Napoli, 4-6 marzo. Leguminosa: programma ed espositori

IL PROGETTO – tutto l’anno nelle gastronomie e nei locali amici di Slow Food Campania
L’EVENTO – a Napoli, in Piazza Dante, da venerdì 4 a domenica 6 marzo 2016
Cos’è Leguminosa
Leguminosa rappresenta un affascinante percorso che va dalla riscoperta di sapori dimenticati e disimparati, al valore delle sementi, dalla cultura di regioni remote all’approfondimento di tematiche legate allo sviluppo sostenibile. La biodiversità italiana e internazionale dei legumi è il tema del progetto.

È, nella sua complessità, l’occasione per ripercorrere la storia dei legumi, quali culture coinvolgeva, quali opportunità, i disagi di un’economia di sussistenza; fino a scoprire quanto e come è cambiata oggi l’agricoltura, come si relaziona con il mondo intero e come dalla globalizzazione è stata penalizzata, incontrando i produttori dei Presìdi dedicati ai legumi, i rappresentanti delle Comunità del Cibo e i produttori della ricca sezione espositiva del Mercato.

Leguminosa è l’unico evento italiano inserito dalla FAO nel calendario ufficiale dell’Anno Internazionale dei Legumi proclamato dall’ONU per il 2016. Leguminosa 2016 ha inoltre ottenuto il Patrocinio del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali e del Comune di Napoli.
Il progetto intende portare la conoscenza dei legumi ai consumatori consapevoli mediante una rete di gastronomie e locali amici di Slow Food che ne effettuino la vendita supportata da materiali di comunicazione e consentano la degustazione di ricette che valorizzino i legumi, raccontandone l’origine e il valore nutrizionale.
La manifestazione segue invece le linee guida che da sempre caratterizzano gli eventi organizzati da Slow Food: non una semplice fiera, ma un evento “vivo” che coinvolga il pubblico più vasto dei consumatori, risvegliandone l’interesse, sollecitandone la cultura e la sensibilità, creando momenti di riflessione, dibattito, informazione, ma anche di degustazione, assaggio, musica e convivialità.
Con Leguminosa Slow Food si pone l’obiettivo di far aumentare la produzione ed il consumo di legumi a partire proprio dalla città di Napoli dove esiste una radicata tradizione gastronomica in tal senso, i legumi rappresentano una valida alternativa alle proteine di origine animale e soprattutto svolgono la fondamentale funzione ecologica di azoto fissatori, riducendo quindi la necessità di utilizzare concimi chimici nei suoli migliorando, dunque, la nostra salute e quella del pianeta.

Leguminosa è un appuntamento che si snoda attraverso laboratori didattici, laboratori del gusto, attività formative e dibattiti ed aiuta a comprendere ed approfondire il legame che c’è tra consumatore, territorio, agricoltura ed ambiente. Un modo nuovo per avvicinare al consumo dei legumi e dunque ad una nuova fruizione, anche, del nostro territorio.
Il motore dell’idea progettuale è l’ideazione di un percorso partecipato ed integrato di valorizzazione di risorse locali, che possa essere nello stesso tempo prospettiva di sviluppo locale e di crescita civile globale, anche nel senso di una nuova logica di fruizione turistica di un patrimonio di interesse collettivo.

Dichiarazione di Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania e Basilicata
“L’obiettivo della manifestazione è far comprendere ai consumatori che la sostenibilità dei sistemi alimentari “giusti” è possibile solo se l’attenzione verso ciò che mangiamo è costante e non relegata alla sporadicità di un momento. Per noi il riconoscimento ottenuto dalla FAO per questa edizione è una dichiarazione d’impegno a continuare un percorso che porteremo avanti con ancora maggiore determinazione, auspicando che le Amministrazioni locali ci seguano e ci supportino”.

Gli spazi di Leguminosa
Mercato dei produttori. Il Mercato occupa l’area più rilevante della manifestazione. Circa 60 bancarelle su una superficie di circa 500 mq nella centralissima Piazza Dante in Napoli, con legumi provenienti da tutto il mondo e simboli della tradizione rurale legata alla coltivazione dei legumi.
