
Ora sono Cittadino onorario di Cetara
Nella vita un po’ di fortuna, soprattutto all’inizio. Per esempio nascere in Campania, magari a ridosso della Costiera Amalfitana. Poi tutto il resto dipende dalla
Nella vita un po’ di fortuna, soprattutto all’inizio. Per esempio nascere in Campania, magari a ridosso della Costiera Amalfitana. Poi tutto il resto dipende dalla
di Angelo Di Costanzo Fabio ha frequentato l’istituto tecnico agrario di Avellino dove ho avuto la possibilità di collaborare con il centro di microvinificazione della
Com’è bello girare a piedi all’Esquilino, tra Santa Maria Maggiore e Piazza Vittorio. Centinaia di indiani e pakistani, migliaia di cinesi, un mercato che soprattutto
Ingredienti: 500 gr. di farina di grano duro- sale- acqua q.b 250 gr di macinato di vitello – passata di pomodoro – olio extra
di Carlo Macchi Questa non è una recensione a chilometri zero ma addirittura a metri zero anzi, diciamo venti. Tanti ne distano infatti da casa
di Giulia Cannada Bartoli Ne hanno fatta di strada questi giovani irrefrenabili ragazzi di cantine Astroni. E’ passata tanta acqua sotto i ponti e
l’assessore regionale Vito Amendolara foto: Monica Piscitelli di Monica Piscitelli Si è svolta stamani a Napoli la conferenza stampa di presentazione della partecipazione della Campania
Ingredienti: 300 gr farina, 1/2 cubetto di lievito di birra, 1 filo di olio extravergine d’oliva, sale, acqua q.b 7 uova, 500 gr di formaggio
di Enrico Malgi Si dice sempre che l’unione fa la forza e che bisogna fare gioco di squadra tutti insieme per poter conseguire ottimi risultati.
Uve: aglianico di Castelfranci Fermentazione e maturazione: legno grande e bottiglia Prezzo: da 10 a 15 euro Colore: 5/5 Naso: 25/30 Palato: 25/30 Non Omologazione:
I FAVATI Uva: greco di tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5. Naso 22/30. Palato 23/30. Non
Devo dire che la cosa che più mi sconfinfera del fantastico trio Berny, Tommy e Morri è la magica unione tra uso modernamente disinvolto del
Per la pasta: 15 rossi d’uovo, 500 g di farina, olio sale Per il ripieno: 2 kg di cozze, 500 g di patate rosse, pepe
Nicola, 28 anni, fa parte dei Jeunes Restaurateurs d’Europe. Figlio di pasticceri (l’attività dei genitori da trent’anni continua nel locale accanto) è praticamente nato e
CANTINA GIARDINO Uve: coda di volpe Fermentazione e maturazione: legno e bottiglia Prezzo: dai 5 ai 10 euro Colore: 5/5 Naso: 25/30 Palato 22/30 Non
Naso 5/5. Olfatto 23/30. Palato 26/30. Non omologazione 35/35 Uva: malvasia nera Fascia di prezzo: da 5 a 10 Fermentazione e maturazione: acciaio I vini
Il 31 marzo INAUGURAZIONE DELLA TORRE DI CETARA La TORRE ritrovata: sentinella dell’identità locale – è il tema dell’iniziativa che si svolgerà a Cetara giovedì
8 patate di media grandezza – 5 fascetti di foglie di rapa (broccoli) – 3/4 cucchiai di strutto – 2 spicchi di aglio – sale
Via Benedetto Cairoli 1 (angolo Via Arenaccia) Tel. 081 .45 47 57 Aperto a pranzo dal lunedì il sabato dalle 12,00 alle 15, 30 Di
MONTI GUIDI DEL CARMINE Uve: passerina Fascia di prezzo : da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione : acciaio E’ successo perché non riuscivo
di Pasquale Carlo Si può parlare delle tante sfaccettature della viticoltura di una provincia “complessa” come quella sannita in soli sei vini. Certo. Ma dipende
di Tonia Credendino Conosceva tante storie “u Nannu” (il nonno). In una di quelle sere, intorno al focolare, aspettando la vendemmia, con un’espressione di chi
Una diversa visione della pasta alla sorrentina: ce la propone il giovane Marco De Luca.
Iniziamo da questo piatto che richiama la tradizione napoletana classico facendola sposare con la cultura del risotto, assolutamente estranea al Sud se non nell’alta ristorazione.