Rubriche
» Cantine e Produttori di Vino
Abbazia di Crapolla: i vini resilienti della costiera sorrentina
23 Giugno 2019 0di Simona Mariarosaria Quirino Abbazia di Crapolla Ettari vitati: 2 Enologo: Arturo Erbaggio Composizione chimico-fisica del terreno: vulcanico sabbioso Produzione kg/pianta: 1-1.5 kg Esposizione vigne: est-ovest Epoca di impianto delle vigne: 2007 Altezza media: 300 metri sul livello del mare Lavorazione del terreno: manuale Concimi: organici Trattamenti: biologici Lieviti: aggiunti Mercati di… Leggi tutto »
Alberto Longo a Lucera, il Cacc è mmitte e Masseria Celentano
8 Settembre 2015 2di Andrea De Palma Sulla via della transumanza sboccia l’amore: una storia intrisa di sentimento e amore di due persone per il territorio e il loro vino più amato, il Cacc’e e mmitte. Una storia che parte da molto lontano quando due giovani si conoscono e s’innamorano nelle terre assolate nei… Leggi tutto »
ALEPA di Paola Riccio a Caiazzo
19 Agosto 2014 0Alepa di Paola Riccio Caiazzo Via Baraccone Tel. 0823.862755 www.alepa.it [email protected] ____________________ Ettari: 2,5 di proprietà vitati e uno a oliveto su 5 complessivi. Enologo: Maurizio De Simone Agronomi: Vincenzo Coppola e Carmine Mastroianni Allevamento e densità di impianto: cordone speronato, circa 2.300 ceppi per ettaro nel vigneto degli… Leggi tutto »
Alfonso Rotolo a Rutino, il cuore del Cilento nel bicchiere
19 Settembre 2014 0Alfonso Rotolo Rutino (Sa) Via S.Cesareo, 8 Tel. 0974.830050 – Cell. 338.3839224 www.alfonsorotolo.it [email protected] Ettari vitati: 10 Enologo: Alfonso Rotolo Agromi: Nessun agronomo Allevamento e densità di impianto: Guyot. 3.00 piante per ettaro Composizione chimico-fisica del terreno: Argilloso –calcareo (flysch cilentano) Produzione Kg/pianta: 1,5 Kg Esposizione vigne: un po’ dovunque Epoca di… Leggi tutto »
Antica Masseria Venditti a Castelvenere, Nicola e la forza della coerenza
23 Settembre 2014 1Antica Masseria Venditti – Castelvenere Via Sannitica, 120-122 – tel. 0824.940306 fax 0824.940301 www.venditti.it [email protected] Ettari vitati: 11, tutti di proprietà Enologo: Nicola Venditti Allevamento e densità di impianto: in media tra 2.500 e 3.000 piante per ettaro Composizione chimico-fisica del terreno: vari gli appezzamenti, quasi tutti di natura calcareo-argillosa Produzione… Leggi tutto »
Associazione Brodo | Viticoltori De Conciliis
30 Giugno 2017 0Questa azienda fa parte dell’Associazione Brodo che si presenta il 6 luglio alle Trabe di Paestum: Sulle dolci colline che sovrastano Agropoli si trova questa cantina a conduzione familiare, divenuta negli anni uno dei punti di riferimento dell’enologia campana, che ha contribuito a dare una forte accelerata al brand Cilento nel mondo…. Leggi tutto »
Azienda Agricola Contrade di Taurasi di Enza ed Antonella Lonardo
13 Febbraio 2018 0di Enrico Malgi Ettari vitati: 4 di proprietà, più 1 in affitto Enologo: Vincenzo Mercurio Agronomi: Vincenzo Mercurio e Antonio Di Pietro Allevamento e densità di impianto: cordone speronato e starseto Composizione chimico-fisica del terreno: vulcanico, cineritico, argilloso-calcareo Produzione Kg/pianta: 1,5 Kg Esposizione vigne: da tutti i lati Epoca di impianto delle… Leggi tutto »
