la scacciata siciliana
di Francesco Raguni Nella provincia di Catania, tendenzialmente durante le festività natalizie, ma occasionalmente anche durante il periodo invernale, vi è un piatto principe della tavola: la scacciata. Si tratta di una “torta” salata realizzata con un impasto d’acqua, farina, sale, lievito… Leggi tutto »
Historical Super Tuscans: 94,5/100 è il rating complessivo riservato ai 16 vini di annate storiche dai critici italiani e internazionali
E’ 94,5/100 il rating complessivo dei 16 vini Historical Super Tuscans, di annate storiche (come minimo 10 anni di azianità), sottoposti a degustazione al Vinitaly da 30 critici italiani e internazionali. Un rating complessivo che conferma l’alta qualità della denominazione di Super Tuscans,… Leggi tutto »
VINerdi’ | Trun Vino Rosso – Agricola Garella
di Lorenzo Colombo Di questo vino sappiamo unicamente che viene prodotto a Masserano, da vigne d’almeno 70 anni d’età, situate tra i 330 ed i 430 metri d’altitudine su suoli ricchi di minerali con uva croatina dai fratelli Daniele e Cristiano Garella…. Leggi tutto »
Vini Foradori, le nuove annate
di Enrico Malgi Quando si parla di Foradori ci si riferisce ad un’azienda vinicola storica che fin dal 1939, anno di acquisizione da parte di Vittorio Foradori dell’azienda agricola locale fondata nel 1901, si identifica con la regione del Trentino di cui… Leggi tutto »
Pontecagnano, pizzeria Lievita di Antonio Fiorillo
Pizzeria Lievita a Pontecasgnano di Antonio Fiorillo Via G. Budetti Aperto solo la sera Chiuso: martedi Tel. 089.9848353 www.pizzerialievita.it La pizzeria Lievita è l’ultima nata a Pontecagnano, in questa vivace cittadina alle porte dei Picentini che ha una tradizione secolare in tema… Leggi tutto »
Macco fave, ricotta, alici e finocchietto di Paolo Barrale
Adoriamo le fave. Ecco perchè pubblichiamo con piacere una ricetta con le fave del grande Paolo Barrale, chef stellato di Aria a Napoli…. Leggi tutto »
“Trasmettere emozioni col cibo” | Massimo Bottura e Rosanna Marziale a Palazzo Reale
di Emanuela Sorrentino Stelle sul palco del teatro di corte di Palazzo Reale per i 130 anni del quotidiano Il Mattino. Massimo Bottura (per due volte al primo posto al mondo con la sua Osteria Francescana per World’s Best Restaurants) e Rosanna… Leggi tutto »
Miti infranti | L’insalata di riso è davvero così ipocalorica? A volte è meglio la pasta
di Sara Cordara* Beh, dipende da come la “ farcisci ”. Da nutrizionista mi dissocio con l’affermare che sia il piatto estivo per eccellenza, in tema di calorie. L’insalata di riso è un classico di questa stagione e della cucina italiana,… Leggi tutto »
La Tavernetta – Marina Di Puolo, cucina della gioia in Penisola Sorrentina
La Tavernetta a Marina di Puolo Tel. 081 533 9797 Sempre aperto Ci sono posti che fanno bene all’anima e Marina di Puolo è uno di questi: si tratta di un accesso dal mare nella Terra delle Sirene. Certo, si può arrivare… Leggi tutto »
Il Vicano: la ricetta di Francesco Guida
Francesco Guida di Antica Osteria Nonna Rosa a Vico Equense, partecipa a Caputo Bread Project 2022, iniziativa siglata 50 Top Italy e Mulino Caputo, con Il Vicano. L’idea di realizzare questa tipologia di pane nasce dal desiderio di un “ritorno… Leggi tutto »
Il pomodorino “Baronetto Rosso” sull’isola…azzurra
di Marco Milano Il rosso del pomodorino “Baronetto” si è colorato dei colori azzurri di Capri. Nei menù e sulle tavole dello scoglio più famoso e idolatrato del mondo, infatti, sono arrivati i prodotti del Parco del Partenio, ingredienti per un’alimentazione sana… Leggi tutto »
A Rotonda (PZ) il food e il benessere diventano una vera a propria “Pollino Experience”
di Sergio Ragone Due DOP, fagiolo bianco e melanzana rossa; un patrimonio Unesco; la Faggeta Vetusta; un nome che è anche un aggettivo; una storia che risale al 1083; sette contrade e trentotto frazioni; un territorio che tocca e unisce due regioni, Basilicata e… Leggi tutto »
Buona la prima di Campania.Wine Sustainability | Entusiasmo per i risultati raggiunti da parte dei presidenti dei consorzi di tutela campani «Insieme possiamo valorizzare in modo efficace il nostro patrimonio agroalimentare»
Obiettivi raggiunti con la prima edizione del Campania.Wine Sustainability, iniziativa svoltasi presso il Palazzo Reale di Napoli e promossa in cooperazione dai cinque consorzi di tutela vini Sannio, Vesuvio, Vini d’Irpinia, VITICA Caserta, Vita Salernum Vites, e il consorzio di tutela del Pomodorino… Leggi tutto »
Garantito IGP | Amorim: il vino senza sentore di tappo
di Lorenzo Colombo Affrontare il discorso sulla tappatura dei vini è un’impresa irta di difficoltà e spesso soggetta a diverse interpretazioni con fautori di una tipologia di chiusure rispetto ad altre. In pratica difficilmente se ne esce, soprattutto quando le convinzioni di… Leggi tutto »