Rubriche
#PizzAward2018 – terza edizione dei record
8 agosto 2018 0Si chiude con numeri da capogiro la terza edizione del contest Oscar della Pizza-#PizzAward 2018, organizzato dal sito di registrazione di ricette Mysocialrecipe.com. Con 400 pizze registrate da 239 Pizzaioli si è ottenuto uno straordinario risultato superando di slancio i numeri della scorsa edizione. Le adesioni sono arrivate non solo da… Leggi tutto »
A proposito dell’ uovo a susciello di Berardino Lombardo ecco che ti combina Facebook
4 gennaio 2014 6di Tommaso Esposito Sembra cazzeggio su Facebook, ma quando ci si mettono Maurizio Cortese, Giuseppe Di Martino, Stefano Caffarri e Antonio Scuteri, la cosa diventa interessante. Molto interessante. È capitato con un post di Maurizio Cortese, appunto. Questo: “La fortuna di avere una cuoca in casa . Ore 21,20… Leggi tutto »
Acerra (Na). La bonne cuisine. Le ricette musicate da Leonard Bernstein in concerto
1 ottobre 2011 1Domenica 2 ottobre 2011 ore 20,30 Auditorium Istituto delle Suore di S. Giuseppe – Piazzale Sant’Anna Laura Amalia Maddaluno, soprano Maurizio Iaccarino, pianoforte Ingresso libero Quattro ricette per voce e pianoforte saranno il benvenuto. A seguire altre delizie musicali tra ‘800 e ‘9oo. Il singolare concerto… Leggi tutto »
Acerra, il giorno del pane e della pizza cafona
20 ottobre 2011 12di Tommaso Esposito Lo confesso. Un pizzico di fortuna ce l’ho. Ad abitare vicino a Gaetana. Son mattiniero e me ne accorgo subito che è lo juorno de lo pane. E d’ a pizza. Dallo schiocco dello scupolo che ripassa…. Leggi tutto »
Apologia della minestra maritata
22 dicembre 2020 1La minestra maritata resiste nelle tavole napoletane, cambiano le generazioni ma i suoi cultori non diminuiscono affatto, anzi. Per quale motivo? È presto detto, questo piatto è la sintesi della nostra cultura gastronomica tradizionale, perfetto dal punto di vista nutrizionale anche secondo i canoni moderni per il contenuti di fibra, antiossidanti, quasi… Leggi tutto »
Apologia della pasta ripassata in padella, cucina di recupero e di rispetto del cibo che fa il piatto ancora più buono
27 dicembre 2018 2Pasta ripassata in padella. Come resistere? Oggi per fare i fighetti potremmo chiamarla doppia cottura ma in realtà parliamo di uno dei metodi più antichi e popolari per evitare di buttare la pasta avanzata dal giorno dopo. I napoletani stanno alla pasta come i cinesi al riso. E non solo perché i maccheroni… Leggi tutto »
Ascea Marina, Cilento. Il Poseidonia Beach Club, spiaggia da mangiare
4 luglio 2011 14“Sun and moon” questo è il motto di Gianni Rizzo, giovane ed affermato commercialista in massima parte dell’anno e operatore turistico nei mesi estivi, patròn del beach club Poseidonia di Ascea Marina. Un servizio no stop, night and day, che è ininterrottamente fornito agli affezionati clienti durante la calda estate cilentana. Un… Leggi tutto »
Bee Chic, il gusto sull’Ape in Costiera Amalfitana
25 settembre 2016 0di Francesca Faratro Quant’è bella la Costiera, un tour fra panorami mozzafiato, casine e viuzze che ne disegnano il territorio, chiese e conventi appesi sulla roccia. E dopo l’adozione, sempre più diffusa, di attività che propongono lo “street-food” da parte di chef Michelin, anche in Costa d’Amalfi arrivano le prime divertenti proposte…. Leggi tutto »
Bischerate d’Estate 001
28 luglio 2017 3di Marco Galetti Bischerate d’Estate 001, fare attenzione, contiene anche cibo, nello specifico, un piatto senza tempo, come alcuni pezzi di Grignani… La foto in apertura di post, scattata al volo, una sera, davanti ad locale acchiappa turisti in centro a Riccione, mi ha fatto tornare in mente un bell’articolo del Corriere di… Leggi tutto »
Camillo Langone racconta l’Oasis di Vallesaccarda
4 gennaio 2014 7Sono tanti ormai gli scrittori, i mezziscrittori, i sedicentiscrittori che si sono tuffati sul cibo negli ultimi anni, Camillo Langone ne scrive da tempi non sospetti e con tanta competenza. Perciò è sempre bello leggerlo: come nella pagina pubblicata oggi sul Giornale. Il suo Incontentabile ospita un posto del cuore: l’Oasis di Vallesaccarda. Un racconto… Leggi tutto »
Cancro terminale alla pelle per un diserbante. Possiamo discutere l’esistenza di Dio, ma Satana è tra noi e si chiama Monsanto
11 agosto 2018 0Prima i ricchi affamavano i poveri, ora li fanno morire dopo averli riempiti sino all’ultimo di sostanze cancerogene. E’ questa la parabola della guerra del cibo come si evince da una notizia che oggi sta girando su siti, radio e tv DeWayne «Lee» Johnson ha uncancro alla pelle in fase… Leggi tutto »
Candele spezzate e ragù di Riccardo, Giuseppe Di Martino e Giorgio Scarselli: attenti a quei due!