Workshop, Laboratori della Terra e Convegni. Un comitato tecnico-scientifico ha costruito una serie di momenti di approfondimento dedicati alle principali problematiche. Al centro di tutto tre parole chiave per l’edizione 2016: Sociale Solidale Sostenibile.
Laboratori del Gusto. Dedicati principalmente ai legumi e alle utilizzazioni gastronomiche, dalla pasta agli oli, dal pane alle verdure, i Laboratori del Gusto realizzati in Piazza dal Pastificio Di Martino e, in altre sedi del Centro Storico di Napoli, da chef selezionati da Slow Food, affrontano gli aspetti legati alla coltivazione e alla cucina.
Le Cene dei Legumi e gli Happy Beans. Due appuntamenti a tavola al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele e due aperitivi con legumi in Piazza Bellini permetteranno di avvicinare la città al tema dei legumi e di incontrare grandi chef dell’Alleanza Slow Food tra i cuochi alle prese con la biodiversità dei legumi.
Oleoteca. Uno spazio riservato agli oli extravergini di oliva, con la possibilità di degustare le eccellenze olivicole campane. Ingresso con ticket.
Enoteca. Sul modello delle enoteche delle grandi manifestazioni di Slow Food (Salone del Gusto, Cheese, Slow Fish), il racconto della biodiversità vitivinicola campana. Ingresso con ticket.
Spazio Birra. Sul modello della Piazza della Birra delle grandi manifestazioni (Salone del Gusto, Cheese, Slow Fish), una importante finestra sulla tradizione brassicola regionale. Ingresso con ticket.
Casa Slow Food. Un luogo d’incontro dove far nascere le idee e sviluppare progetti. Un nuovo punto fisso degli eventi Slow Food in cui i soci possono sentirsi davvero a casa.
Fuori Leguminosa. Napoli, la Campania, l’Italia, il Mondo. La rete internazionale di Slow Food, con i Convivia e le Condotte, i Presìdi, le Comunità del Cibo, le Osterie d’Italia e gli altri locali amici, celebra le leguminose. A partire dall’iniziativa #LegHome, nata per diffondere sui social ricette legate alla biodiversità dei legumi da preparare a casa.

I numeri di Leguminosa 2016
3 giornate
62 produttori
9 regioni rappresentate
74 varietà di legumi da tutta Italia
21 partner
2 Convegni
2 Workshop
3 Laboratori della Terra
37 ospiti e relatori
17 laboratori ludico-didattici per i visitatori
3 Laboratori del Gusto
3 Cene dei Legumi con cuochi “contadini”, “medievali” e “alleati”
21 chef
2 Aperitivi Happy Beans
3 eventi speciali:
- l’anteprima a Napoli Sotterranea
- la Discosoupe in Piazza Dante
- la visita guidata al Centro Storico di Napoli
8 location
74 volontari
E inoltre nel 2014…
12.000 partecipanti
1.500 kg. di legumi venduti

Gli Espositori di Leguminosa 2016
CAMPANIA
NAPOLI E PROVINCIA
- Mensa dei Poveri di Santa Chiara / Progetto “Legume sospeso”
- Comunità del Cibo della Cicerchia e degli Orticoltori Flegrei
- Azienda Agricola Sabato Abagnale
- Azienda Agricola Bruno Sodano
- Azienda Agricola Vincenzo Egizio
- Azienda Agricola Giulio Dubbioso
- Azienda Agricola Micillo
- Cooperativa Agricola La Ginestra
- Madrenatura Agricoltura Naturale
CASERTA E PROVINCIA
- NCO – Nuova Cucina Organizzata / Fattoria Sociale “Fuori di Zucca”
- Azienda Agricola Nicola Migliaccio
- Azienda Biologica Immacolata Migliaccio (ABIM)
- Cannavina Filippelli
- Azienda Agricola San Cassiano
- Azienda agricola Valle Chiarelle
- Azienda agricola Fabio Gagliardo
- Del Sesto Francesco
- La Sbecciatrice
