La Città della Pizza 2024 arriva a Bologna per l’ultima tappa del tour nazionale in vista della finalissima al Circo Massimo


La Città della Pizza 2024

La Città della Pizza 2024

Si chiude in Emilia-Romagna il Concorso che completerà la squadra di finalisti del tour nazionale

Il tour de La Città della Pizza 2024 sta per concludersi e sceglie la città di Bologna come sede dell’ultima tappa di selezione che decreterà i due pizzaioli presenti alla finalissima del Circo Massimo di Lunedì 17 Giugno. Dopo un percorso che ha toccato alcune delle più importanti città, accendendo i riflettori sulle diverse espressioni territoriali del mondo della pizza italiana, il Concorso giunge nel capoluogo emiliano Lunedì 27 Maggio per proseguire la ricerca di nuovi talenti pizzaioli. Ad ospitare la gara l’Aula di Formazione di ECOTEC, l’azienda leader per la progettazione di locali, impianti e attrezzature professionali per la ristorazione, in Via G. Di Vittorio 16/E 40013 Castel Maggiore (BO).

Dopo l’elettrizzante gara di Napoli – afferma Emiliano De Venuti, ideatore ed organizzatore de La Città della Pizza che si è giocata sul filo del rasoio e che ha evidenziato un livello altissimo di professionalità, non vediamo l’ora di dare il benvenuto ai concorrenti della tappa di Bologna. L’attesa per l’ultima giornata di gara è più alta che mai e siamo curiosi di scoprire i nomi degli ultimi due pizzaioli che prenderanno parte alla finalissima di Roma”.

Anche a Bologna presente una giuria d’eccezione. I presidenti Luciano Pignataro e Luciana Squadrilli guideranno la squadra dei giudici composta dal Maestro Luca Tudda rappresentante dell’Associazione Verace Pizza Napoletana, e prestigioso esponente della pizza napoletana nella Calabria tirrenica, con la sua Pizzeria “Ammasciata” a Cosenza; da Antonio Sorbino ambasciatore della pizza napoletana a Modena con l’omonima pizzeria; da Lorenzo Frassoldati, giornalista professionista con oltre 40 anni di esperienza nel food&wine e nell’agroalimentare, nonché grande sostenitore della pizza tricolore; il tecnico della Fondazione Evoo School Elia Del Pizzo.

I giurati saranno chiamati a valutare le creazioni dei pizzaioli in gara, che nella prima fase realizzeranno una pizza tradizionale a scelta tra Margherita e Marinara. Di questi solo i 10 che hanno ottenuto il punteggio più alto passeranno alla seconda manche, avendo la possibilità di realizzare la propria pizza “Cavallo di battaglia”. I canoni di valutazione rimangono: aspetto (assenza di bruciature, condimento uniforme); profumo (gradevolezza complessiva); impasto (sapore, leggerezza e texture); cottura; equilibrio e gusto complessivo, utilizzo degli ingredienti per il topping.

E’ quindi tutto pronto per l’appuntamento bolognese de La Città della Pizza 2024 in vista della gran finale al Circo Massimo a Roma che si fa sempre più vicina. Non resta che augurare una buona gara a tutti i pizzaioli in questo ultimo step di selezioni. Chiunque voglia iscriversi può ancora farlo compilando il form sul sito www.lacittadellapizza.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.