Clanio Ristorante ad Aversa: la classe non è acqua, ha il nome di Angelo Fabozzo

Il Clanio – Chef Angelo Fabozzo
di Antonella Amodio
Uno chef raffinato nella proposta dei piatti si aggira in quel di Aversa, una terra ricca di tradizioni culinarie difficili da scalfire. È Angelo Fabozzo chef e patron del ristorante Clanio.

Clanio – logo
Seguo Angelo Fabozzo fin dai suoi esordi, quando – tre anni fa – aprì i battenti nel piccolo comune di Teverola, tra Caserta e Aversa, non distante da dove è oggi.

Il Clanio – Cucina a vista
Allora il minuscolo ristorante ” Tabernola il Clanio”, aveva solo tre tavoli, con una capacità massima di dodici persone. Da tre mesi si è trasferito in una bella e moderna sede, curata negli arredi fini ed essenziali, con dipinti di artisti campani appesi alle pareti e con la cucina a vista. Ora sono trentadue i posti a sedere. Degli inizi ancora serbo il ricordo del piatto di mozzarella in carrozza con la triglia. Un trionfo di sapore.

Il Clanio – la sala

Il Clanio – Sala
Angelo, classe 1985, decise di aprire il suo ristorante dopo anni di lavoro presso varie cucine stellate in giro per l’Italia e per l’ Europa, tra le quali quelle di Bruno Barbieri e Fabio Baldassarre. L’esperienza maturata gli consentì di tornare a casa e di proporre una cucina che fosse innovativa, ma con un fil rouge con il territorio.
Oggi continua su questo fronte, utilizzando elementi tipici della cucina tradizionale accostati ad ingredienti che riportano a terre lontane, facendo fare veri viaggi alle papille gustative. Lo fa con tecnica e conoscenza, dimostrando esperienza nel calibrare gli ingredienti e manifestando qualche volta guizzi di follia, che lo rendono originale.
Anche per questo motivo i suoi piatti conquistano.
Oltre alla carta dove sono presenti piatti con carne, pesce, verdure, pasta e riso, il Clanio propone quattro menù di degustazione, con prezzi dai 25,00 € fino al menù “Libera interpretazione dello chef” al costo di 100,00 € compreso l’abbinamento con sei etichette di vino al calice. La carta è stagionale e proprio in questo periodo è in fase di cambiamento.

Il Clanio – Grissini, carta di musica e tarallini
Molto bella ed originale la lista dei dessert, con interessanti divagazioni di cioccolato e spezie. I pani preparati con fichi, con la farina integrale, la farina bianca, la focaccia, i grissini al nero di seppia, la carta da musica e i tarallini sono di produzione propria.
L’aperitivo di benvenuto accoglie con un Cuscino di canapa con cavolo rosso, carote e salicornia. Lupini giganti di Vairano e bon bon di formaggio.

Il Clanio – Cuscino di canapa con cavolo rosso, carote e salicornia

Il Clanio – Lupini giganti di Vairano e bon bon di formaggio
Un invito ad iniziare con Bolle mille bolle blù un piatto strepitoso, magico, nel quale si sente l’odore del mare, che crea emozione. È composto da nero di seppia fresco e disidratato, maionese di alghe, alghe, licheni, asparagi di mare freschi, polpo verace, marruzzielli, polpetta di seppia e chips di seppia. Completa il tutto la schiuma di acqua di mare.

Il Clanio – Bolle mille bolle blu
Chi come me ama il fois gras, non potrà non assaggiare la Mousse di fois gras, babà, fichi e pecorino. Intenso e perfetto nell’ esecuzione.

Il Clanio – Mousse di fois gras, baba’, fichi e pecorino
Tra i primi suggerisco lo Scarpariello in corte borbonica, un piatto che rappresenta un omaggio alla città di Aversa, preparato con il ragù napoletano. La bellezza del piatto è superata dalla bontà e dall’equilibrio.

Il Clanio – Scarpariello in corte borbonica
Così per gli Spaghetti ai ricci di mare, zabaglione all’umami con cottura inversa dell’uovo e fave al cacao. Un piatto dove tutti gli ingredienti convivono in armonia, e dove nessun sapore copre l’altro.

Il Clanio – Spaghetti ai ricci di mare, zabaglione all’umami con cottura inversa dell’uovo e fave al cioccolato
Nei secondi oltre al pescato del giorno, compaiono il Baccalà in schiuma di latte, spinacino, pinoli e salsa all’aglio dolce. Agnello Laticauda, carpaccio di rape e fragole acerbe. Gallo e galletti. Mare in zuppa, ed infine il Petto d’anatra al burro di Normandia e alici di menaica, cipolla di Alife al sale e uva.

Il Clanio – Petto d’anatra al burro di Normandia e alici di menaica, cipolla di Alife al sale e uva
Strepitosa la freschezza e la leggerezza della Torta di mele al timo, mentre a chi preferisce i sapori forti consiglio il Sale, olio e cioccolato in zuppa di pane al miele e liquirizia. Buona la piccola pasticceria composta di Neve di cioccolato bianco, mousse di yogurt, polvere di cocco e aceto di rose. Flan classico al cioccolato, Gelè al mandarino e gelè alla ciliegia ricoperti di cioccolato.

Il Clanio – Torta di mele al timo

Il Clanio – Sale, olio e cioccolato in zuppa di pane al miele e liquirizia

Il Clanio – piccola pasticceria
Ottimo servizio, cortese e molto professionale. Segnalo inoltre, l’ottima preparazione del sommelier.
L’ampia carta dei vini con ricarichi onesti, offre etichette nazionali ed internazionali, con un occhio attento ai produttori campani.
Clanio Ristorante è un posto di eccellenza, che consiglio a chi ama lasciarsi sedurre dalla buona cucina creativa e, non ultimo, dall’ottimo rapporto qualità/ prezzo.
Posti a sedere:32
Chiuso la domenica pomeriggio e il lunedì.
Clanio Ristorante
Viale Olimpico, 124
81031 Aversa (CE)
Tel: 081 19751611