Concorso Mondiale del Sauvignon: il termine per iscrivere i campioni è il 20 Febbraio

Concorso Mondiale Sauvignon
di Maurizio Valeriani
Inutile dilungarci sulla notorietà del vitigno sauvignon, diffuso ormai in tutte le regioni enoiche del mondo, grazie alla sua capacità di adattarsi a climi e terreni diversi.
Importante banco di prova per questo importante vitigno è il Concorso Mondiale del Sauvignon, che da diversi anni, con una sessantina di giudici (giornalisti, esperti e buyer) di 10 nazionalità diverse, si cimenta con vini di oltre 20 paesi diversi.
La formula è la stessa del “cugino” Concorso Mondiale di Bruxelles (che tra l’altro si occupa dell’organizzazione anche di questo evento): si assegnano Gran Medaglia d’Oro, Medaglia d’Oro e Medaglia d’Argento ai campioni che raggiungono alcune fasce di punteggio. In aggiunta ci saranno diversi premi speciali.

La scheda di valutazione
Le medaglie assegnate sono molto apprezzate nei mercati del nord e del centro Europa.

Una delle Giurie dello scorso anno
L’edizione 2017 del Concorso Mondiale del Sauvignon, che negli ultimi anni è diventato itinerante (l’anno scorso si era svolto a Rueda in Spagna), si svolge il 3 ed il 4 marzo a Bordeaux. La proclamazione dei risultati avverrà il 21 Marzo durante il Prowein.

La sala di degustazione dello scorso anno
L’iscrizione dei campioni va fatta entro 20 Febbraio 2017 secondo le modalità indicate in questo link