Acciaroli, Pioppi, Vallo della Lucania: in queste piccole località esposte al sole cilentano si vive più a lungo che in qualsiasi altro posto del mondo. E il perché è da anni un giallo con mille indizi, indizi su cui si sono costruite mille ipotesi. Ci...
La prima ricostruzione storica dal '900 sino ai giorni nostri della pizza italiana. Da Napoli a New York passando per Roma, Milano, il Veneto, Tramonti, Gragnano, San Paolo del Brasile, Vico Equense. Dall'introduzione Pizza. Quante parole come questa hanno lo stesso significato in tutto...
Come non esisterebbe la lingua italiana senza la Toscana, così non ci sarebbe la cucina italiana senza Napoli: pizza, pasta, caffè, mozzarella, limoncello sono solo alcuni dei simboli di una cucina eterna e radicata nelle abitudini della gente. Il cibo per i napoletani è...
La dieta mediterranea nel Parco Nazionale in 700 piatti della tradizione familiare e della ristorazione. La prima ricerca sulla grande cultura gastronomica cilentana attraverso la raccolta della tradizione orale dei contadini, i segreti delle famiglie, la qualità dei migliori ristoranti, osterie e agriturismi da Paestum...
Rossi, bianchi, rosati, fruttati o decisi, con sentore di vaniglia, agrumi o cioccolato. La tassonomia dei vini è spesso, per i non addetti ai lavori, un arsenale di definizioni da maneggiare con prudenza. Ci si avvicina in punta di piedi e si varca con soggezione...
Si tratta di una sorta di diario di bordo di questo blog, nato nel lontanissimo 2004, dove mese dopo mese, anno dopo anno, sono state pubblicate migliaia di ricette. Quelle che piacciono a noi, magari di famiglia come la parmigiana di zucchine di mia madre:-)...
Sfogliatelle, babà, pastiera, struffoli... Dalla tradizione millenaria all’arte pasticcera dei migliori ristoranti: 300 ricette da non perdere Il babà, la pastiera, la sfogliatella, e poi le zeppole, la zuppetta, gli struffoli, i susamielli, i rococò: attorno ai grandi classici della pasticceria napoletana, ciascuno ricco...
Un viaggio nei mille volti rurali dell’Italia, una miniera inesauribile di sensazioni e gusti, la diversità come risorsa. Dalla Val d’Aosta alla Sicilia 101 etichette da scegliere, nessuna delle quali supera i 10 euro franco cantina, tranne poche e rare eccezioni da segnalare per l’incredibile...
Dopo il successo della prima edizione del 2003 andata esaurita, la nuova Guida è una grande enciclopedia del vino campano senza precedenti riscritta con il contributo di un pool di giornalisti specializzati. Francesco Aiello ha curato la Penisola Sorrentina, Pasquale Carlo la Valle Telesina, Ciro...
250 aziende selezionate tra oltre 300 da non perdere delle cinque province della Campania. Per la prima volta Napoli, Avellino, Benevento, Caserta e Salerno hanno una guida territoriale di settore fatta con criteri giornalistici. Il meglio dei parchi nazionali del Cilento e del Vesuvio e...
LA PRIMA GUIDA DEDICATA ALLE AZIENDE CHE NON VOGLIONO DIVENTARE GRANDI Siete appassionati esperti e operatori del settore? Oppure adesso vi avvicinate al mondo del vino? Ma soprattutto, amate il Mezzogiorno? Ecco un lavoro capace di rispondere a queste domande presentandovi una Campania...
Dal Basso Lazio alla costa lucana, una ricerca senza precedenti sulla cucina di mare antica e moderna di Napoli. 228 antipasti, 267 primi, 252 secondi, 92 dolci, 8 basi: 847 ricette di 134 ristoranti protagonisti della rivoluzione gastronomica partenopea che presidiano il territorio con la...
Dalla tradizione dei dolci di famiglia all'arte pasticcera dei migliori ristoranti Il babà La sfogliatella La pastiera La zeppola Gli struffoli I mostacciuoli I rococò La caprese Lo zuccotto… e molte altre dolci golosità!...