Azienda agricola Roberto Ceraudo: un viaggio verso il Sud tra panorami suggestivi e tradizioni dai profumi intensi
27 Maggio 2017 1di Federica Gatto Se tra i vostri progetti c’è quello di trascorre un weekend all’insegna della tranquillità e del calore avvolgente che solo la natura sa donare, non vi resta che puntare su una meta non molto facile da raggiungere ma davvero unica nel suo genere capace di catapultarvi in un mondo… Leggi tutto »
Azienda Agricola Tolaini, cuore di Chianti a Castelnuovo Berardenga
8 Dicembre 2016 2di Monica Bianciardi Il paesaggio nei dintorni dell’Azienda Agricola Tolaini è quello rurale immerso tra le colline più storiche del Chianti Classico, strade bianche polverose che si alternano a brevi tratti asfaltati. In questa terra di elezione per il Sangiovese, i vigneti composti anche da Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e una piccola… Leggi tutto »
Azienda Vitivinicola Casula Vinaria a Campagna
30 Ottobre 2016 0di Enrico Malgi Nei monti Picentini, a ridosso del capoluogo di Salerno e al confine con la provincia di Avellino, c’è un territorio che da qualche anno si va sempre più affermando come un areale altamente vocato per una viticoltura di qualità. Una sorta di quarta via enoica provinciale, in parte ancora… Leggi tutto »
Brezza Barolo secondo tradizione a Barolo
3 Marzo 2018 0di Monica Bianciardi Un caldo ed assolato fine agosto a Barolo, le campane del Palazzo Comunale suonano i loro rintocchi già dalle prime ore del mattino. Il panorama dalle finestre rivela da un lato un mare di vigneti e dall’altro il borgo storico che riempie lo sfondo con la sua serie di palazzi e… Leggi tutto »
Brunello di Montalcino Franco Pacenti innovazione e stile classico
16 Aprile 2018 0di Monica Bianciardi Ultimi giorni di marzo, salendo verso Montalcino il panorama che si scorge da alcuni tratti stradali offre un ampia visuale sulle basse colline circostanti. Sprazzi di verde intenso con file di cipressi sono inframezzati da zone argillose mentre nei vigneti tralci di viti ancora spogli attendono l’insorgere di una… Leggi tutto »
Campo alle Comete, ecco in anteprima l’azienda dei Feudi a Bolgheri
3 Aprile 2017 0di Francesca Faratro Una azienda toscana immersa nelle grandi distese toscane, un angolo verde collocato in luoghi incontaminati e patria di vigneti, fatto di superfici dove, libero, puoi immaginare di stare comodamente disteso a lasciarti accarezzare da un’aria che alterna sentori di terra e mare, lasciando spazio ai nobili profumi di mosto…. Leggi tutto »
Campo alle Comete, Feudi di San Gregorio arriva in Toscana
28 Novembre 2016 0di Gianmarco Nulli Gennari Feudi di San Gregorio sbarca in Toscana, e più precisamente a Bolgheri. Gran salto in avanti per il marchio irpino, che si accinge a divenire, coi suoi oltre 400 ettari di vigne, tra i più importanti del Paese, considerando la sua presenza ormai consolidata anche in Puglia, Basilicata, Etna… Leggi tutto »
Cantina Assuli, i Vini del sole in Sicilia
6 Giugno 2018 0di Marina Betto L’Azienda Assuli “Al Sole” ( in dialetto) è un nuovo indirizzo siciliano per vini da vitigni tradizionali. Tra Mazara e Trapani in Contrada Carcitella tra i 100 e i 250 mt sul livello del mare si trovano i 100 ettari di proprietà coltivati a Nero D’ Avola, Perricone, Insolia,… Leggi tutto »
