Le ricette più cliccate del mese
Ciambella al cacao e latte di mandorla
Il Casatiello di Sant’Arpino, storia, ricetta e sagra
Ricetta cult: torta cioccolato e panna per bambini
Costine d’agnello, verdure croccanti, mandorla e carota, ricetta di Gigione
Appena cotti
Come lavora una wedding planner in piena pandemia: la Magic Event di Letizia Pontarelli a San Giovanni Incarico (FR)
di Floriana Barone Determinata, carismatica e orgogliosa delle sue origini ciociare: Letizia Pontarelli fa la wedding planner da 9 anni. Un’avventura professionale iniziata in un piccolo paesino del frusinate: San Giovanni Incarico. La sua è stata una scommessa vinta, contro tutto e… Leggi tutto »
Giovani chef crescono: Davide Filadoro
di Antonella Amodio Classe 1993, irpino fino al midollo, Davide Filadoro rappresenta l’under 30 determinato, che della propria vocazione ha fatto un lavoro. È giovanissimo quando decide quale sarebbe stata la sua strada: con un diploma di istituto alberghiero e stimolato… Leggi tutto »
VINerdi IGP | Piemonte Moscato Passito Avié 2015 Cascina Castlet
di Roberto Giuliani Da una storica azienda di Costigliole d’Asti, un Moscato Passito che racconta tutto fuori e dentro, l’etichetta con l’impronta femminile dorata, il nome che significa “veglia”, i profumi di albicocca candita, nocciola, banana sciroppata ed erbe aromatiche; gusto vivo,… Leggi tutto »
UCB- Ugo Contini Bonacossi IGT Tenuta di Capezzana
di Marina Betto Se pensiamo alla Toscana del vino viene subito in mente il Sangiovese, il vitigno e il vino, declinato oramai in tutti i modi, nella sua veste più pregiata con il Brunello, schietto e immediato nella versione chiantigiana ma anche… Leggi tutto »
Le pizzerie più cliccate del mese
Marcianise, Pizzeria Granai: il sogno dei coniugi Delli Paoli che diventa successo in piena crisi pandemica
Il menu Pop da asporto delle ricette popolari alla Pizzeria del Corso di Cosimo Chiodi
Pizzeria Sunrise e la gioia dell’asporto e del delivery
Sasà Martucci story e le sue nuove pizze da urlo vicine alla perfezione di cui due inarrivabili
Tropea Borgo dei Borghi 2021: ecco la pizza dedicata alla Perla del Tirreno
Versure 105 Nero di Troia Puglia Igp 2019 Vignaioli Pugliesi
di Enrico Malgi L’ho già affermato altre volte e mi fa piacere ribadire il concetto: il concorso Radici del Sud porta bene alle aziende partecipanti, al di là dei premi conseguiti. Nel senso che in concomitanza con l’evento pugliese si riscontra sempre… Leggi tutto »
Vigna Suprema 2012 Falanghina del Sannio doc Aia dei Colombi
Se gli appassionati dei bianchi di Borgogna si dedicassero con attenzione ai vini bianchi campani invecchiati avrebbero delle bellissimi, e decisamente molto più economiche, sorprese. Come nel caso di questa Falanghina di nove anni fa, lavorata solo in acciaio, badate bene, nella cantina… Leggi tutto »
Bianchello agrumato che sa degli sbuffi del mare e dell’aria dei monti, di notti parlate e accenni di vita
di Rocco Catalano Siamo nelle Marche, nella provincia di Pesaro-Urbino, più precisamente nella zona del Metauro. Questa è la zona a maggior vocazione per la produzione del Bianchello (vitigno a bacca bianca) che dà origine a questa DOC che ricade in 18… Leggi tutto »
Sasà Martucci story e le sue nuove pizze da urlo vicine alla perfezione di cui due inarrivabili
Una volta chiesero al famoso gastronomo Bob Noto chi fosse il cuoco più sottovalutato del Mondo. La risposta senza esitazione fu «Albert Adrià, il fratello di Ferran». Non è facile essere fratelli di personaggi famosi in nessun settore, sta alla intelligenza di chi… Leggi tutto »
Covid, 12 mesi di emergenza e siamo solo all’inizio delle gravi conseguenze
di Marco Contursi Ormai nessuno ne parla più, ormai sembriamo assuefatti e questo è il vero dramma. Parlo del dramma di chi da mesi non guadagna un euro. Ristorazione ed indotto in primis. Parlo della sofferenza di chi resta chiuso in casa…. Leggi tutto »
Tropea Borgo dei Borghi 2021: ecco la pizza dedicata alla Perla del Tirreno
di Floriana Barone Una pizza dedicata alla Perla del Tirreno e realizzata con le migliori eccellenze del territorio: i pizzaioli Francesco Fortuna e Irene Malfarà hanno ideato la “Tropea Borgo dei Borghi 2021” lo scorso novembre, alla notizia della candidatura del paese… Leggi tutto »
Alfonso Iaccarino, l’orto è la grande ragione di vita per il cuoco del futuro
Nel 1973 Alfonso e Livia Iaccarino aprirono il loro ristorante intitolandolo al nonno: nacque così il Don alfonso 1890, il locale che più di ogni altro ha influenzato l’alta cucina italiana nel Mezzogiorno diventando il primo Tre Stelle Michelin della storia al Sud. https://www.lucianopignataro.it/a/le-peracciole-una-mattinata-nellorto-a-punta-campanella-con-alfonso-iaccarino/26733/… Leggi tutto »
Mozzarella Championship , la coppa dei campioni del latticino più amato degli italiani. In gara cento caseifici!
