Antica Osteria dei Camelì, parola d’ordine, leggerezza, in tutti i sensi purtroppo…

Antica Osteria dei Cameli’, dettagli
di Marco Galetti
Dopo numerose visite negli ultimi anni, credo di poter affermare con sicurezza che da qui si esce sempre soddisfatti e mai appesantiti, nonostante percorsi completi antipasto-dolce che contemplano spesso proposte di terra, alleggerite, si fa per dire, dalla presenza di formaggi, la parola d’ordine e all’ordine del giorno o della cena è sempre la stessa, leggerezza, che in questo locale purtroppo vale anche per il portafoglio che ne uscirà inevitabilmente alleggerito, soprattutto se si sceglierà un percorso alla carta.
Sono, comunque, soldi ben spesi, approfittare saltuariamente però, di qualche evento o promozione, come è avvenuto oggi, è valore aggiunto e motivo di godimento doppio.
Esterno giorno, volendo qui l’interno notte dello scorso Capodanno…

Antica Osteria dei Cameli’, esterno giorno
Interno, di gran classe e armonia, temperatura ambiente perfetta in ogni stagione e occasione, invito al relax, la voce di Camillo descrive e assuefà

Antica Osteria dei Cameli’, interno
Il vino scelto per noi da Camillo Rota, patron dai modi in via d’estinzione, mentre a certi livelli, così dovrebbe essere, sempre.

Antica Osteria dei Cameli’, vino
Camillo è discreto, presente, competente, a tratti affabile, attento, pieno di premure, eppure invisibile, dote che serve a compensare quel che altrimenti potrebbe sembrare eccessivo.
Crema d’asparagi di benvenuto

Antica Osteria dei Cameli’, crema d’asparagi di benvenuto
Il servizio dei lievitati, focaccia, pane alle olive, alle noci e al sesamo, tutto a lievitazione naturale.

Antica Osteria dei Cameli’, il servizio dei lievitati
La loro “famosa” focaccia di benvenuto, da bis, l’ho fatto

Antica Osteria dei Cameli’, focaccia di benvenuto
Tagliatelle di seppie e gamberi al vapore con piselli e limone biologico

Antica Osteria dei Cameli’, tagliatelle di seppie e gamberi
Ravioli di parmigiano e formaggella bergamasca, asparagi e uovo di quaglia

Antica Osteria dei Cameli’, ravioli
Filettino di spigola con pane alle erbe e polvere di capperi essiccati, a completare il piatto, salsa alle carote viola, ai pomodorini di Pachino e cipolla & patate.

Antica Osteria dei Cameli’, filettino di spigola

Antica Osteria dei Cameli’, composizione di frutta
Fragole gelate, banane ghiacciate e crema bruciata al limone, sembrerebbero tre gradi di separazione, lo sono, ma pescando da sotto in su, il tutt’uno gratifica, rinfresca e addolcisce il palato quanto basta, una chiusura che non appesantisce, alleggerendo ulteriormente un percorso netto ad alta digeribilità in equilibrio costante tra leggerezza, qualità, semplicità delle cotture da un lato e gusto centrato e riconoscibile dall’altro.

Antica Osteria dei Cameli’, fragole gelate
Riconoscimento, nella marea dei monostella, questo è ben oltre la linea di galleggiamento di chi si accontenta, augh…

Antica Osteria dei Cameli’, riconoscimento
Friandises, prima del caffè a basso contenuto di caffeina che chiude il mio pranzo di Domenica 23 aprile, ho approfittato di un menù ingruppo, valida proposta a cadenza periodica che sostanzialmente dimezza i costi reali e consente, per una cifra relativamente modica (55 euro all inclusive), di avvicinarsi ad atmosfere e sensazioni stellate, nei modi, nei luoghi e nei piatti.

Antica Osteria dei Cameli’, friandises
Come sempre si dovrebbe e non dopo il caffè come spesso avviene, viene servita la piccola pasticceria, la banana ghiacciata ricoperta di cioccolato, raddrizzandosi, come una vera banana DOCG, si erge sulle altre dolcezze, mi sono concesso questa, come unica c@zzata del giorno, d’altronde, in casa di Don Camillo non si può sgarrare più di tanto.
Via G. Marconi, 13, Ambivere, Italia
4 Commenti
I commenti sono chiusi.
Se alludi al padrone ti posso assicurare che almeno da giovane era peggio di Peppone.Quel che poi lei propone sempre di “gran gusto”invoglia a cogliere al volo la prima occasione.PS.Per Enrico.Se continuiamo a leggere il lombardo Marco non aspettiamoci il suo sbarco,ma saremo noi per primi che andremo sotto l’arco (alpino).FM.
Un pò mezzo lombardo
Un po’ mezzo toscano
Anticipo i Borboni
Ho già il biglietto in mano
Essere meno slow ha piccoli vantaggi, siamo abituati a prendere decisioni fast guidati dall’istinto e dal profumo del forno a legna…
E allora l’aspettimo(come si dice in dialetto)con le uova in mano:per dire l’urgenza della situazione.Se ci avvisa in tempo verremo a prenderla alla stazione per portarla comodamente a destinazione,ma non si aspetti una canzone che non siamo certo intonati come le campane di Agnone,ma avrà libero accesso ,e non è un’esagerazione ,al mio cantinone mentre al cibo provvederà baffone.FM.
Impagabile Marco e grande Francesco. Stiamo contando i giorni e così saremo tutti felici e contenti, ok? Speriamo solo di essere all’altezza della situazione, come ho già detto altre volte. Il programma, comunque è già stato presentato.