Sublime – Salotto del Mare, Casoria (NA)
Strada Statale Sannitica
Telefono: 393 080 4445
Aperto dal martedì al sabato pranzo e cena. Chiuso il lunedì.

di Antonella Amodio
Le pareti del ristorante Sublime – Salotto del Mare a Casoria erano, fino a poco tempo fa, il regno del Salotto Gelosia, il celebre tempio del gelato della famiglia Giglio, noti imprenditori e appassionati gelatai. Vincenzo Giglio e sua moglie Valentina hanno concluso un lungo periodo dedicato al gelato, spiegando: “Siamo arrivati a un livello talmente alto che non potevamo più offrire nulla di nuovo”. Vincenzo continua: “Ci hanno considerati folli per aver deciso di chiudere un’attività di successo, ma sentivamo l’esigenza di metterci alla prova con qualcosa di veramente innovativo per noi”.
Sublime – Salotto del Mare, situato a Casoria, su una delle vie principali della città, ha appena aperto le sue porte al pubblico. La grande sala, caratterizzata dalla cucina a vista, presenta banchi per il pescato, acquari e frigoriferi dedicati alla frollatura del pesce. Questi elementi costituiscono il cuore pulsante del ristorante. Gli interni eleganti, dove sono disposti circa 120 coperti, sono suddivisi in spazi ben organizzati, con tavoli privacy che offrono una vista sulla cucina attraverso oblò che richiamano l’atmosfera delle navi da crociera. Il colore blu, ad esempio, è ripreso più volte.
Passando alla cucina e alla proposta gastronomica, troviamo alla guida della brigata lo chef Antonio Luise, originario di Torre del Greco, cresciuto in una famiglia di ristoratori e con una lunga carriera che abbraccia Capri, la Penisola Sorrentina e alcune esperienze all’estero. La sua mano è tradizionale e tratta gli ingredienti con delicatezza, permettendo di esprimersi al meglio senza eccessive interferenze, sebbene qualche tocco di creatività emerga qua e là. Il pescato proviene quasi interamente dal Mediterraneo e non si utilizza nulla di allevato. Per i pesci di grandi dimensioni, propone la griglia e carpaccio dopo un breve periodo di frollatura di 20 giorni, un metodo che consente di esaltare le proprietà della materia prima, come suggerisce lo chef, che ha un particolare affiatamento con questa tecnica di lavorazione e maturazione. I crostacei rappresentano un altro punto forte della sua cucina, e in generale, Antonio Luise crea piatti ben equilibrati all’interno di un ampio menù.
Ottime premesse, dunque, per questo ristorante di pesce, dove gusto, qualità e servizio viaggiano di pari passo. Tra le specialità da non perdere ci sono i crudi, e il Mischiato Potente con Rana Pescatrice, un primo piatto che riflette l’approccio dello chef alla pasta secca, alla quale dedica molte delle sue creazioni, come gli immancabili Spaghetti alle vongole. Nel menù, oltre alla classica frittura di gamberi e calamari, si trova un’ampia selezione che include orata, dentice, cicala, astice blu, aragosta e molte altre prelibatezze da cucinare alla brace, al sale o all’acquapazza. Non manca inoltre uno spazio dedicato ai piatti vegetariani e a portate di carne, per soddisfare ogni palato.
Per quanto riguarda i dessert, ho avuto il piacere di mangiare uno dei migliori babà disponibili, quello della Pasticceria Galiero di Napoli. A breve, dalla cucina arriveranno dolci ispirati alla storia della famiglia Giglio, con il gelato come protagonista. La carta dei vini è molto ampia, con un’attenzione particolare alle produzioni campane e italiane, senza trascurare le etichette internazionali, il tutto con ricarichi onesti. Ampia selezione di distillati.
Il costo medio, considerando la location, il servizio e la qualità offerta, è assolutamente in linea, aggirandosi intorno ai 60 € a persona.
Dai un'occhiata anche a:
- Eboli, VicoRua, l’essenza è profumo di emozioni
- Madame Salotto Urbano: gusto e accoglienza a Salerno
- Lelù by Mulino d’Oro, dove la pasta fresca incontra il mare
- La Porta Accanto: un angolo di tradizione napoletana a Piazza Carità
- Locanda Luciani a Vitulazio
- La Gatta Cenerentola, accoglienza e cucina di territorio a Calitri
- Zoppicone a Somma Vesuviana (NA), un’antica Trattoria con specialità di Stocco e Baccalà
- Eldo’ bistrot ad Avellino, una nuova piccola grande opportunità per la città