- Azienda Agricola D’Andrea Gennaro
AVELLINO E PROVINCIA
- Pro Loco Volturara Irpina
- Pro Loco Frigento
- Azienda Agricola Maria Ianniciello
- Azienda Agricola Beatrice Fiorenza
- Azienda Agricola Gaudiciello
- Azienda Agricola Petrilli
- Azienda Agricola Grasso Raffaele
- Azienda Agricola Pericle
BENEVENTO E PROVINCIA
- Masseria Masella
- Società Agricola Semplice La Rufesa
- Azienda Agricola Torre a Oriente
- Masseria della Contessa
- Azienda Agricola Riccio Carmela
SALERNO E PROVINCIA
- Azienda Agricola D’Angiolillo
- Azienda Agricola Michele Ferrante
- Azienda Agricola Deaterra
- Azienda Agricola Sole di Cajani
- Casale Denazzano
- Azienda Agricola Gasparro
- Azienda Agricola Corbella
- Azienda Agricola San Felice
- Lucia Marilena
- Agosto Maria Rosa
- Agrimell
- Orte Gorga
- Azienda Agricola “Li Vacanti”
- Fattoria Alvaneta
ITALIA
- Arca del Gusto dei legumi italiani
- Mele Domenico, BASILICATA
- Azienda Agricola Belisario, BASILICATA
- Azienda Agricola Giovanni Bianconi, BASILICATA
- Arcipelago SCEC, LAZIO
- Di Palma Basilio, LAZIO
- Di Pietro Umberto, LAZIO
- Associazione Produttori Lenticchia di Rascino, LAZIO
- Associazione Produttori Ceci di Navelli, ABRUZZO
- Azienda Agricola Canarozzi, PUGLIA
- Azienda Agricola Francesco D’Innella, PUGLIA
- Azienda Agricola Iannone Anna, PUGLIA
- La Valle nel Parco, PUGLIA
- Podere Pereto, TOSCANA
- Azienda Agricola Calafato Filippo, SICILIA
- Associazione dei Produttori Fagiolo Cosaruciaru di Scicli, SICILIA
La biodiversità di Leguminosa 2016
- ceci bianchi (vari ecotipi locali)
- ceci neri (vari ecotipi locali)
- cece delle colline caiatine
- cece di Controne
- cece fiorentino
- cece piccolo degli Alburni
- cece di Valle Agricola
- cece nero della Murgia carsica
- cece piccino
- cece rosa
- cece rosa di montagna
- ceci di montagna
- ceci irpini
- cece rosso
- cicerchia flegrea
- cicerchia di Serra de’ Conti
- cicerchia nana
- cicerchia San Felice
- fagiolo a cera
- fagiolo a curniciello
- fagiolo a formella
- fagiolo “antica semina”
- fagiolo butirro
- fagioli bianchi tondi (vari ecotipi locali)
- fagiolo bianco del Fortore
- fagiolo biondo del Fortore
- fagiolo bianco di collina
- fagioli borlotti (vari ecotipi locali)
- fagiolo burrino
- fagiolo cannellino dente di morto di Acerra
- fagiolo cannellino DOP
- fagioli cannellini (vari ecotipi locali)
- fagiolo cerato di Alife
- fagiolo cosaruciaru di Scicli
- fagiolo dell’occhio
- fagiolo di Cicerale
- fagiolo di Controne
- fagiolo di Gallo Matese
- fagiolo di Gorga
- fagioli di Casalbuono
- fagioli di Mandia
- fagiolo di Pomigliano
- fagioli di Sarconi
- fagiolo donopietra
- fagiolo giacobino
- fagiolo lezzariello
- fagioli neri (vari ecotipi locali)
- fagiolo occhio di tigre
- fagiolo occhionero
- fagiolo quarantino
- fagiolo rosso scritto del Pantano di Pignola
- fagiolo rosso del Matese
- fagiolo Sorchecco
- fagiolo supermati
- fagiolo tondino bianco di Atina
- fagiolo tondino di Villaricca
- fagiolo toscanello
- fagiolo verdolino
- fagiolo yinyang
- fagiolo zolfino
- fava di Carpino
- fava di Baia
- lenticchia rossa
- lenticchia verde
- lenticchia del Fortore
- lenticchia San Felice
- lenticchia di Villalba
- lenticchia di Rascino
- lenticchia di Valle Agricola
- lupino gigante di Vairano
- lupino di Vallelunga
- pisello cornetto
- pisello dei Campi Flegrei
- pisello 100 giorni

I Partner di Leguminosa 2016
