
I 16 vini campani da non perdere nel 2021 secondo la Guida del Mattino
Ecco i migliori vini della Campania, le sedici etichette al top per la Guida Mangia e Bevi del Mattino curata da me e da Santa
Ecco i migliori vini della Campania, le sedici etichette al top per la Guida Mangia e Bevi del Mattino curata da me e da Santa
Trovarsi in un club di grandi appassionati e stupire con un Fiano. Alt, non un Fiano qualunque perché parliamo di una magnum 2008 di Colli
di Marco Galetti Avresti dovuto aspettare l’agnello, il post è vulnerabile sotto questo aspetto e potrebbe essere considerato “non attendibile” da chi ti osserva… Ne
Uva: fiano Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: bottiglia La Matta resta Matta anche dopo cinque anni. Esce dalla bottiglia incontenibile come i vini
Eravamo davvero curiosi di capire quando inizia l’evoluzione di questi straordinari cru organizzati da Fortunato Sebastiano a Villa Raiano, l’azienda della famiglia Basso a San
Probabilmente non c’è nulla di scientifico in quello che penso, ma solo un dato dell’esperienza: i vini ottenuti con metodo tradizionale e che hanno avuto
Uva: Chardonnay Fascia di prezzo: sui 40 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: legno In realtà non sono molti i vini italiani ottenuti da uve
Capita a volte che possa saltare la foto di un piatto, ma raramente succede con una bottiglia di vino. A me è successo ieri quando
Potrà sembrare troppo empirico, ma uno dei criteri con cui scegliere l’abbinamento è il colore. Rosso su rosso, bianco su bianco e giallo su giallo.
Casalduni e la vicina Pontelandolfo sono ben conosciute dagli storici. Qui, proprio nella prima metà di agosto del 1861, è stata fatta una delle rappresaglie
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 15 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio La magnum di Fiano di Avellino 2009 di Guido Marsella arriva
Il Taurasi in riva al mare, quello spettacolare flegreo goduto dal complesso Al Chiaro di Luna in una domenica primaverile. Non un Taurasi qualsiasi,
Uva: fiano Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: legno La bellezza dei vini di Antonio Di Gruttola è che ogni annata è diversa, staremmo
Sede a Mirabella Eclano, via San leonardo
Tel e fax 0825.449321
Sito: http://www.quintodecimo.it
Email: [email protected]
Enologo: Luigi Moio
Bottiglie prodotte: 10.000
Ettari: 4
Vitigni: aglianico
Uva: greco di tufo Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: metodo classico Le Cantine di Marzo sono ufficialmente la più
Uve: chardonnay (80%) e pinot nero Fermentazione e maturazione: metodo classico Quest’anno ci siamo occupati molto di Franciacorta e continueremo a farlo. Il motivo è
Non sono stati anni facili per le due cantine sociali di Benevento che tanto hanno contribuito, a partire dagli anni ’60 a difendere il reddito
Mi fa sempre molto piacere trovare i vini di Cantina Giardino in Penisola Sorrentina. Si tratta di etichette capaci di fidelizzare un pubblico colto,
Uva: piedirosso, primitivo e altre varietà locali Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro fermentazione e maturazione: acciaio e legno Chissà se questo Cecubo
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e Maturazione: acciaio La bellezza delle storie del vino è nel recupero dei luoghi
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Restano sempre una certezza quelle aziende che si sono
Si dice: aiutati che Dio ti aiuta. Forse è questo il moto di Angelo Silano, agronomo di Lapio, che si è rimboccato le maniche dopo
BOTROMAGNO Uva: greco e malvasia Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio elegno Inutile nascondervelo cari lettori, amo oltre ogni
Dolce è la notte salentina con la battaglia dei venti tra Adriatico e Jonico. Sotto le stelle di Radici Wines a Masseria Caselli dovremmo essere