
Zeppole fritte con ricotta del Cilento. La ricetta facile e veloce.
Carnevale è finito da un pezzo, è vero. Ma anche San Giuseppe chiama il fritto e quindi … ogni zeppola vale! Queste che proponiamo qui
Carnevale è finito da un pezzo, è vero. Ma anche San Giuseppe chiama il fritto e quindi … ogni zeppola vale! Queste che proponiamo qui
Zeppole di San Giuseppe. Si avvicina il 19 marzo, festa di San Giuseppe e di tutti i papà. A Napoli c’è la tradizione della zeppola
Storia della Zeppola di San Giuseppe Racconta Goethe nel suo viaggio a Napoli alla fine del ‘700: «Oggi era anche la festa di S. Giuseppe,
di Floriana Barone Si chiama “Giffoni chiama Amalfi” ed è la golosa torta della pastry-chef e chocolate-taster Giulia Capece, perfetta anche come proposta di San
Un dolce antichissimo, semplice, conviviale Prima Chiacchiera Ingredienti 300 g di farina 100 g di zucchero 2 uova 70 g di burro 1 bustina
La comodità di avere una crema di castagne sempre pronta, poter racchiudere in un barattolo tutti i sapori e le ricchezze dell’autunno. In un attimo
Ricetta dei mostaccioli di Francesca Faratro Inizia la rubrica #idolcidelnatale. Per le festività in arrivo, in collaborazione con la pasticceria Savoia di Amalfi, proporremo le
Ricetta Roccocò, ecco quella di Giuseppe Daddio patron della scuola Dolce&Salato che ci spiega come fare i perfetti rococò. Parola giocosa, avvolgente, azzeccosa con l’asperità
di Annito Abate Gli struffoli, uno dei “pezzi da 90” dell’arte dolciaria italiana, una storia millenaria alle spalle con “mille” varianti che si sono tramandate
di Maria Grazia Viscito Sono stata a Parigi. E sono tornata. Da Parigi si torna diversi ma questo ve lo racconto poi. Natale sta arrivando
Il casatiello dolce di Monte di Procida Una lettrice su Facebook mi ha chiesto del casatiello dolce di Monte di Procida, sua terra di origine
Questa versione del dolce più goloso del nostro Carnevale viene dai Picentini. Annotata tra le ricette di una nonna vera, non di fantasia, Giacomina Cesaro,
di Fabiola Quaranta Che bella festa il Carnevale, giocosa, grassa, scherzosa. Festa dell’allegria per eccellenza, dove ogni ordine può essere sovvertito e ciascuno può liberare
Nell’universo goloso (e sano!) delle torte fatte in casa, ottime sia per la prima colazione che per la merenda, rientrano quelle semplici e soffici profumate
Partiamo dal suono della parola, così importante per i napoletani ai quali interessa sempre anche la musicalità di una frase e di un discorso, meglio
di Raffaele Bracale È l'incontrasto dolce principe della pasticceria napoletana, dolce tipico del periodo pasquale (primavera), ma buono e consigliato in ogni altro periodo dell'anno!
di Fabiola Quaranta Il vecchio adagio “E con l’Epifania tutte le feste vanno via” io, personalmente, l’ho sempre detestato, fin da piccola. Dopo avere vissuto
di Gianni Ferramosca Non è Natale nelle case cilentane se durante la notte della Vigilia non si preparano gli Scauratielli, i piccoli dolcetti simbolo della
Ricetta Castagnaccio di Fabiola Quaranta In un batter di ciglia tra l’impacchettare doni, elaborare menù, estendere inviti e altre attività preparatorie il Natale è passato
Rilanciamo la ricetta di Iginio Massari del panettone a lievitazione naturale pubblicata da Scatti Golosi. Ci eravamo lasciati qui, con il panettone di Francesco Favorito:
di Francesca Faratro La melanzana che sposa il cioccolato, i canditi, le mandorle. E poi il Concerto, l’antico liquore monastico, a far da testimone. E’
Ricetta pastiera napoletana La pastiera napoletana. Ecco qui una versione casalinga di questo dolce tradizionale della Campania, semplice ma ben eseguita, che ha il pregio