
In una storica classifica del Messaggero Roscioli si è piazzato asl terzo posto. Allora, dopo la Carbonara, non poteva mancare il cacio e pepe spiegato da Nabil Hassed e Alessandro Pepe
In una storica classifica del Messaggero Roscioli si è piazzato asl terzo posto. Allora, dopo la Carbonara, non poteva mancare il cacio e pepe spiegato da Nabil Hassed e Alessandro Pepe
6 commenti
alfredo
4 Aprile 2014 - 13:13ma è uno scherzo? Il segreto di una buona cacio e pepe… spalmare in padella un cucchiaio colmo di preparato preconfezionato e gettarci dentro la pasta scolata???!!!
Il prossimo video sarà sul segreto di una buona bolognese utilizzando i sughi pronti barilla?
alex
4 Aprile 2014 - 15:01ma state a scherzaaaaaaaaaaaaa…….
Giovanni
4 Aprile 2014 - 18:46Ma non vi vergognate? Cacio e pepe è una istituzione!!!!!
Nicola
5 Aprile 2014 - 16:09Caro Luciano, confido in te e sono sicuro che rimedierai a questo strafalcione. Un abbraccio.
10maggio
6 Aprile 2014 - 01:15E come disse Totò: “ma mi faccia il piacere!”. Questo video ha del grottesco… Sembra davvero uno scherzo. E comunque da Napoletano DOC che ama la buona cucina PRETENDO rispetto per i piatti della tradizione culinaria italiana e in particolare per le centinaia di trattorie e osterie romane che cucinano questo piatto in maniera egregia, come ad esempio l’osteria Latina in Via Latina 295 nei pressi dell’Appia Nuova a Roma… provare per credere.
AlessandroPepe
6 Aprile 2014 - 08:39Salve a tutti. Scusate se spiego l’arcano. Comprendo le vostre perplessita’ ma il video non fa vedere come facciamo il cacio e pepe ma come usare il preparato fatto da noi che vendiamo in vasetto per fare la nostra cacio e pepe a casa. Il nostro preparato e’ frutto di due anni di lavoro con l’azienda Savini Tartufi su dosaggi, tipologia di pecorino, tipologia di pepe e tipo di emulsione. Spesso ci dicono, ed in parte condivido: che ci vuole a fare il cacio e pepe?
Ma aldila’ della materia prima, come il pecorino romano Brunelli e il pepe Sarawak, la questione sta nell’emulsione che, come molti di voi sanno, non significa solo mischiare. In breve il vasetto e’ un preparato che vendiamo solo per l’asporto e non usiamo in cucina e, per quanto semplice da usare, abbiamo realizzato un video che spiega come raggiungere la giusta cremosita’.
La nostra cucina e’ aperta a tutti coloro che vogliono ulteriori chiarimenti. Inoltre Roscioli e’ uno dei pochi ristoranti, o meglio delle salumeria con cucina, in cui la materia prima non ha segreti perche’ esposta sul bancone d’ingresso.
Alessandro Pepe, cantiniere e tuttofare di Roscioli.
I commenti sono chiusi.