Contrada Marchesa, cuore rosso siciliano sulle pendici dell’Etna Donnafugata, l’azienda della famiglia Rallo, storia del vino da 160 anni


Famiglia Rallo

Famiglia Rallo

di Gennaro Miele

La suggestione scava sulla superfice delle emozioni, ne fa nascere altre più profonde, al pari dell’arte in natura esistono paesaggi in grado di lasciar senza parole, luoghi in cui è facile, e piacevole, smarrirsi. La Sicilia è questo e la zona etnea esalta delicatezze ed asprezze di un territorio che è stato crocevia di conquiste e culture, in cui nulla è transitato se non per lasciare preziose eredità. Una di queste è la cultura del vino che si esprime in modo eclettico nell’intera isola e tenacemente sulle alture vulcaniche dell’Etna che superano i 700 metri, in suoli di sabbie scure e ricche, capaci di apportare ai vini finezze minerali.

Contrada Marchesa Etna Rosso

Contrada Marchesa Etna Rosso

Opera in questa magia geografica, Donnafugata, fondata nel 2003 dalla famiglia Rallo impegnata nel settore da oltre 160 anni. L’azienda prende nome dalla nobile figura decantata nel capolavoro letterario Il Gattopardo, dove si narra della fuga da Napoli di una regina approdata in Trinacria. Oggi le sedi di produzione sono nelle maggiori zone vitivinicole della regione e alla guida ritroviamo Josè e Antonio Rallo nel rispetto della biodiversità e della tutela paesaggistica, anche attraverso la manutenzione dei caratteristici muretti a secco che circondano i vigneti. Uno dei rossi ‘’vulcanici’’ per eccellenza è il Nerello Mescalese, nell’etichetta Contrada Marchesa Etna Rosso Doc che prende nome dall’antica zona dove nasce, da un vigneto di appena 2 ettari di oltre 80 anni. La vendemmia 2019 affina 14 mesi in barrique di II e III passaggio, veste di rubino trasparente con una ruota di profumi che alterna gelso e fragolina alla violetta, timo fresco, sottobosco, radice di liquirizia e minerale di roccia nera vulcanica. Il sorso agile richiama la complessità olfattiva, fresco, elegantemente tannico, morbido con richiami di piccoli frutti e spezie. Eco di territorio questo sorso coinvolge con naturalezza, elegante e disincantato come il brano Like a Stone degli Audioslave. Buon Calice.

***

Valutazione 4 calici

***

Cantine Storiche Donnafugata
Via Sebastiano Lipari, 18
91025, Marsala- Sicilia