
Melanzane alla scapece, molto meglio di una fetta di carne!
Un piatto estivo condito come usava tanto tempo fa per conservare più a lungo gli ortaggi (ma anche alcuni pesci poveri) dopo la frittura. A
Un piatto estivo condito come usava tanto tempo fa per conservare più a lungo gli ortaggi (ma anche alcuni pesci poveri) dopo la frittura. A
Come si fanno i crocchè di patate? Questa leccornia che fanno festa in casa sono semplici e facili da fare. Noi seguiamo la mitica preparazione
Non so chi ha detto per primo che fritta è buona anche la suola delle scarpe. Di certo mi sento di dargli ragione. Anche le
di Bruno Sodano L’autunno è quella mezza stagione dove il caldo estivo lascia il posto al freddo invernale mantenendo un clima mite per qualche settimana. Fra
La cipolla rossa di Tropea IGP è una delle cipolle più buone dell’universo: ricca di zuccheri si presta ad innumerevoli combinazioni, a partire dalle insalate.
Che cosa più dei colori e del profumo dei peperoni ci ricorda l’estate? In questa ricetta al forno, poi, sono pronti in pochi minuti e
di Antonino Siniscalchi Gli ingredienti tipici sono sorrentini, il nome è caprese. L’insalata che unisce la penisola e l’isola azzurra è diventata un classico della
Il profumo dei friggitelli è il profumo dell’estate! In questa ricetta tanto veloce quanto gustosa, il trionfo dell’orto a tavola, con la croccantezza e la
di Bruno Sodano I primi giorni di settembre sono i più belli. L’aria si pulisce, le spiagge si spopolano ed il sole sembra splendere in
Peperoni imbottiti.…Eccola! La ricetta definitiva del Cellaio di Vico Equense che ci ha regalato Franca di Mauro. La ricetta dell’estate da rifare a casa.
Involtini di verza. La foglia coriacea della verza – ma che sa anche essere arrendevole se la si prende per il verso giusto – è
carpaccio di zucchine E’ la stagione delle zucchine. Quest’anno sono particolarmente saporite e profumate e, se ne avete di non trattate, questa ricetta fresca e
Perchè ‘estiva’? Per la leggerezza, innanziutto. Perchè la vera parmigiana di melanzane è una preparazione lunga e laboriosa mentre qui gli ingredienti base sono combinati
di Vasiliki Kouzina Melanzana! La pianta pazza… Per tanti anni, studi scienti ci ritenevano che il suo consumo eccessivo ci avrebbe condotto alla pazzia. Per
di Antonino Siniscalchi Una ricetta semplice, capace di esaltare il variegato sapore del carciofo in tutte le sue essenze.
Ricetta Carciofi in umido Carciofi in umido. Ricetta cult sì, ma ricetta di casa. La cosa importante è avere carciofi belli teneri, senza ‘barba’ dentro.
di Bruno Sodano La confettura di cipolla rossa di Tropea è una prelibatezza molto versatile che accompagna facilmente più pietanze. Sicuramente l’abbinamento con i formaggi
Piccole e tenere patate appena raccolte, da agricoltura biodinamica. Quindi ottime anche con la buccia. Tagliate in due, da cuocere in teglia, magari con qualche
Le taccole, piselli mangiatutto o lardarelli (chiamati in decine di altri modi, a seconda della regione) sono cugini stretti dei fagiolini e dunque uno dei
di Bruno Sodano Ricetta foglie e patate. I profumi, i sapori, le mani lavorare delle nonne di oggi ma che un tempo erano mogli di
di Bruno Sodano C’era un tempo in cui la mattina molto presto erano tante le donne e gli uomini che, nel Cilento, andavano in campagna e
Le Patate cu’ a Cauzodda rappresentano un antico piatto della tradizione cilentana e sono patate fritte con la buccia. L’uso popolare di sostituire le patate
L’origine etimologica pare derivare dal latino Escha Apicii, e cioè salsa di Apicio, in realtà, essa proviene dallo spagnolo escabeche, con cui ormai in