
Minestra maritata napoletana
Da buoni mangiafoglie i napoletani si sono inventati questa minestra nella quale le verdure si maritano felicemente con la carne ed il suo brodo, di
Da buoni mangiafoglie i napoletani si sono inventati questa minestra nella quale le verdure si maritano felicemente con la carne ed il suo brodo, di
Scrive Massimo Di Porzio, titolare con le sorelle della storica pizzeria Da Umberto vicino ai cento anni: “Da ‘Umberto’ la minestra la facciamo con i
Questa spettacolare ricetta di Gennaro Esposito è stata presentata da Antonella Clerici alla Prova del Cuoco con Salvatore La Ragione. La proponiamo non solo per
Come fare fave e cicoria Fave e cicoria è un antico piatto della tradizione pugliese, espressione profonda e saporita della cucina contadina. La crema di
Le Virtù Teramane E’ il piatto tipico abruzzese, anzi sarebbe meglio dire teramano (la zona d’origine si trova tra il Fino ed il Tronto,) del
Peppe Guida, chef dell’Antica Osteria Nonna Rosa, ci fa dono di un’altra ricetta sensazionale: zuppa tiepida di fagioli spollichini e peperoncini verdi di fiume con
Come si fa la zuppa di cozze napoletana del Giovedì Santo di Carmela Abbate, chef del ristorante Zi Teresa di Napoli
Questa ricetta è del Ristorante Osteria Lo Stuzzichino di Sant’Agata sui Due Golfi.
di Antonella D’avanzo Non rinuncio alle classiche basi di cucina, credo sia bene individuare la giusta tecnica nel rispetto della salute e della sicurezza alimentare.
Ecco la ricetta di Umberto a Napoli di uno dei capisaldi della tradizione gastronomica napoletana: La minestra Maritata
Questa zuppa, di origine contadina, veniva preparata il 1° maggio, a semina già avvenuta, con l’auspicio di un nuovo e abbondante raccolto. Per buon augurio
Ricetta Ciambotta Cilentana Un piatto tipico della dieta mediterranea che mette insieme diversi ortaggi e verdure per fare volume, particolarmente goloso in estate quando ci
Patate novelle, fiori di zucca e tanto basilico. Cosa c’è di meglio per una gradevole zuppetta estiva? Accompagnata dai classici crostini all’olio extravergine di oliva,
Una ricetta semplice, proposta da Franca Di Mauro del Cellaio di Don Gennaro. Una ricetta che sa di Primavera e di freschezza. Alè!
Ricetta Fave e Cicorie di Bruno Sodano La primavera regala sempre buoni frutti e nei campi si raccolgono ancora le cicorie di campo. Sapore amaro,
La ricetta è incentrata sulla primavera e sulle materie prime più interessanti della stagione. Piatti colorati, allegri, freschi e di grande impatto vegetale.
La vigilia di Natale un tempo veniva festeggiata con cibi poveri consumati davanti al camino. Il pastificio bio di Isola del Piano riscopre le antiche
di Giovanni Mariconda Cicci di Santa Lucia. Lo chef del ha preparato il tipico piatto da cui ogni irpino non può prescindere il giorno di
Il pizzaiolo Luigi Cippitelli, 137° in 50TopPizza usa il brodo vegetale vesuviano estivo per preparare le vellutate e i fritti contadini a base di riso.
di Gemma Russo Foto Gemma Russo La tradizione napoletana del Giovedì Santo vuole che in tavola si metta la zuppa di cozze. Queste ultime, quando
di Fabiola Quaranta Avete già pensato cosa cucinare questa sera per cena? Probabilmente sarete quasi tutti al lavoro, i più organizzati avranno già programmato spesa
di Bruno Sodano Chi l’ha detto che per essere buono un piatto deve necessariamente essere costoso? Con circa 3 euro (per 4 persone) vi propongo
Una tradizione tutta napoletana di città. La zuppa di cozze è il must del Giovedì Santo a Napoli dopo aver terminato i Sepolcri. Vi proponiamo
I tenerumi della zucca, cioè la parte più tenera e verde della pianta che comprende spesso anche i fiori e piccolissimi zucchini con i fiori