Pastificio G. Di Martino
Il Pastificio G. Di Martino è main sponsor della seconda edizione di Leguminosa. I Legumi sono una risorsa straordinaria, poveri di grassi e ricchi di fibre costituiscono una ricca fonte di proteine vegetali e da sempre sono i compagni ideali per la pasta, come dimostra la più antica ricetta delle Lagane e Ceci ad oggi conosciuta, riportata nel testo De Re Coquinaria di Apicius. Nelle gustose minestre della tradizione napoletana si concentra tutto l’ingegno e la bontà della cucina della metropoli che, attraverso la reidratazione di alimenti secchi, come la pasta di grano duro e i legumi, riesce a rendere durevole nel tempo un piacere antico e autentico. Essi sono entrambi sociali, solidali e sostenibili e Leguminosa è l’occasione per il Pastificio Di Martino di Gragnano per celebrare i grandi piatti di pasta di Gragnano IGP della tradizione campana, i quali hanno contribuito a costruire e a rendere sano e unico lo stile di vita della dieta mediterranea.
Eccellenze Campane
A supporto dell’evento, il Polo Agroalimentare di via Brin predisporrà il Laboratorio del Gusto che si terrà venerdì 4 marzo alle ore 13,00. Previste degustazioni di tranci di panuozzo “zingarello” con provola, fagioli, pomodoro della “Panuozzeria” dei fratelli Manzi, di crocchette fritte in pastella di ceci della“Friggitoria”di Antonio Tubelli e di zuppa di legumi servita in coppette con crostino di pane dell’Orto-frutteria “Agriselva”. Il tutto sarà accompagnato da Birra speziata e al frumento Maneba.
Eccellenze Campane, inoltre, sarà al fianco di Slow Food Campania nella selezione delle materie prime per le cene di Leguminosa, che si svolgeranno con gli chef dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi, al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele di Napoli, nei giorni del 4 e 6 marzo.
Sannio Consorzio Tutela Vini e Consorzio Tutela Vini Vesuvio
Due Consorzi di Tutela tra i più importanti della Campania sono partner di Slow Food Campania per Leguminosa nella selezione e nella divulgazione delle eccellenze vitivinicole della nostra Regione. L’occasione sarà quella del venerdì sera, 4 marzo, con “Cuochi Contadini per Leguminosa” al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele in cui Pietro Parisi e Peppe Zullo abbineranno i loro piatti ai vini vesuviani.
Non di minore importanza l’appuntamento del Consorzio Tutela Vini Sannio per la domenica, 6 marzo, dove dovrà vincere la sfida di riuscire ad abbinare le proprie produzioni a 15 chef dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi per l’evento “15 in un baccello”.
Alma Seges
Alma Seges, da sempre attenta alla crescita delle giovani generazioni, è promotrice per Leguminosa di una pubblicazione che educa al corretto utilizzo dei legumi edita dall’Isola dei Ragazzi.
Coopculture / Campania Artecard
Nell’ambito di Leguminosa, Coopculture per Campania Artecard realizza Laboratori didattici sull’alimentazione nell’età romana dal titolo “Dimmi come mangi(avano)” e, in più, sabato 5 marzo offre una visita guidata gratuita al Centro Storico di Napoli, Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Questo il programma: Chiesa del Gesù Nuovo, Chiesa di S. Chiara, Spaccanapoli, Piazza e Chiesa di S. Domenico Maggiore, Decumano medio (via dei Tribunali), Piazza S. Gaetano, Chiesa di S. Lorenzo Maggiore, S. Gregorio Armeno e Duomo.
