Vini Fattoria di Gratena


18/4/2020 2.5 MILA LETTURE
Vini Fattoria di Gratena
Vini Fattoria di Gratena

di Enrico Malgi

La Fattoria di Gratena è una storica azienda aretina biologica certificata risalente al XIII secolo, proprietaria di 180 ettari di cui 16,5 vitati. In tempi moderni è stata riattivata nel 1968. Gli attuali proprietari sono Rosanna e Paolo Sieni, che operano in stretta collaborazione con Fabio de Ambrogi (figlio di Rosanna e nipote di Paolo) e sotto la consulenza enologica di Fabio Mecca.

Tre sole etichette prodotte, di cui una confezionata con un nuovo vitigno territoriale che è stato scoperto e rilanciato proprio da questa azienda: il Gratena Nero che si rifà al nome della Fattoria. Il Gratena è stato ufficialmente riconosciuto come varietà a se stante a maggio 2010, differenziandolo così dal Sangiovese con cui in un primo momento era stato identificato.

Controetichtte vini Fattoria di Gratena
Controetichtte vini Fattoria di Gratena

Gratena Chianti Vino Biologico Docg 2017. Soltanto Sangiovese lavorato in acciaio, cemento e tonneaux e poi elevato in vetro per alcuni mesi. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo non pervenuto.

Colore rosso rubino. Bouquet di amarena, prugna, mora, viola, rosa e scorza d’arancia. Voluttuose le essenze di fiori secchi, timo, menta piperita, eucalipto, caffè torrefatto, tabacco, liquirizia, pepe, cannella e canfora. In bocca fa il suo ingresso un sorso morbido, fluido, preciso, sapido, balsamico, raffinato, elegante, scorrevole e succoso. Incalzante l’ottima freschezza. Frutto croccante, Pregevoli e dolci i tannini. Palato rotondo e succoso. Silhouette tonica, vibrante, rigorosa ed armonica. Su carni arrosto e formaggi a media stagionatura.

Siro Fifty Toscana Rosso Igt 2015. Blend di Sangiovese all’80% e saldo di Gratena Nero. Maturazione per un anno in tonneaux. Tasso alcolico di quattordici gradi. Prezzo non pervenuto.

Colore rosso rubino luminoso. Corredo olfattivo di estremo interesse di frutta piccola del sottobosco e poi anche quella della pianta. Percezioni gradevoli di viola, giaggiolo, erbe aromatiche e di spezie a go-go. Disciplinati sentori ferrosi, di mentolo, di balsamo, di goudron e di tutto il vasto bagaglio terziario. In bocca sorso caldo ed esuberante, ma che poi si scioglie in modo collaborativo, fresco, morbido e piacevole. Tensione palatale densamente e profondamente fruttata e saporita. Trama tannica fine. Retroaroma avvolgente e saporito. Su un piatto di pici toscani al sugo e cosciotto d’agnello al forno.

Gratena Nero Toscana Rosso Igt 2015. Gratena Nero in purezza. Per questo millesimo sono state prodotte soltanto 3.200 bottiglie. Affinamento per un anno in tonneaux ed elevazione in bottiglia per otto mesi. Gradazione alcolica di quattordici e mezzo. Prezzo franco cantina esclusa l’iva di 14,00 euro.

Colore rosso rubino screziato di porpora. Naso di evoluti toni fruttati di amarena, susina, fragola, mora e ribes e che poi fanno alleanza con un infiltrante appeal che declina suadenze floreali e vegetali di ottima costumanza. Raffinate le cadenze speziate e terziarie di chiodi di garofano, noce moscata, vaniglia, grafite, ginepro, balsamo, tabacco e liquirizia. Timbro terroso. Grip artigianale. Matrice quasi selvatica. Sorso voluminoso, sapido, scalpitante, temperamentale, intrigante, tagliente e materico. Espansione palatale vibrante, scattante, sontuosa, esuberante carnosa e reattiva. Trama tannica di ottima intelaiatura. Chiusura ritmata. Tutto da scoprire il potenziale di serbevolezza. Sui piatti della terragna cucina toscana.

Sede a Arezzo – Località Gratena
Tel. 0575 368664 –
[email protected]  – www.gratena.com
Enologo: Fabio Mecca
Ettari vitati: 16,5 – Bottiglie prodotte: 50.000
Vitigni: Sangiovese e Gratena.