24 gennaio 2015 1I puristi arricceranno il naso, ma immaginate di stare in Siberia, oppure anche a Milano. Magari su una sonda spaziale. Come acchiappare il sole e i sapori di casa? Ecco lo strumento adatto, la pasta del Pastificio dei Campi e il mitico ragù di Riccardo Scarselli, padre di Giorgio a cui è andato… Leggi tutto »
Carbonara che passione! Tutto quello che c’è da sapere sulla ricetta e la storia di questo piatto ce lo dice Eleonora Cozzella
12 maggio 2020 0di Luciano Pignataro Come si fa la carbonara? Come nasce? Chi se non Eleonora Cozzella è la persona più indicata per poterne parlare? Non solo perché ci ha scritto un libro (La carbonara perfetta – Cinquesensi editore, 152 pagine) ma soprattutto perché è una delle firme di riferimento dell’enogastronomia italiana e internazionale. Dopo… Leggi tutto »
Carnevale: dì laudato a chi ave lu puorco!
3 marzo 2011 3di Tommaso Esposito << Vien carnevale, e specialmente i giovedì sono i giorni prescelti. Anzi a bella posta, si sono battezzati con diverso nome. E tutto va a finire a pappatoria. Se non m’inganno, vien primo ”giovedì dei compari”, perché in origine si pranzava da costoro; poi ”giovedì de li parienti”, per… Leggi tutto »
Casa del Nonno 13 di Raffaele Vitale raccontato da Camillo Langone
7 settembre 2014 2Pubblichiamo la recensione che ieri è stata pubblicata sul Giornale e ringraziamo l’autore, un vero Incontentabile di Camillo Langone Il nipote non ha colpa ma Casa del Nonno, anzi Casa del Nonno 13, non ha un indirizzo fortunato. Venendo dall’Irpinia verde l’atterraggio a Mercato San Severino è stato un trauma. Sì,… Leggi tutto »
Che facciamo sabato sera? Coniglio all’ischitana a casa di amici
21 settembre 2013 11di Tommaso Esposito Che fate sabato sera? Solita pizza? Ma no, venite a casa nostra ché Rosalba ha tra le mani un coniglio di quelli ruspanti. Sacrificato apposta per noi, poverino. E poi a Ischia ho imparato bene la ricetta, vedrete. Suvvia, come si fa a rifiutare l’invito così accattivante di… Leggi tutto »
Cinque cose da mangiare e una da bere in questi giorni a Napoli
29 marzo 2018 1Sei cose da fare in questi giorni di Pasqua a Napoli? Eccole! ________________________________________ 1- Mangiare la zuppa di cozze dalla Figlia d’o Marinaro Un must per tutti i napoletani. Assunta Pacifico ha rinnovato i locali e adesso non c’è che da sedersi e godersi un cibo popolare, vero, buonissimo…. Leggi tutto »
Come si fa la carbonara lo spiegano da Roscioli con questo video
15 maggio 2017 1Reduci da una bella serata alla Rimessa Roscioli, abbiamo fatto il consueto giro in rete beccando questo video in cui Nabil Hassed spiega passo passo come si fa la carbonara con l’aiuto del mitico Alessandro Pepe, alias Il Meneghino per gli amici, uno dei personaggi chiave del vino a Roma. Per… Leggi tutto »
Cosa mangiare a Napoli? La Genovese della Locanda del Cerriglio dove la felicità costa 8 euro
14 settembre 2017 0Ci sono delle cose da cui non si può prescindere quando si visita una città. Ecco, se siete a Napoli dovete provare la Genovese, piatto popolare importante quanto, se non di più del ragù. In campagna si usa anche un po’ di maiale, in città solo la colarda, come ci ricorda Jean Carola… Leggi tutto »
Cosa significa davvero il caffé a Napoli e come si beve al bar
3 luglio 2017 3di Luciano Pignataro Il caffè a Napoli è un rito. Quante volte abbiamo sentito questa frase? Come spesso accade nel linguaggio partenopeo, oggetti e stati fisici finiscono per assumere un significato immateriale. “Prendiamoci un caffè” è un modo di dire vediamoci, stiamo un po’ di tempo (quel che è necessario ma non… Leggi tutto »
Country Club Casalduni. La nuova scommessa di Alessandro Capotorto tra food d’autore e sport