Agrocultura.TV
Agrocultura, startup vincitrice del bando Smart & Start del MISE, è un progetto che si propone di coltivare la cultura dell’agroalimentare italiana di qualità attraverso la produzione di contenuti online e la realizzazione di servizi dedicati al mondo dell’agroalimentare. Media partner di Leguminosa, sostiene Slow Food Campania nella promozione della cultura della biodiversità e nella diffusione dei valori della consapevolezza alimentare. Partecipa al programma della manifestazione con UNA DIETA LEGUMINOSA! Presso lo spazio di Agrocultura il 4 e 5 marzo dalle 17,00 alle 19,00 il dott. Valerio Costantino e la dott.ssa Diana Esibizione, esperti in nutrizione, saranno a disposizione del pubblico per una consulenza gratuita alla scoperta dei valori nutrizionali delle varietà dei legumi.
AgroCampania
Con Massimo Fedele, AgroCampania è stata media partner dell’intera organizzazione dell’evento Leguminosa 2016. Ad AgroCampania è affidata la Rassegna Stampa di Leguminosa ed è parte integrante dell’Ufficio Comunicazione dell’evento.
Granduca7 – Attivismo artistico
A raccontare Leguminosa sarà una coppia di giovani filmmakers che trasformerà le tre giornate dell’evento in un percorso d’immagini.
Gma srl Import Specialità
Alce Nero
Ferrarelle
Trenitalia
Legambiente Campania Onlus
Comitato Don Peppe Diana
WWF
Club Amici del Toscano
Mesàli
Antica Distilleria Petrone
CRA – Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura
Salve – Salvaguardia della Biodiversità Vegetale della Campania
AgRiGeNET
Parlano di Leguminosa 2016
FAO
Corriere della Sera
Il Messaggero
Il Mattino
Corriere del Mezzogiorno
NTR24
Adnkronos
Road Tv Italia
Napoli da vivere
Vie del Gusto
Affari Italiani
Giallo Zafferano
Style
Napolike
Where – Naples
Coopculture
Food Confidential
L’Espresso Napoletano
IL PROGRAMMA
____________________
Giovedì 3 marzo 2016
____________________
ore 21,30
ANTEPRIMA LEGUMINOSA – I fagioli e la guerra
Un percorso nella storia popolare del secondo conflitto bellico mondiale visto dal ventre di Napoli
Cavea Massima di Napoli Sotterranea – Via dei Tribunali
____________________
Venerdì 4 marzo 2016
____________________
Ore 9,00
LEGUMI E TEGAMI
Concorso di Cucina coi Legumi per Istituti Alberghieri
Casa Slow Food – Piazza Dante
DALLE 10,00 ALLE 18,00
MERCATO DEI PRODUTTORI
Area Mercato – Piazza Dante
DALLE 10,00 ALLE 18,00
TESORI NEI BACCELLI
Caccia al tesoro tra il “Mercato dei produttori” e “Leguminando”
Area Mercato – Piazza Dante
DALLE 10,00 ALLE 18,00
LEGUMINANDO – Percorso di approfondimento per scuole, famiglie e passanti curiosi
Secondo il paradigma dell’imparare-facendo, i partecipanti approcceranno al mondo dei legumi in maniera consapevole e giocosa attraverso attività manuali, ludiche e con il confronto con educatori e produttori.
Area Mercato – Piazza Dante
ore 11,00
CONVEGNO – Il tuo Legume quotidiano
Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia
Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli
Enrico Panini, Assessore Attività Produttive Comune di Napoli
Corrado Martinangelo, Ministero dell’Agroalimentare
Introduce e coordina: Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania
Convitto Nazionale Vittorio Emanuele – Piazza Dante
ore 12,00
DIMMI COME MANGI(AVANO) – Laboratorio didattico a cura di Coopculture
L’alimentazione in età romana, rapportata alle abitudini contemporanee. Un archeologo mostra ai partecipanti una tavola imbandita con suppellettili da mensa e da cucina che riproducono quelle d’età romana e spiega l’utilizzo degli alimenti all’interno delle preparazioni di ricette, il loro valore nutritivo e i risvolti socio/economici.
