Rubriche
» Voglia di Birra
Ad Atripalda con SSS Triple Stout di De Molen per l’ Ottavonano. Il passato di Londra è tutto qui!
14 Gennaio 2016 0di Andrea Docimo C’era una volta uno storico della birra che, cerca qua, studia là, ad un certo punto elabora la ricetta di una Triple Stout risalente al 1914 e brassata originariamente dal birrificio londinese Whitbread. Metti, poi, che questo blogger, che di nome fa Ron Pattinson, decida di volerla riprodurre per vedere… Leggi tutto »
Alvignano (Ce), Birra Karma
1 Febbraio 2008 0Corso Umberto I, 225 [email protected] www.birrakarma.com Commerciale: Mario Cipriano 348/0963108 – 328/8280951 – [email protected] Da quest’anno il mondo della birra artigianale si arricchisce di una nuova sorprendente realtà campana, il microbirrificio artigianale Karma. Si trova ad Alvignano, comune di circa cinquemila abitanti alle pendici dei colli Trebulani e del monte Maggiore degradanti… Leggi tutto »
Anacapri, Resto Wine Bar Agorà e la birra di Capri
7 Ottobre 2011 4Mirko Brunetti, una numerosa famiglia nella ristorazione e produzione di vino sull’isola, ha aperto nel 2003 questo locale con l’idea di farne una braceria pizzeria, magari con qualche incursione etnica e accompagnare l’attività con quella di degustazione vini. Con il passare degli anni, invece ha virato verso una cucina più semplice e immediata…. Leggi tutto »
Apothēca – Dispensa e Dopolavoro a Caserta
17 Settembre 2018 0di Andrea Docimo Una sera come tante e la voglia di qualcosa di semplice, ma buono, insieme a quella di un locale elegante, ma in cui si possa godere di una cena piacevole senza essere intrappolati a forza in tediosi formalismi. Apothēca – Dispensa e Dopolavoro, a… Leggi tutto »
Arriva il nuovo Baladin a Piozzo, ma si pensa già al futuro
20 Luglio 2016 1di Manila Benedetto Nel mondo della birra italiana la notizia del momento è solo una: Baladin ha inaugurato il suo nuovo birrificio in una struttura imponente e con una lunghissima festa di quattro giorni. Ma non c’è mica da meravigliarsi. Teo (Musso) le cose in grande le ha sempre fatte,… Leggi tutto »
Atripalda, Irpinia. Pub birreria Ottavonano
8 Novembre 2007 0Tel. 0825/611368 www.ottavonano.com Aperto: sempre Chiusura estiva (metà luglio-metà agosto) Passione e dedizione, competenza e cultura, pazienza e volontà questi sono i requisiti che un buon publican (gestore di pub) deve possedere. E sono proprio queste qualità mostrate dall’avellinese (pardon atripaldese) Yuri Di Rito che hanno permesso a lui e al suo ormai… Leggi tutto »
Barley Wine a Roma, il pub per tutte le età
8 Luglio 2018 0di Andrea Docimo Un pub adatto a tutti: ragazzi, adulti e persone di mezza età. Pop, con influssi ‘indie’, ma al contempo retrò e distinto. Sono i pensieri che turbinavano nella mia mente qualche mese fa, dopo aver consumato la mia cena da Barley Wine, il pub di viale dei Consoli a… Leggi tutto »
Basta bollicine, quest’anno brindiamo con la birra! Ecco come
31 Dicembre 2018 0di Alfonso Del Forno La notte della vigilia di capodanno, in attesa dello scoccare della mezzanotte, nelle case italiane fervono i preparativi per il brindisi. Secondo la tradizione, che trae origine da fattori puramente scaramantici, bisogna stappare una bottiglia di spumante o champagne alla mezzanotte in punto. Altre teorie vogliono che in quell’ora… Leggi tutto »
Beer Dock Lab, la nuova birreria ludica di Torre del Greco
16 Dicembre 2018 0di Alfonso Del Forno Una sala giochi per chi ama la birra è l’idea balenata nella testa di Alfonso Agovino e Antonio Crispino quando hanno progettato il loro nuovo locale. La magia è stata trasformare l’idea in realtà. Questo è quello che può toccare con mano chi varca la soglia… Leggi tutto »
Beer Hunters ad Agropoli
13 Settembre 2018 0di Andrea Docimo Luci calde e basse, arredo moderno con quel pizzico di neo-industriale che tanto piace in questo momento storico, personale di sala competente e attento a soddisfare anche il cliente più esigente. Si sommi a tutto ciò la proposta birraria e quella gastronomica, ma soprattutto la passione che… Leggi tutto »
Bicchieri da Birra: come scegliere quello giusto