17 agosto 2016 0di Antonella Petitti Il sogno di una vita, vista la sua passione per il food e per lo sport. Arrivata, d’altronde, al momento giusto. Dopo le esperienze salernitane, che lo ha visto portare avanti con successo (e per diversi anni) la gelateria artigianale Kriò e la struttura Kriò Gelsomare nel Cilento, ecco… Leggi tutto »
Da Gigione sul Vesuvio, lo sballo è il panino parmigiana e hamburger
18 maggio 2017 0Grandi carni di territorio. Una incredibile enoteca di vini con il giusto ricarico che non insegue le mode perché è colta e curiosa. Un servizio rapido e perfetto come in una pizzeria napoletana. Questo è il fenomeno Gigione a Pomigliano d’Arco, la paninoteca entrata per la prima volta in un congresso gastronomico, ossia… Leggi tutto »
Dieci dolci d’autore da provare per Natale
19 dicembre 2017 0di Barbara Guerra L’inverno, il Natale, quale periodo più di questo ci porta al desiderio incontrollato di dolci? Aumentano le nostre necessità caloriche, le giornate corte ci fanno sentire addosso quella malinconica depressione che necessita di una rapida iniezione di zuccheri. Le temperature più rigide ci impongono di coprire il nostro corpo…. Leggi tutto »
Dieci domande e dieci risposte sulla pasta alla genovese verace napoletana
15 ottobre 2020 1Dieci errori da non fare perchè la pasta alla genovese è un arte, tutto quello che volete sapere su questo epico piatto, su questo propileo della cucina napoletana lo potete trovate in questo post. https://www.lucianopignataro.it/a/la-pasta-con-la-genovese-a-napoli/3543/ La genovese è una di quelle ricette classiche il cui equilibrio è già stato trovato nel corso dei… Leggi tutto »
Dieci foie gras da provare almeno una volta nella vita in Italia
3 novembre 2019 2di Albert Sapere Dove mangiare il foie gras in Italia? Il foie gras è da sempre un cibo molto contestato per il modo brutale con cui viene ottenuto. Qualcosa è cambiato, sia in Spagna che in Ungheria, ci sono produttori che utilizzano metodi “meno invasivi” per ottenere il prezioso fegato. Perchè la… Leggi tutto »
Enoteca Paradiso a Benevento: da quarant’anni dispensa del gusto nel Sannio
11 dicembre 2012 0di Pasquale Carlo Quella gestita da Antonio Paradiso e dalla sorella Assunta è un’enoteca da tutte le ore. E’ il luogo ideale per un aperitivo e per una leggera e rilassante pausa di lavoro ma anche per un ottimo caffè. Questo punto di riferimento enogastronomico, situato… Leggi tutto »
Festa a Vico. Le mie tre emozioni: Lorenzo Cogo, Francesco Ceriello e i friarielli di Cristian
5 giugno 2012 2di Tommaso Esposito Impressioni, emozioni. Ne scelgo tre. Non a caso. La prima. Lorenzo Cogo. Son felice e contento di essere stato tra i primi a conoscerlo, appena preceduto da Paolo Marchi. Ne ho parlato qui. E a Vico mi… Leggi tutto »
Filippo La Mantia presenta lo Sfincione
11 maggio 2018 1di Maria Pranzo L’oste e cuoco Filippo La Mantia propone Sfincione e Bollicine. Un piatto tutto siciliano che viene presentato a Milano in collaborazione con Cantine Ferrari. Lo sfincione ancora poco conosciuto fuori dai confini siciliani è proposto nella versione palermitana, bagherese e quadrata, quest’ultima alleggerita nell’impasto da Totò (Salvatore Trafiletti), pizzaiolo… Leggi tutto »
Guida | Sette giovani cucine per mangiare il futuro al Sud
9 settembre 2016 0Anche al Sud bussa alle porte, ed è già affermata, una nuova generazione, compresa fra i venti e i trent’anni, che ha vissuto in pieno la rivoluzione spagnola e poi il vento del Nord, il Noma di Copenhagen ma non solo, senza mai dimenticare le basi apprese in Francia. Una ventata che ha… Leggi tutto »
Guida| I posti in Campania dove mangiare i migliori crudi di mare
21 agosto 2019 14Crudo di mare che passione, ormai è diventata una mania per tutte le stagioni. Certo, la Campania non ha la stessa tradizione pugliese, ma ci sono luoghi dove vengono serviti crudi molto interessanti lungo una costa lunga 300 chilometri. La Locanda del Testardo a Bacoli la grande novità di queti ultimi… Leggi tutto »