Casa Slow Food – Piazza Dante
ore 13,00
LABORATORIO DEL GUSTO – Birra e street food: le eccellenze campane
Un viaggio alla scoperta della creatività in cucina con i legumi: panuozzi, fritti e zuppe in abbinamento a due birre artigianali. Un percorso “in movimento” in una location d’eccezione che racconta le eccellenze della Terra Felix.
Eccellenze Campane – Via Brin
ore 15,00
LABORATORIO DEL GUSTO – Legumi di un Dio minore
Non tutti i legumi sono uguali; ce n’è di quelli di uso più frequente come, ad esempio, fagioli o piselli e quelli a cui siamo meno abituati, ma sono un’alternativa di tutto rispetto e con la loro varietà ben si prestano a tante interpretazioni gastronomiche. Quota di partecipazione per i soci: € 15; non soci: € 20
La Stanza del Gusto – Via Costantinopoli
ore 16,00
DIMMI COME MANGI(AVANO) – Laboratorio didattico a cura di Coopculture
L’alimentazione in età romana, rapportata alle abitudini contemporanee. Un archeologo mostra ai partecipanti una tavola imbandita con suppellettili da mensa e da cucina che riproducono quelle d’età romana e spiega l’utilizzo degli alimenti all’interno delle preparazioni di ricette, il loro valore nutritivo e i risvolti socio/economici.
Casa Slow Food – Piazza Dante
ore 17,00
CONVEGNO – Un mondo di Legumi
Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia
Antonio Falessi, esperto sviluppo rurale Coldiretti Campania
Riccardo Del Castello, FAO
Lucio Cavazzoni, Presidente Alce Nero
Alberto Giombetti, responsabile relazioni territoriali CIA
Introduce e coordina: Alessandra Iannello, giornalista Il Messaggero
Convitto Nazionale Vittorio Emanuele – Piazza Dante
ore 17,15
LEGUMIGAME – Gioco a tempo e a livelli
Un gioco che metterà alla prova la nostra conoscenza sul mondo dei legumi. Ai più meritevoli il gusto di saperne qualcosa in più ed un premio a sorpresa offerto dal “Pastificio G. Di Martino”.
Piazza Dante
ore 18,30
LABORATORIO DEL GUSTO – Vie di grano e viaggi in baccello
Fame e abbondanza, frugalità e ruralità: da sempre legumi e cereali rappresentano un ideale connubio nel contesto dell’alimentazione umana. Un accattivante percorso attraverso le molteplici e differenti modalità gastronomiche, tra identità territoriali e contaminazioni culturali, non solo nazionali, in maniera simpaticamente aneddotica. Quota di partecipazione per i soci: € 15; non soci: € 20
Taverna a Santa Chiara – Via Santa Chiara
ore 20,30
CUOCHI CONTADINI PER LEGUMINOSA
Peppe Zullo e Pietro Parisi interpretano i legumi del Sud. Quota di partecipazione per i soci: € 20; non soci: € 30 (comprensivo di tessera Slow Food). Evento in collaborazione con Alce Nero S.p.A.
Convitto Nazionale Vittorio Emanuele – Piazza Dante
____________________
Sabato 5 marzo 2016
____________________
DALLE 10,00 ALLE 21,00
MERCATO DEI PRODUTTORI
Area Mercato – Piazza Dante
DALLE 10,00 ALLE 21,00
TESORI NEI BACCELLI
Area Mercato – Piazza Dante
DALLE 10,00 ALLE 21,00
LEGUMINANDO – Percorso di approfondimento per scuole, famiglie e passanti curiosi
Secondo il paradigma dell’imparare-facendo, i partecipanti approcceranno al mondo dei legumi in maniera consapevole e giocosa attraverso attività manuali, ludiche e con il confronto con educatori e produttori.