Cantina Bambinuto di Marilena Aufiero a Santa Paolina
12 Settembre 2014 1Cantina Bambinuto Via Cerro 83030 Santa Paolina (Av) Tel. 0825.964634 – Fax: 082.5964634 www.cantinabambinuto.com [email protected] Ettari vitati: 6 di proprietà(4 ha a Santa paolina e 2 ha a Montemiletto) Enologo: Antonio Pesce Agronomi: consigli di Antonio Pesce Allevamento e densità di impianto: guyot, circa 3.300 ceppi per ettaro Composizione chimico-fisica del terreno: argilloso-calcareo con alto… Leggi tutto »
Cantina Benito Ferrara, la storia del Greco di Tufo
24 Novembre 2017 0di Andrea De Palma Per avere un’idea più chiara di cosè il Greco a Tufo bisogna andare a trovare Gabrielle Ferrara e Sergio Ambrosino a San Paolo, una frazione di Tufo in provincia di Avellino dove ci sono i migliori vigneti ad altezze che variano fra i 400 e 500 mt s.l.m…. Leggi tutto »
Cantina Castelle a Castelvenere. La famiglia Assini viticoltori da generazioni, nel cuore del Sannio beneventano
14 Febbraio 2019 0di Franco D’Amico Nella terra vocata per eccellenza alla viticoltura, come Castelvenere nel Sannio beneventano, in visita alla Cantina della famiglia Assini con i fratelli Raffaele e Mariano, produttori vinicoli da generazioni, oggi collaborati dall’enologo Vincenzo Coppola, per raccontare ancora una volta le eccellenze della Campania, cuore di grandi vini, dove qui incontriamo… Leggi tutto »
Cantina del Vesuvio a Trecase di Maurizio Russo: enoturismo di qualità a Pompei
2 Settembre 2014 3TRECASE Via Tirone della Guardia, 12 Tel e fax. 0815369041 www.cantinadelvesuvio.it Ettari vitati: 11 proprietà+ 2 in conduzione Enologo: Antonio Pesce Agronomo: Arturo Erbaggio Allevamento e densità di impianto: guyot per il piedirosso, tendone vesuviano per il caprettone. Circa 3.700 ceppi per ettaro di piedirosso e caprettone Composizione chimico-fisica del… Leggi tutto »
Cantina Fonzone a Paternopoli
11 Dicembre 2014 3Cantina Fonzone Località Scorzagalline 83052 Paternopoli (Av) tel. 0827.1730100 fax 0827.1733001 www.fonzone.it Ettari vitati: 12 (7ha ad aglianico, 2ha a falangina, 2ha a fiano, 1 ha a greco) Enologo-Agronomo: dott. Arturo Erbaggio Allevamento e densità d’impianto: guyot doppio per i bianchi e cordone speronato per l’aglianico, 4.000 piante per ha Composizione fisico-chimica del… Leggi tutto »
Cantina Luongo a Raviscanina. Sulle vie del Pallagrello tra i monti del Matese
4 Maggio 2018 0di Franco D’Amico L’Azienda Agricola di Francesco Luongo nasce nel 2012 nell’Alto Casertano, alle falde del piccolo comune di Raviscanina, incastonato tra i Monti del Matese, per la produzione di vitigni storici del nostro areale, con le IGT come il Pallagrello Nero, anche in una versione “riserva” affinato in barrique e il Pallagrello… Leggi tutto »
Cantina Piero Mancini a Olbia: un sogno lungo trent’anni
14 Settembre 2019 0Cantina Piero Mancini Olbia Via Madagascar, 17 Tel. 0789 50717 www.pieromancini.it di Monica Bianciardi Believe in your dreams. Sono le passioni e non gli interessi che governano il mondo; questo deve aver pensato Piero Mancini quando nel 1989 lascia un ‘avviata e ben remunerata attività di dentista per mettersi a produrre vini… Leggi tutto »
Cantina Ripoli: tutta un’altra storia di un Chianti de garage a Barberino val d’Elsa