3 Luglio 2013 3di Paolo Mazzola Da sempre il bicchiere da birra è un potente strumento di comunicazione che le aziende piccole e grandi utilizzano per promuovere il proprio marchio presso il punto vendita. In funzione dell’importanza commerciale del locale e della sua capacità di vendita vengono forniti spesso gratuitamente i bicchieri con forme accattivanti… Leggi tutto »
Birra & Baccalà: l’abbinamento perfetto. Provato per crederci all’Ottavonano di Atripalda
17 Dicembre 2015 0di Andrea Docimo Come nascono le alchimie? Sono un qualcosa di dato, oppure occorre sperimentare per assurgere a perfezione? Sono sempre stato per la seconda strada, certo più irta e ricca di ostacoli, che tuttavia possiede il gustoso sapore della ricerca e della scoperta. Tempo fa, conversando con Tommaso Esposito, convenimmo entrambi… Leggi tutto »
Birra artigianale campana: e sai di che scrivi
15 Giugno 2010 5di Monica Piscitelli C’è una Campania da bere, del fare, che bussa alla porta della stampa di settore, degli operatori del beverage, spesso troppo immersi nel vino (io sono una di loro, lo ammetto). E’ competente, giovane, appassionata e proiettata verso l’Europa. Senza Germania, Inghilterra, Irlanda e Belgio, non esisterebbe neanche,… Leggi tutto »
Birra artigianale e mozzarella: abbinamenti possibili a Paestum
14 Maggio 2013 0di Paolo Mazzola Avevo partecipato l’anno scorso ad una bella manifestazione promossa dal Consorzio Mozzarella Bufala, che prevedeva una simpatica competizione fra i vini di diverse regioni italiane abbinati alle mozzarelle. Ma già quest’anno sentivo un vento diverso, più ricco di schiuma, cereali e luppoli, ero stato infatti invitato a far parte… Leggi tutto »
Birra artigianale italiana, breve storia per bignamisti
7 Dicembre 2012 1di Paolo Mazzola Bisogna risalire al 1996 per le origini dell’attuale movimento artigianale birrario italiano. In precedenza c’erano stati alcuni tentativi, sul Garda, a Sorrento con il microbirrificio St. Joseph di Corrado Esposito, nato per importare usi e abitudini della cultura tedesca paese nel quale Corrado aveva vissuto per tanti anni, oppure… Leggi tutto »
Birra buona? Cinque supermercati dove trovarla
26 Novembre 2015 2di Andrea Docimo Un dato è certo: la birra artigianale surclassa quella industriale. Se bevuta nei pub, quelli buoni, diventa poi un’esperienza bella che può pure farti andare in estasi. Questo perché (ed esplicitiamo il concetto di pub “buono”) se il locale è di un certo spessore, stipula accordi con rivenditori di… Leggi tutto »
Birra calabrese: dieci realtà da imparare a memoria
9 Maggio 2015 0di Giovanni Gagliardi Spesso in Calabria, per sopperire magari a difficoltà produttive, ci rifugiamo nei “tempi che furono”, nel glorioso passato, quasi a giustificarci delle mancanze dell’epoca che viviamo. L’esempio più lampante è la promozione del vino e del Cirò in particolare. Per anni si è fatto riferimento all’epoca della Magna Grecia… Leggi tutto »
Birra dell’Anno, ecco i migliori birrifici italiani del 2021
31 Agosto 2021 0di Alfonso Del Forno L’edizione 2021 di Birra dell’Anno si chiude oggi con la premiazione al Cibus di Parma, diciotto mesi dopo BdA 2020, avvenuta pochi giorni prima del lockdown che ha fanno piombare il mondo della birra artigianale nel momento più buio della sua storia. In questi diciotto mesi, il lavoro… Leggi tutto »
Birra dell’Anno 2020: tutti i vincitori
15 Febbraio 2020 0di Alfonso Del Forno Birra dell’Anno è il più autorevole concorso birrario italiano, organizzato da Unionbirrai, l’Associazione di Categoria dei piccoli birrifici indipendenti italiani. Ogni anno aumenta l’attesa per conoscere i birrifici vincitori delle diverse categorie previste dal concorso. I numeri sono sempre più importanti, così come i giudici internazionali impiegati… Leggi tutto »
Birra di Franconia? Spiegata e gustata all’Ottavo Nano di Atripalda
1 Dicembre 2015 2di Andrea Docimo Una serata fredda ed umida da riscaldare con qualche birra, dei buoni amici con i quali discuterne ed un bell’evento cui presenziare con piacere. Sono questi gli elementi che hanno contraddistinto la serata conviviale del 25 novembre 2015, organizzata da Gianluca Polini (publican de “L’Ottavonano” di Atripalda assieme a… Leggi tutto »
Birra e Lasagna: si può fare!
