
Mercato di San Lorenzo
Banco Storico esterno N° 75
Lampredotto. Quinto Quarto, ovvero uno dei quattro stomaci dei bovini, L’abomaso, formato, da una parte magra la “Gala” e da una parte grassa la “spannocchia”. I venditori ormai mitici a Firenze si chiamano Lampredottai, vendono e cucinano il prodotto in appositi chioschi, la provincia e la città ne sono caratterizzati.
Io ho volutamente scelto uno di queste tipiche cucine da strada, posizionato sotto il mercato di San Lorenzo, zona cult della tradizione gastronomica Fiorentina, per ragioni assonanti alla presentazione della guida dei Vini e dei Ristoranti dell’Espresso, che si tiene proprio dentro tale mercato.
Questo banco di Beatrice Trambusti vanta i clienti più enogastrofanatici del pianeta, la ricetta è molto semplice: immerso in un pentolone ripieno d’acqua, rigorosamente non salata (per evitare il Ranno), aggiungendo pomodoro, prezzemolo, cipolla, sedano e carota, viene tenuto al bollore per svariate ore.
In seguito servito agli avventori, in un panino tipo rosetta tagliata a metà e svuotata dalla mollica, con la parte superiore tuffata nel brodo e poi riempito di stralci di Lampredotto, Sale e Pepe Qb, assieme ad una salsa o verde o rossa, rispettivamente, una a base di aglio e prezzemolo e l’altra a base di peperoncino piccante.
Il panino al Lampredotto, viene servito caldo in una apposita carta, una volta nelle nostre mani, non rimane altro che mangiarselo, mettendo in previsione un lauto conto della lavanderia, ma la goduria è talmente alta da poter tranquillamente soprassedere.







Testi e Foto Lido Vannucchi Fotografo Gourmet
11 commenti
virginia
21 maggio 2011 - 14:03davvero mitico. bel post e, al solito, fantastiche foto.
Lello Tornatore
21 maggio 2011 - 15:17Mamma mia che languore, Lido…prenotami un volo, per favore ;-))
consumazioneobbligatoria
21 maggio 2011 - 16:21belle foto, ma il banco 75 sconta una posizione turistica…
caro lido, chiedi ai fiorentini ‘n do’ si mangia i’ lampredotto la prossima volta ;)
Lisa
22 maggio 2011 - 01:07Mario a Porta Romana…tutta la vita!
leo
21 maggio 2011 - 17:20Io sono fedele a Nerbone ;-)
consumazioneobbligatoria
22 maggio 2011 - 15:35a me piace uno dei giovani, marco bolognesi di via gioberti, ex via palazzolo. marione lo cuoce troppo
Lido vannucchi
22 maggio 2011 - 19:35Aldo quando andiamo assieme altro panino altre foto organizziamo tu scrivi io mangio…..e fotografo ciao lido
leo
22 maggio 2011 - 19:54No, Aldo scrive, te fotografi e IO mangio :-))
Giuseppe Grammauta
22 maggio 2011 - 21:42E noi mangiamo…vengo anch’io!
tumbiolo
23 maggio 2011 - 09:14E “IL TRIPPAIO” di Gavinana, Leonardo Torrini (piazza del Bandino) dove lo mettete?
Stefano Buso
23 maggio 2011 - 23:53sempre un ottimo panino
I commenti sono chiusi.