Aguglia Osteria di Mare a Bacoli e la biodiversità a tavola


Aguglia Osteria di Mare, Bacoli
Via Spiaggia, 4
Aperto pranzo e cena. Chiuso il mercoledì. Prezzo medio di tre portate 60€ (escluso il beverage)

Aguglia Brilla, Bacoli (NA)
Via Agrippina, 26
Telefono: 333 520 1256

Alessandro Costigliola – Aguglia Brilla

di Antonella Amodio

Erano passati tre anni dall’ultima volta che visitai Aguglia, l’osteria di mare aperta nel 2021 a ridosso della spiaggia di Marina Grande a Bacoli (NA). Qui, Alessandro Costigliola, oste e proprietario, tende la mano per pescare direttamente dalle cristalline acque dei Campi Flegrei, dove una varietà di pesci e frutti di mare arricchisce i fondali. Le cozze che crescono nelle acque antistanti il faro di Capo Miseno sono un’eccellenza flegrea, tra le più pregiate d’Italia, e tra poco inizia la stagione ideale; nel frattempo, sedersi da Aguglia significa mangiare come benvenuto proprio il pesto di cozze, specialità tutta bacolese.

Panorama – Aguglia Osteria di Mare

Esterno – Aguglia Osteria di Mare

Aguglia Osteria di Mare

Ma al ristorante di Alessandro, che si avvale ai fornelli dello chef Francesco Fevola, si viene sicuramente per il pescato fresco e giornaliero, tanto che non c’è un menù, ma ogni giorno è un nuovo giorno per il pescato e dunque ci sono piatti sempre diversi. Le tartare sono il suo punto di forza, realizzate sempre in base a ciò che offre il mercato. E state tranquilli, non troverete mai il salmone, poiché non proviene dai nostri mari, ad esempio. Quella di tonno, servita con mozzarella e pomodoro, è un omaggio alla classica caprese ed è a dir poco deliziosa. In questa stagione c’è la leccia, un pesce locale d’acqua salata appartenente alla famiglia delle Carangidae, tipica del mar Mediterraneo, che può raggiungere un peso di quindici chili e oltre. Con carne tenera e gustosa, Aguglia la serve sia in sashimi che in un ragù da accompagnare con la pasta.

Pesto di cozze – Aguglia Osteria di Mare

Tartare di tonno, mozzarella e pomodoro – Aguglia Osteria di Mare

Sashimi di leccia – Aguglia Osteria di Mare

Tartare di orata, frutto della passione e ananas – Aguglia Osteria di Mare

Seppia, piselli e guanciale; braciola di cefalo; salsiccia di tonno, friarielli e riduzione di aglianico – Aguglia Osteria di Mare

Questo è già un motivo sufficiente per fermarsi in questo incantevole chalet del mare. La pasta secca e fresca negli svariati formati ha il suo ruolo importante ed è servita con sugo espresso. Imperdibili gli spaghetti ai ricci di mare.

Spaghettone con leccia e pomodorini del piennolo – Aguglia Osteria di Mare

La novità di Aguglia è la cantina: Enoteca Aguglia Brilla, aperta negli spazi adiacenti alla sala dell’osteria e che a breve sarà collegata. Un salotto più che cantina o enoteca, con 700 referenze che spaziano tra champagne e vini italiani e di tutto il mondo, con un focus sulle produzioni regionali e dei Campi Flegrei e che vede verticali importanti non solo di vini bianchi, vista la cucina di pesce, ma anche di rossi. In questo ambiente, con un tavolo centrale, si sceglie da bere e si mangiano appetizer; si svolgono degustazioni private e si sosta per un bicchiere di vino.

Aguglia Brilla

Aguglia Brilla

Aguglia Brilla

Ibis Biancolella 2023 – Tenuta Montecorvo – Aguglia Osteria di Mare

Aguglia Brilla

Una bella novità, che ha anche il primato dell’enoteca più fornita dei Campi Flegrei, dove accanto a importanti nomi di aziende vinicole ci sono piccole cantine selezionate direttamente da Alessandro. Quello che sicuramente risalta all’occhio sono i ricarichi onesti dei vini. Una filosofia che rende l’approccio al vino più accessibile, senza necessità di spendere una fortuna, il tutto accompagnato dal competente servizio del maître Mario Aguglia.

 

Report del 12 febbraio 2022

Aguglia Osteria di Mare -Alessandro Costigliola

Aguglia Osteria di Mare -Alessandro Costigliola

di Antonella Amodio

Alessandro Costigliola ha scelto con cura la posizione del suo locale: Aguglia Osteria di Mare, premiato come Trattoria dell’anno dal Mangia&Bevi del Mattino. La spiaggia è praticamente il dehors esterno di questa piccola osteria che conta una trentina di coperti all’aperto e altrettanto interni, dai quali una grande vetrata consente di guardare il mare e parte della costa flegrea.

Aguglia Osteria di Mare - scorci della spiaggia

Aguglia Osteria di Mare – scorci della spiaggia

Siamo a Bacoli, appunto a via Spiaggia, dove tra i pontili per l’attracco delle barche e l’arenile di sabbia nera (vulcanica) si crea un ambiente bellissimo.

Aguglia Osteria di Mare nasce come luogo dove la qualità delle materie prime, la freschezza giornaliera del prodotto quasi esclusivamente locale e l’offerta gastronomica in generale regalano un’esperienza interessante, trovando poi una onesta corrispondenza in termini economici, in quanto non si spende un capitale, tenendo conto che qui non c’è il menù e si impiega il pescato del giorno.