15 Febbraio 2015 1di Luigi D’Alise La lasagna napoletana può essere sicuramente incoronata come regina del Carnevale in Campania. Piatto molto ricco che precedeva i quaranta giorni di magra della Quaresima. Tanta opulenza, dovuta all’utilizzo di ragù di carne, formaggio e uova sode, il tutto vestito di sfoglie di pasta, ben si sposa ad una… Leggi tutto »
Birra Peroni Napoli e il futuro della birra artigianale napoletana, lontano dal passato remoto delle Birrerie Meridionali
24 Novembre 2018 2di Alfonso Del Forno Napoli è la città che più di ogni altra si contraddistingue per le sue infinite sfaccettature. I volti di questa metropoli sono molteplici, spesso in contrapposizione tra loro. Con Napoli non s’identifica la sola città, ma l’intera regione Campania, con un peso non facile da portare con sé…. Leggi tutto »
Birra Ravello tra archeologia e tradizione
25 Maggio 2016 0Di Francesca Faratro Una birra artigianale che avesse al suo interno i profumi della Costiera, è questo il progetto nato nel maggio del 2015 e che vede oggi uniti in un solo prodotto, la freschezza del limoncello e la corposità della birra artigianale. L’idea è di Alessio Amato, archeologo e storico… Leggi tutto »
Birra Trasport for London, Il Chiostro
3 Luglio 2010 11di Marina Alaimo L’idea di creare questa birra in stile a.p.a. ( american pale ale ), nasce dopo la partecipazione di Simone Della Porta, mastro birraio del marchio Il Chiostro, al British Beer Festival di Londra nel 2009. Questo festival rappresenta la più grande kermesse delle birre anglosassoni all’interno… Leggi tutto »
Birra, pellegrinaggio in Belgio-4. Glazen Toren e De Dolle Brouwerij
30 Agosto 2012 4di Paolo Mazzola GLAZEN TOREN Glazen Toren è una birreria dall’aria giovanile ed innovativa, nata nel 2004 e situata a Mère una delle quattordici frazioni del comune di Erpe Mère circa 50 Km a nordovest di Bruxelles. Da subito avuto un buon successo che ne ha determinato un discreto sviluppo… Leggi tutto »
Birra, pellegrinaggio in Belgio-5. Brasserie de la Senne e Brasserie Cantillon
31 Agosto 2012 0di Paolo Mazzola Giornata dedicata a Bruxelles Brasserie de la Senne E’uno dei 2 birrifici che si trovano nella città di Bruxelles( l’altro è Cantillon nella zona di Anderlecht). Molto attivo e noto in Italia uno dei due proprietari, Ivan de Baets, autore nel libro Farmhouse Ales della parte relativa… Leggi tutto »
Birra, pellegrinaggio in Belgio. Brasserie a vapeur
28 Agosto 2012 2di Paolo Mazzola La terza tappa, mercoledì 8 agosto è stata molto particolare, e forse per la mia sensibilità la più sorprendente, per i valori umani e tecnici che l’hanno riempita. Siamo stati a Pipaix, nella regione dell’Hainaut, nella Picardia Vallona da Jean Louis Dits della Brasserie a Vapeur, una birreria… Leggi tutto »
Birra, pellegrinaggio in Belgio. Brasserie de Blaugies e Brasserie de L’Abbaye de Rocs
29 Agosto 2012 1di Paolo Mazzola Questa tappa ci ha visto nell’Aube, in un piccolo paesino Blaugies del distretto di Dour ai confini con la Francia. La Brasserie de Blaugies è un’eccellente produttrice di saison tradizionali, forse la più intrigante fra quelle provate, insieme alla Saison de Pipaix. Ci ha accolto Marie Noelle Carlier… Leggi tutto »
Birra, pellegrinaggio in Belgio. Brasserie Thiriez e Brasserie Fantome
27 Agosto 2012 1di Paolo Mazzola Con il mio amico Luigi Serpe siamo stati in Belgio, dal 6 al 12 agosto, con l’obiettivo di conoscere meglio alcuni produttori e birre, specialmente le “saison” tradizionali, e di visitare alcuni santuari dell’affascinante mondo artigiano belga. Il libro Farmhouse Ales di Phil Markowski con la collaborazione di… Leggi tutto »
Birra, sete di sapere. Libri da leggere
2 Luglio 2010 1di Francesco Immediata L’atteggiamento più diffuso negli ultimi tempi è quello di un forzato rincorrere l’ultima novità brassicola. Analizzare, sviscerare e recensire qualsivoglia etichetta salita alla ribalta, spesso con scarsissima cognizione di causa, soprattutto per quel che riguarda l’aspetto storico, tecnico e stilistico dei prodotti che si stanno assaggiando, quasi come se fosse… Leggi tutto »