
Ricetta linguine al baccalà
Questa ricetta ha origini vesuviane prché Somma è uno dei più grandi spacci di baccalà e stoccafisso d’Europa e la Campania è la regione che
Questa ricetta ha origini vesuviane prché Somma è uno dei più grandi spacci di baccalà e stoccafisso d’Europa e la Campania è la regione che
di Carmela Abbate Come nasce il sartù di riso? Il riso importato a Napoli nel XIV secolo dagli Aragonesi, non fu molto apprezzato come cibo
Una delle ricette più gustose della tradizione partenopea, soprattutto dell’area vesuviana. Basta davvero poco per insaporire un gran primo piatto, che spesso, dopo le feste
Per nostra fortuna, ancora circolano al mercato fiori di zucca non incellophanati come quelli che si trovano anche sotto l’albero di Natale, per intenderci. Forse
Paste al forno, da portare in gita o conservare. Ecco un’idea semplice e gustosa
Pasta e carciofi è la nostra passione e ne godiamo per almeno quattro mesi l’anno, dai primi arrivi della Sicilia all’ultimo, il carciofo bianco di
di Floriana Barone In Italia non è domenica senza un piatto di lasagna, specialmente se è ricca e golosa. Ecco perché l’Osteria Palmira di Monteverde,
Spaghetti con le polpettine della lasagna di Carnevale. Ve ne sono avanzate per caso o l’avete fatto apposta? Non lo sapremo mai, però è l’occasione
di Raffaele Bracale Vi propongo una bella ricetta tipicamente napoletana per un primo piatto gustosissimo da servirsi in tavola la domenica e nelle altre feste
______________________________ QUALCHE OPPORTUNA PRECISAZIONE di Sandro Romano Patate riso e cozze o riso patate e cozze? Si mette la zucchina o non si mette?
Ricetta scarpella Castelvenere A Castelvenere, il “Comune più vitato del Sud”, non è Carnevale senza Scarpella, una preparazione gastronomica dalle origini antiche, a cui
di Paolo Gramaglia Son trecento anni, saranno trecento secoli che l’odor della Lasagna offre e offrirà il benvenuto odoroso di Napoli all’appetito di ogni forestiero.
Una versione fine dining della genovese, il più famoso piatto napoletano dopo il ragù. In questo caso Domenico Iavarone, lo chef stellato del José Restaurant
Di Antonio Petrone Reinterpretazione di una storica ricetta della Valle dell’Irno La Paiocca , piatto preparato in occasione dell’uccisione del maiale, il cui scopo primario
Come si fa la lasagna napoletana di Carnevale A Napoli, escluso il Vomero, il ceto medio non è egemone come nel resto d’Italia e in
Salvatore Avallone di Cetaria a Baronissi propone questo forato classico calabrese con le parti meno nobili del maiale ormai quasi dimenticate purtroppo-
Pancia di maiale, il pezzo forte in questo periodo nei ristoranti. Come farla? Ecco una idea classica ad opera di Salvatore Avallone di Cetaria a
Uno dei “furti” più piacevoli da subire sono quelli delle ricette ad opera delle appassionate e competenti foodblogger. E’ il caso di questa rilanciata da
Arancine al ragù di Palermo Una classico d’autore di Ricetta di Michelangelo Mascellaro pubblicato tempo fa sul settimanale Cucina a Sud Arancine siciliane, la
Questa è la pasta povera fatta in casa del Cilento, una ricetta antica senza uova, solo passione e forza di braccia.
di Fabiola Quaranta “Mamma, cosa mangiamo oggi?”, prorompe la vocina di mia figlia Arianna cercando di raggiungermi da una stanza all’altra. Di fronte al mio
Una bella ricetta di Nazario Biscotti, titolare del ristorante Le Antiche Sere a Lesina, con la bottarga d cefalo. Un bel piatto di magra facile
Spaghetti con alici, limone e percorino romano: una ricetta semplice e veloce, proposta da Angela Gargiulio de La Buatta raccolta da Dora Sorrentino per Cucina a Sud