Dopo il grande successo delle prime due edizioni (nel 2003 con 160 aziende e nel 2006 con 240), entrambe andate letteralmente esaurite, torna per la terza volta la Guida dei Vini della Campania delle Edizioni dell'Ippogrifo: più ricca, più completa, divisa in ben cinque volumi...
Benevento è la dispensa del vino campano: questa magnifica provincia, ricca di verde e facile da percorrere in lungo e in largo, produce da sola oltre la metà del prodotto DOC e IGT dell’intera regione. Per la prima volta c'è una guida che racconta il...
Luciano Pignataro, Maristella Di Martino Asprinio e Falerno: da questi due nomi evocativi prende le mosse una delle viticolture più antiche e prestigiose del mondo, ancora oggi ricca di peculiarità e di tratti inimitabili. Non è solo infatti il suolo vulcanico a fare la...
Il grande Aglianico del Vulture ha finalmente una guida specialistica e completa interamente ed esclusivamente dedicata alla Basilicata. 43 aziende, 170 etichette: dopo la Campania, il giornalista del Mattino Luciano Pignataro (www.lucianopignataro.it) presenta l'atlante della produzione vitivinicola lucana con la stessa formula sponsor free, le...
dalla Costa d'Amalfi al Cilento Seconda tappa della nuova edizione della Guida ai Vini della Campania. Dopo l'Irpinia è di scena una delle province più grandi d'Italia: Salerno. Da Positano a Sapri 200 chilometri di costa, la natura protetta del Parco nazionale del Cilento,...
Luciano Pignataro, Francesco Aiello, Giulia Cannada Bartoli, Ciro Cenatiempo Ischia, Vesuvio, Campi Flegrei: in questi luoghi magici e famosi è nata una delle viticolture più antiche, ancora oggi ricca di peculiarità e di tratti inimitabili. Non è solo infatti il suolo vulcanico a fare...
La colatura di alici è un'antica tradizione dei pescatori di Cetara, l'ultima tonnara della Costiera Amalfitana. Si tratta della versione moderna dell'antico garum dei romani: il procedimento è lo stesso. Un condimento povero, usato soprattutto dalle famiglie nella cena della Vigilia di Natale, che sta...
Agriturismo, un boom verde da centomila presenze annue: cibo genuino, relax a stretto contatto con la natura e i ritmi agricoli, riscoperta di territori sconosciuti. Il boom verde di questi ultimi anni ha visto fiorire in Campania circa 1300 aziende (secondo Agriturist, in Italia esistono...
Il Parco Regionale dei Picentini è la più grande riserva di acqua del Mezzogiorno. Un territorio incontaminato, regno delle biodiversità, pronto ad accogliere il visitatore appassionato di gastronomia con una proposta completa: mare, fiumi, pianura, collina e montagna L'Atlante è una mappa completa dei 33...
Prima edizione della guida enogastronomica interamente dedicata alla Lucania nata sulla scorta del successo dell'edizione pugliese. Una nuova sfida di qualità, che vede protagonisti i migliori ristoranti, trattorie, masserie, dimore d'epoca e cantine della regione. Autore è Luciano Pignataro, giornalista de 'Il Mattino' di Napoli,...
225 bottiglie di 140 aziende selezionate e ordinate tra 20 vitigni. Le 15 etichette di tutti i tempi. In appendice: i wine bar, come fare una carta dei vini di Antonio Basile. 284 pagine, 14 euro Gli spumanti, i dolci, i passiti. Asprinio, Biancolella,...
Correva l'anno 1997 quando Nazzareno Graziano Menghini arriva in soccorso al ristorante dell'albergo più "in" dell'isola di Capri. Come avrete intuito, siamo al ristorante Quisi, immersi nell'atmosfera fiabesca di un luogo che può vantare una tradizione ultra-centenaria di classe, stile, eleganza e raffinatezza. Lo...
Il libro è una ristampa ragionata di parte del testo del Cavalier Giuseppe Frojo: "Il Presente e l'Avvenire dei Vini d'Italia," stampato nel 1876 a cura del Reale Istituto di Incoraggiamento alle Scienze Naturali, Economiche e Tecnologiche di Napoli. L'idea di ristampare la parte del...