Masseria Guida a Ercolano
Via Cegnacolo, 55
0817716863-3202215881
Sempre aperto

di Francesca Pace
Io davvero non so se Nunzia Perrot sia più folle o più coraggiosa. Molto probabilmente è un bel mix di entrambe le cose. Fatto sta che effettivamente ci vuole un gran coraggio e un pizzico di follia per rilevare durante il periodo appena post Covid, dove la ristorazione risentiva di una crisi profondissima, una struttura come quella di Masseria Guida alle pendici del Vesuvio.
Fatto sta che oggi Masseria Guida, una casa colonica dell’800 restaurata in modo fine ed elegante, è un posto bello, curato nei minimi particolari, ricco di verde, nella quale si può godere di aria salubre e di un’ottima proposta gastronomica.
Come una piccola ape operosa (animale in cui lei stessa si identifica) lavora assieme al suo staff in maniera costante per far crescere il suo progetto, che spazia dalla banchettistica al ristorante puro.
Ho avuto modo di provare la sua cucina e in totale sincerità l’ho trovata concreta ma raffinata, elegante ma non spocchiosa. Un giusto equilibrio tra gusti partiolcari e tepore di casa.
A menù c’è certamente la tradizione, i piatti iconici campani come ad esempio la genovese non mancano assolutamente, ma si trovano proposte anche più particolari e decisamente sorprendenti. Grazie a un generoso orto riesce ad autoprodurre frutta e verdura che poi utilizza nelle sue preparazioni e questo è per chi vuole mangiare bene un enorme valore aggiunto.
Ben strutturata e di gran fascino anche la cantina, che conta etichette sia nazionali che internazionali.
A capo della brigata c’è lo Chef Aniello D’Alterio, giovane ma preparatissimo, lavora in maniera affiatata con tutti i membri e l’affiatamento è assolutamente sotto gli occhi di tutti.
“Si cammina tutti insieme, siamo entità precise ma sostituibili e interscambiabili”, mi dice.
La sua è una cucina genuina, che presenta nessuna sbavatura, nessun passo falso, un percorso netto che fa venire voglia di tornarci ancora per provare gli altri piatti proposti a menu.
Potreste partire così come ho fatto io con un grande classico, il carciofo ripieno con ricotta e magro di vitello, avvolto da speck, servito su una crema di carciofi e zucchine. Ottimo e stuzzicante anche il misto di verdurine: fiore farcito alla ricotta, involtino di parmigiana di melanzane, gattoncino di patate, servito su crumble di cacao salato. Ecco proprio il crumble in un piatto del genere non te lo aspetteresti ed invece è proprio quel tocco in più che fa la differenza.
Con molta gioia scopro che anche la pasta fresca è fatta in loco e visto che a me piace molto, decido di ordinare un piatto non facile a mio avviso: la pappardella al ragù di cinghiale. Questo animale ha una carne tenace e un profumo invadente se non trattato bene, ma qui lo Chef è stato perfetto. Un sentore di spezie e una nota di cacao, hanno reso questo piatto straordinario al palato, perfetta anche la cottura della pasta.
Da fan accanita dei brasati e degli stracotti passo volentieri poi ad assaggiare la guancia di manzo cotta in CBT, con purè di patate e contorni di stagione. Anche qui la cottura è perfetta, la carne risulta tenerissima che quasi quasi non serve il coltello.
Una bella sorpresa anche i dolci, in particolare il richiamo al sottobosco ha stuzzicato parecchio le mie papille.
Finale con Isi, qui ci sarebbe da scrivere un capitolo a parte, Isi è una sua creatura, tra le più delicate e forse proprio per questo tra le più preziose.
A pochi passi dagli scavi di Ercolano e a qualche metro dalla bocca del vulcano, Masseria Guida dagli spazi ampi e curatissimi, è pronta ad accogliervi assecondando ogni esigenza e dispone anche di una camera che può accogliere chi di voi si vuol concedersi qualche giorno di piacevolissimo relax.
Scheda del 24 agosto 2018
L’ Estate Gourmet di Masseria Guida a Ercolano
I secondi di carne sono ben eseguiti ma peccano ancora di un legame forte con i cataloghi per ciò che concerne le proteine.
L’uso della materia prima vegetale di produzione propria è indovino, manca una nota erbacea e speziata in più a sorreggere l’insieme. Filetto di Bufala con Zucchine alla Scapece e Variazione di Agnello con il suo Prosciutto. Sapori forti, ben decisi, robusti. Cottura millimetrica. Avrebbero forse beneficiato come già detto di un intervento erbaceo pur rimanendo piatti goduriosi. Sovvertendo per l’ennesima volta l’ordine di degustazione di passa agli antipasti. Ben precisi, grande sfoggio di tecnica e pensiero da parte dello chef. La sequenza di Ostrica, crudo di Manzo & Zucchino San Pasquale alla Scapece preparano il palato alla degustazione di cui ho già parlato, toccandone vari aspetti. Rotondità, acidità, sapidità. Ottimamente eseguita la Tempura, così come il crudo di Gambero Rosso.
Dai un'occhiata anche a:
- Osteria Origano di Menhir a Minervino Lecce
- Vega Café Restaurant a Frattamaggiore
- Riscoprire la tradizione: la storia della Masseria Gigli a Limatola
- Calabria, Le tre forchette: il buon pesce a Cosenza
- Ristorante Ama Experience Antum Hotel a Benevento: “condivisione” il menù degli chef Nazzareno Parisi e Antonio Iacoviello
- Manteca, risotti e gnocchi di alta scuola a Salerno
- Ristorante Cucromia ad Andria: nomen omen
- Hosteria Bugiarda a Bacoli, piatti veri e proposte sincere