Aguglia Osteria di Mare - Sala

Aguglia Osteria di Mare – Sala

Aguglia Osteria di Mare - sala

Aguglia Osteria di Mare – sala

Aguglia Osteria di Mare - apparecchiatura

Aguglia Osteria di Mare – apparecchiatura

Capita dunque che lo stesso pesce non ci sia per tutti i coperti, così come capita anche di assistere alla consegna del pescato mentre si è seduti al tavolo. La proposta della cucina davvero è estemporanea, iniziando dai piatti di crudo, dove sul plateau di frutti di mare – se siete fortunati – oltre ai ricci di mare locali (quando è periodo) potete trovare quello croato, dalla polpa raffinata e delicata di sapore.

Aguglia Osteria di Mare - Il Non menu'

Aguglia Osteria di Mare – Il Non menu’

Aguglia Osteria di mare - Crudi di mare

Aguglia Osteria di mare – Crudi di mare

Poi le tartare, come quella di orata abbinata a pera e noci caramellate, o quella di tonno e guacamole. Inoltre il carpaccio di gamberi di Mazara con granella di pistacchio di Bronte (quello vero), e il carpaccio di sarago. Poi la julienne di seppia servita con ceci, provola e tarallo napoletano.

 

Cosa si mangia da Aguglia Osteria di mare: il menu

Aguglia Osteria di Mare - Tartare

Aguglia Osteria di Mare – Tartare

Aguglia Osteria di Mare - carpaccio di gamberi di Mazara con granella di pistacchio di Bronte

Aguglia Osteria di Mare – carpaccio di gamberi di Mazara con granella di pistacchio di Bronte

Aguglia Osteria di Mare - Carpaccio di sarago

Aguglia Osteria di Mare – Carpaccio di sarago

Tra le portate di pesce cotto spunta il delizioso cefalo cerino, pesce che dimora nei fondali bassi, con carne tenera, proposto in abbinamento alle patate. Il gelato di baccalà e crema di papaccelle, la salsiccia di tonno con friarielli, il gambero mandorlato, l’insalata di sconcigli e seppie.

Aguglia Osteria di Mare - gelato di baccala' e crema di papaccelle, la salsiccia di tonno con friarielli, il gambero mandorlato, l’insalata di sconcigli e seppie

Aguglia Osteria di Mare – gelato di baccala’ e crema di papaccelle, la salsiccia di tonno con friarielli, il gambero mandorlato, l’insalata di sconcigli e seppie

Aguglia Osteria di Mare -Gambero mandorlato

Aguglia Osteria di Mare -Gambero mandorlato

Gustoso il ragù di polipetti e polenta. Insomma, una serie di antipasti presentati giusto con quel tocco di estro e creatività che non guasta e che diverte.

Aguglia Osteria di Mare - Ragu' di polipetti e polenta

Aguglia Osteria di Mare – Ragu’ di polipetti e polenta

Ritornerò ad Aguglia non solo per mangiare nuovi piatti preparati dalla giovane brigata capitanata da Francesco Fevola, (spero di trovare la parmigiana di aguglia), che cambia proposta di ora in ora, ma anche per riassaggiare gli spaghetti ai ricci di mare, profumati e dal sapore deciso (nella stagione calda il “riccio femmina” raggiunge il massimo della consistenza). Li ho particolarmente graditi, complice anche la cottura perfetta della pasta.

Aguglia Osteria di Mare -Spaghetti ai ricci di mare

Aguglia Osteria di Mare -Spaghetti ai ricci di mare

Un piccolo consiglio: mentre in cucina vi preparano da mangiare, fatevi servire il delizioso panino di nero di seppia ripieno di ostriche in tempura e a seguire il pesto di cozze di Miseno da spalmare sulle bruschette calde, sorseggiando bollicine e guardando il panorama che – vi assicuro – è molto bello.

Aguglia Osteria di Mare -panino di nero di seppia ripieno di ostriche in tempura

Aguglia Osteria di Mare -panino di nero di seppia ripieno di ostriche in tempura

Aguglia Osteria di Mare - pesto di cozze del Miseno

Aguglia Osteria di Mare – pesto di cozze del Miseno

Ampia selezione di vini (Alessandro è un appassionato), servizio cortese e preparato.

Aguglia Osteria di Mare - vetrina vini

Aguglia Osteria di Mare – vetrina vini

Costo orientativo di tre portate, variabile a seconda del pescato, € 45,00 – 50,00

 

Via spiaggia, 4 – 80070 Bacoli (Na)

Tel: 081 1810 1498

Aperto tutti i giorni a pranzo e cena. Chiuso il mercoledì.

 

2 Commenti

  1. A Bacoli giu, a mare c è questo posto molto, molto carino e curato, Alessandro molto accogliente, bravo in cucina !! Pietanze studiate in modo attento ma senza mai perdere la loro genuinità ,sapore sincero , interessante anche la carta dei vini , che dire …. una volta provato ci si sente in perfetta sintonia coi posti meravigliosi della nostra costa !!

  2. L’ho scoperto dopo pochissimi giorni dall’apertura e non l’ho mai più lasciato. Alessandro è ragazzo competente ed educato che ti farà sentire sempre un privilegiato, mantenendo costante la elevata qualità dei prodotti. La location e’ unica soprattutto d’estate è comodissimo è il parcheggio convenzionato poco distante.

I commenti sono chiusi.