26 Aprile 2019 1di Monica Bianciardi I vini così come gli uomini non sempre vedono la luce nelle migliori situazioni, alcuni e nascono in ambienti di fortuna tra mille difficoltà dove l’unica cosa che riesce veramente a cambiarne il destino è la passione e la… Leggi tutto »
Cantina Sclavia a Liberi: pallagrello e casavecchia partono con il botto
18 Settembre 2015 2di Chiara Giorleo Le doghe basculanti delle nuova cantina dell’azienda Sclavia consentono di regolare l’ingresso di luce in base alla necessità e così, in un certo senso, lo spazio di visibilità sulla natura che la circonda. Ed essendo in legno, insieme al vetro, si fondono perfettamente con questo ambiente. Non potrebbe… Leggi tutto »
Cantina Tagliafierro: la nuova cantina della Costiera Amalfitana a Tramonti
5 Dicembre 2016 1di Francesca Faratro La tradizione di fare il vino in Costa d’Amalfi, si sviluppa sull’intera area fatta di curve, terrazzamenti e vigneti sparsi qua e là, posti su livelli incredibili, vera e propria agricoltura eroica. Siamo a Tramonti, patria dei vini rossi come Tintore ed il Piedirosso, precisamente nella frazione di… Leggi tutto »
Cantina Tommasi: trilogia di emozioni con Brunello, Aglianico del Vulture e Amarone
29 Novembre 2017 2di Antonio Di Spirito La Storia della famiglia Tommasi è cominciata più di cent’anni fa, allorquando Giacomo Battista Tommasi, nel 1902, acquistò un piccolo terreno nella Valpolicella Classica. Oggi l’azienda, tuttora saldamente nelle mani della famiglia, ha ben altre dimensioni: solo la parte vitata ha una estensione di oltre 600 ettari…. Leggi tutto »
Cantine Barone a Rutino
28 Agosto 2014 0Cantine Barone Via Giardino, 2 84070 Rutino Tel. 0974 830463 [email protected] www.cantinebarone.it ____________________ Ettari: 12 di proprietà, più conferitori Enologo: Vincenzo Mercurio Agronomi: nessuno Allevamento e densità di impianto: a Guyot e cordone speronato, circa 1.500 ceppi per ettaro. Composizione chimica-fisica del terreno: argilloso calcareo (flysch cilentano). Produzione Kg/pianta:… Leggi tutto »
Cantine Contrada a Candida e la purezza dei bianchi irpini
26 Settembre 2014 0Cantine Contrada c/da Taverna 83040 – Candida (Av) Tel. e fax 0825.988434 www.vinicontrada.it [email protected] Ettari vitati: 6 di proprietà (Vigna Taverna 4 ha, Vigna Parete 1 ha e Vigna Sant’Angelo 1 ha, tutte a Candida) e 2 in conduzione (San Mango sul Calore-Poppano). Enologo: Carmine Valentino Agronomi: non ha agronomo Allevamento e densità… Leggi tutto »
Cantine del Mare a Monte di Procida
14 Luglio 2017 2di Gennaro Miele Gli album delle sensazioni in cui l’appassionato custodisce le proprie storie del vino spesso si sfogliano da soli, basta un inconsapevole indizio e si costruiscono, sovrapponendosi alla realtà, immagini delle esperienze dell’attraversare i filari. Accade che passando accanto ai muretti bassi che si affacciano sul golfo di Napoli, ripenso… Leggi tutto »
Cantine del Mare: dolce brezza flegrea
25 Settembre 2016 0di Gemma Russo La rugiada della notte ricopre ancora le foglie delle viti di falanghina e piedirosso. Camminiamo i vigneti di Cantine del Mare, accompagnati da Gennaro Schiano. Il sole settembrino perde di forza ma conserva il calore. La luce è dorata. Ha, sin dalla mattina, il pulviscolo dell’autunno… Leggi tutto »