Il primo Campionato Italiano della Mozzarella 2021 è ai nastri di partenza con 100 caseifici selezionati che si sfidano per accedere agli ottavi di finale e agli scontri diretti. Un percorso entusiasmante che promuove una delle eccellenze enogastronomiche del nostro Paese I due siti… Leggi tutto »
La storia della cucina e dei ravioli…in diretta on line da Capri
di Marco Milano La vera torta caprese è a base di nocciole e non di mandorle, la cicerchia ha una “variante” tutta anacaprese ed altri segreti della cucina caprese. La scuola di cucina per i futuri chef dell’isola di Capri non si… Leggi tutto »
La cialda: per un caffè home made cremoso come al bar
di Laura Guerra Moka, capsula o cialda. Quale scegliere per un caffè buono come quello del bar? Ritrovare il gusto e la corposità che tanto amiamo fuori casa, in questo periodo di lavoro e studio in home working diventa un piccolo lusso… Leggi tutto »
Donne produttrici: il vino italiano al femminile 4 | Chiara Boschis
di Chiara Giorleo Dopo una lunga serie sulle critiche di vino, il focus si sposta sulla produzione al femminile. Zone di ispirazione, stili produttivi e prospettive: ecco qual è l’approccio delle produttrici italiane. Come membro dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino mi… Leggi tutto »
Garantito IGP | Monocromo #1 2016 Macciocca: la Passerina che non teme il tempo
di Roberto Giuliani Qualcuno penserà di getto “ma 5 anni non sono mica tanti”, dipende! Non stiamo parlando di un grande Chardonnay in legno o per restare in Italia di un Fiano di Avellino o di un Verdicchio dei Castelli di Jesi…. Leggi tutto »
Veggie Style – L’Altra Faccia del Panino: il nuovo contest di 50 Top Italy e D’Amico
Sei un professionista della ristorazione under 35? Partecipa a Veggie Style – L’Altra Faccia del Panino, l’entusiasmante contest di 50 Top Italy e D’Amico. Scopri, di seguito, come aderire all’iniziativa. Prima Edizione Veggie Style – L’Altra Faccia del Panino … Leggi tutto »
Ecco com’è la pizza di Moma Pizzeria Romana al Tuscolano
di Floriana Barone Bordo leggermente pronunciato e croccante, impasto a lunghissima lievitazione, topping convincenti: la pizza di Moma Pizzeria Romana è interessante, né alta, né bassa. Non è romana, ma neanche napoletana: il cornicione invita all’assaggio, la pizza è fragrante, ben condita… Leggi tutto »
La Raia rafforza l’impegno per la sostenibilità ambientale
Realizzato un impianto fotovoltaico che porta l’azienda verso l’indipendenza energetica con una riduzione della carbon footprint pari a 85 tonnellate di co₂ l’anno. “Il nostro modo di fare impresa a La Raia,” afferma Piero Rossi Cairo, “tiene insieme le due grandi passioni… Leggi tutto »
Pasta e piselli di Peppe Guida, la ricetta da fare a casa
Ricetta pasta e piselli E’ il suo momento. Peppe Guida dell’Antica Osteria Nonna Rosa negli ultimi tempi spopola sui social, e naturalmente anche dal vivo, per i suoi piatti di pasta. Prima con il Delicato Sorrentino, che è diventato un vero… Leggi tutto »
Il menu Pop da asporto delle ricette popolari alla Pizzeria del Corso di Cosimo Chiodi
di Antonella Amodio “Durante questi mesi di chiusura abbiamo impastato, lievitato, panificato e creato per i clienti nuove opportunità di degustare le nostre pizze – e non solo quelle – a casa”. Così spiega il nuovo progetto gastronomico Cosimo Chiodi, pizzaiolo… Leggi tutto »
New York Pizza Festival Home Edition 2021 in diretta Streaming il 24 e 25 aprile
di Albert Sapere Il New York Pizza Festival, che nel 2018 e 2019 ha adornato Arthur Avenue del Bronx con alcuni dei più grandi pizzaioli del mondo (molti dei quali provengono dai cinque continenti), trasmetterà gratuitamente in streaming contenuti esclusivi su Facebook… Leggi tutto »
“In Asia, Pizza significa Italia”. Parola di Filippo Cassabgi F&B manager internazionale
di Laura Guerra Pizza, cibo e vino italiani in Asia. Quanto piacciono? Chi li cerca, li ama? Come arrivano fin all’altro lato del mondo? Chi li prepara? Ne parliamo con Filippo Cassabgi, professionista del Food and Beverage internazionale con anni… Leggi tutto »
Lacryma Christi, una voce del Piedirosso | Tenuta Le Lune del Vesuvio, eleganza in un panorama vesuviano
di Gennaro Miele Nei tempi remoti quando il latino risuonava in un impero vasto come il mondo conosciuto, sul Vesuvio, prim’ancora che la natura svelasse la sua furia, le nobili famiglie pompeiane erigevano qui le loro ville da vacanza. I loro resti… Leggi tutto »
Sciascinoso, il misterioso vitigno campano: gregario elegante dal profumo di piante officinali
di Antonella Amodio È sopravvissuto alla fillossera, si è adattato e conformato a diversi territori della Campania, si fa chiamare con vari nomi, come “sanginoso”, “strascinuoso”, “olivella bastarda”, “foscopeloso”, e altri ancora, a seconda delle zone di coltura. Universalmente porta il… Leggi tutto »
Caracci 2008 Falerno del Massico bianco doc Villa Matilde
Non finisce di stupire questa annata del Caracci, uno dei bianchi più eleganti della Campania, da sempre tra i miei preferiti. La riproviamo dopo due anni e la troviamo nel pieno della sua maturità espressiva, dotata ancora di una freschezza incontenibile ma soprattutto… Leggi tutto »