Area Mercato – Piazza Dante
ore 11,00
DIMMI COME MANGI(AVANO) – Laboratorio didattico a cura di Coopculture
L’alimentazione in età romana, rapportata alle abitudini contemporanee. Un archeologo mostra ai partecipanti una tavola imbandita con suppellettili da mensa e da cucina che riproducono quelle d’età romana e spiega l’utilizzo degli alimenti all’interno delle preparazioni di ricette, il loro valore nutritivo e i risvolti socio/economici.
Casa Slow Food – Piazza Dante
ore 12,00
LABORATORIO DELLA TERRA – Locale e Industriale: cosa c’è nel barattolo?
Giandomenico Consalvo, Confagricoltura Campania
Alex Giordano, Rural Hub
Michele Buonomo, Presidente Legambiente Campania
Introduce e coordina: Patrizia Spigno, Slow Food Campania
Casa Slow Food – Piazza Dante
ore 12,00
MEDITERRANEAN HAPPY BEANS – APERITIVO CON LEGUMI
Happy hour a base di sfizi di legumi della cultura mediorientale
Caffè Arabo – Piazza Bellini
ore 12,15
LEGUMIGAME – Gioco a tempo e a livelli
Un gioco che metterà alla prova la nostra conoscenza sul mondo dei legumi. Ai più meritevoli il gusto di saperne qualcosa in più ed un premio a sorpresa offerto dal “Pastificio G. Di Martino”.
Piazza Dante
ore 15,00
IL GUSTO DEI LEGUMI
Peppe Zullo, chef contadino
Antonio Tubelli, cuoco e friggitore
Ilaria Donati, archeologa Coopculture
Introduce e coordina Vito Trotta, Slow Food Campania
Casa Slow Food, Piazza Dante
ore 16,00
LEGUMIGAME – Gioco a tempo e a livelli
Un gioco che metterà alla prova la nostra conoscenza sul mondo dei legumi. Ai più meritevoli il gusto di saperne qualcosa in più ed un premio a sorpresa offerto dal “Pastificio G. Di Martino”.
Piazza Dante
ore 16,30
DIMMI COME MANGI(AVANO) – Laboratorio didattico a cura di Coopculture
L’alimentazione in età romana, rapportata alle abitudini contemporanee. Un archeologo mostra ai partecipanti una tavola imbandita con suppellettili da mensa e da cucina che riproducono quelle d’età romana e spiega l’utilizzo degli alimenti all’interno delle preparazioni di ricette, il loro valore nutritivo e i risvolti socio/economici.
Casa Slow Food – Piazza Dante
ore 17,00
WORKSHOP – Sociale Solidale Sostenibile
Valerio Taglione, Comitato Don Peppe Diana
Lorenzo Berlendis, Vice Presidente Slow Food Italia
Salvatore Esposito, Presidente Consorzio Mediterraneo Sociale
Mario Sigignano, Presidente Consorzio di cooperative sociali PROODOS – GRUPPO CGM
Paola Scarpellini, Università di Pisa – Presidente Aicare
Introduce e coordina: Antonio Corbo, giornalista La Repubblica
Convitto Nazionale Vittorio Emanuele – Piazza Dante
ore 18,30
LABORATORIO DEL GUSTO – ‘NA ZUPPA E ‘NU FILO D’UOGLIO
La zuppa di legumi è un pilastro della gastronomia che, in tempi bui, ha costituito una vera e propria ancora di salvezza per il sostentamento di ampie fasce della popolazione. Rappresentano da sole un pasto completo, soprattutto in abbinamento ad un buon olio Extra vergine di oliva a crudo. Quota di partecipazione per i soci: € 15; non soci: € 20
La Chitarra – Rampe San Giovanni Maggiore
ore 21,00
LEGUMINOSA MEDIEVALIA
Cena storica sui legumi nella cucina di Corte e nella medicina prerinascimentale. I legumi nella cucina di Corte e nella medicina prerinascimentale. Un interessante excursus sull’uso dei legumi nella cucina medievale in cui Giovanni Serritelli ci guiderà sugli aspetti storici e gastronomici. Quota di partecipazione per i soci: € 25; non soci: € 30
La Chitarra – Rampe San Giovanni Maggiore
ore 21,00
DISCOSOUPE
Piazza Dante
____________________
Domenica 6 marzo 2016
____________________
DALLE 10,00 ALLE 18,00
MERCATO DEI PRODUTTORI
Area Mercato – Piazza Dante
DALLE 10,00 ALLE 18,00
TESORI NEI BACCELLI
Caccia al tesoro tra il “Mercato dei produttori” e “Leguminando”
Area Mercato – Piazza Dante
DALLE 10,00 ALLE 18,00
LEGUMINANDO – Percorso di approfondimento per scuole, famiglie e passanti curiosi
Secondo il paradigma dell’imparare-facendo, i partecipanti approcceranno al mondo dei legumi in maniera consapevole e giocosa attraverso attività manuali, ludiche e con il confronto con educatori e produttori.
Area Mercato – Piazza Dante
ore 11,00
LEGUMIGAME – Gioco a tempo e a livelli
Un gioco che metterà alla prova la nostra conoscenza sul mondo dei legumi. Ai più meritevoli il gusto di saperne qualcosa in più ed un premio a sorpresa offerto dal “Pastificio G. Di Martino”.
Piazza Dante
ore 12,00
WORKSHOP – Giusto con Gusto
Saverio Senni, Università della Tuscia
Andrea Zanusso, rete Slow Beans
Gianni Cicia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Ornella Capezzuto, Presidente WWF Napoli
Domenico Tosco, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Alessandra Governa, Altromercato
Francesca Rocchi, Vice Presidente Slow Food Italia
Introduce e coordina: Luciano Pignataro, giornalista Il Mattino
Convitto Nazionale Vittorio Emanuele – Piazza Dante
ore 12,00
HAPPY BEANS – APERITIVO CON LEGUMI
Happy hour a base di sfizi di legumi della cultura mediorientale
Caffè Arabo – Piazza Bellini
ore 12,30
DIMMI COME MANGI(AVANO) – Laboratorio didattico a cura di Coopculture
L’alimentazione in età romana, rapportata alle abitudini contemporanee. Un archeologo mostra ai partecipanti una tavola imbandita con suppellettili da mensa e da cucina che riproducono quelle d’età romana e spiega l’utilizzo degli alimenti all’interno delle preparazioni di ricette, il loro valore nutritivo e i risvolti socio/economici.
Casa Slow Food – Piazza Dante
ore 16,00
LABORATORIO DELLA TERRA – Legumi e stili alimentari
Marialuisa Squitieri, Slow Food Campania
Giuseppe Savino, V’zapp
Flavia Correale, endocrinologo
Introduce e coordina: Alfonso Del Forno, Non solo Glutine
Casa Slow Food – Piazza Dante
ore 16,15
LEGUMIGAME – Gioco a tempo e a livelli
Un gioco che metterà alla prova la nostra conoscenza sul mondo dei legumi. Ai più meritevoli il gusto di saperne qualcosa in più ed un premio a sorpresa offerto dal “Pastificio G. Di Martino”.
Piazza Dante
ore 20,30
15 IN UN BACCELLO
Cena a cura dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi e dei Pizzaioli. L’Alleanza è una rete che riunisce cuochi di tutto il mondo impegnati a difendere la biodiversità, i saperi gastronomici tradizionali, le culture locali e i produttori che li preservano. I cuochi e i pizzaioli dell’Alleanza Slow Food interpretano Leguminosa. Quota di partecipazione per i soci: € 20; non soci: € 30 (comprensivo di tessera Slow Food). Evento in collaborazione con Alce Nero S.p.A.
Convitto Nazionale Vittorio Emanuele – Piazza Dante