Rubriche
» I vini da non perdere » in Sicilia
(Utti) Majuri 2005 Sicilia igt
27 Maggio 2008 0TERRELI’ADE Uva: nero d’Avola e syrah (30%) Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Daniele Cernilli nell’intervista rilasciata al Mattino e riportata anche nel sito propone una netta distinzione fra viticoltura moderna e quella tradizione indicando sostanzialmente la Sicilia e la Campania come rapprsentanti… Leggi tutto »
Adhara di Feudo Disisa
10 Novembre 2020 0di Gennaro Miele Ambientarsi in un luogo e trovare la propria vocazione è un processo di adattamento che in alcuni casi richiede tempo, necessita d’una sorta di metamorfosi, un divenire per l’uomo. La famiglia Di Lorenzo ha attraversato non solo l’Europa, originaria dell’Inghilterra, ma anche il tempo, secoli, prima di realizzare il… Leggi tutto »
Aegusa Marsala 1952, quando il tempo rincorre il vino
26 Aprile 2012 1Uva: grillo Fermentazione e maturazione: legno Prezzo: 650 euro franco cantina Quando mi trovo di fronte a certi vini mi viene in mente l’India. Benché sinora abbia avuto la fortuna di viaggiare moltissimo mi sono sempre sentito inadeguato culturalmente per affrontare questa meta. Vero, certe cose bisognerebbe prenderle più alla leggera, andare per… Leggi tutto »
Almerita Brut doc
11 Aprile 2010 0Sempre più bollicine al Sud. Si potrebbe dire che dopo tanta passione, nel senso di sforzi e tentativi, il 2009 ha improvvisamente segnato una svolta perché chiunque abbia fatto spumanti, metodo charmat o classico poco importa, li ha vendute. Le statistiche ci confermano questa dato empirico, siamo in presenza dell’unico segmento di mercato in cui… Leggi tutto »
Alto Nero d’Avola Sicilia Doc 2012 | Voto 85/100
17 Ottobre 2014 0Tenuta Rapitalà Uva: nero d’Avola Fascia di prezzo: 15,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 Esistono dei vitigni che si identificano principalmente con il proprio territorio di appartenenza, con cui formano un unicum. Alcuni di essi possono… Leggi tutto »
Alto Nero d’Avola Sicilia Doc 2015 – Tenuta Rapitalà
5 Settembre 2018 0di Enrico Malgi Emblematica e significativa la storia che coinvolge la Tenuta Rapitalà di Camporeale. Nel 1968 Hugues Bernard conte de la Gatinais, nato in Francia, sposa la nobile palermitana Gigi Guarrasi, con cui condivide la passione per la viticoltura. E da questa loro unione sentimentale e professionale nasce così l’attuale azienda,… Leggi tutto »
Alto Nero d’Avola Sicilia Doc 2015 Tenuta Rapitalà | Vino arrivato secondo ex aequo a Radici del Sud 2017
30 Settembre 2017 0di Enrico Malgi Anche in casa Rapitalà-Giv la storia si ripete puntualmente ogni anno a Radici del Sud. Il leitmotiv è sempre lo stesso: si vince spesso e volentieri, o almeno ci si arriva molto vicino. E per non smentire questo trend, anche all’edizione 2017 un vino dell’azienda siciliana si è ben… Leggi tutto »
Amuri di Fimmina e Amuri di Matri Etna Rosato Dop 2013 | Voto 85/100
28 Dicembre 2014 1Al-Cantara Uve: nerello mascalese e nerello cappuccio Fascia di prezzo: 10.00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 Quando si vuole definire una persona ricca di idee, molta attiva, dinamica, piena di iniziative e di ingegno si dice che è… Leggi tutto »
Anthìlia 2008 Sicilia igt
3 Agosto 2009 0DONNAFUGATA Uva: ansonica e catarratto minimo 80%, altri uvaggi Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: Acciaio. Ho voglia di Sicilia! Nell’attesa di una vacanza che per me tarda ad arrivare, un bicchiere che è un viaggio verso un territorio -terroir, pacifica i sensi ed il desiderio di luoghi altri…. Leggi tutto »
Archineri 2012 Erna Rosso Piedradolce
28 Ottobre 2018 0È il momento dell’eleganza nei vini rossi, una moda imposta dal successo anche in Italia dei vini di Borgogna da Pinot Noir. Forse il vitigno che maggiormente gli si avvicina è proprio il Nerello Mascalese che sull’Etna trova una delle massime espressioni in questa bottiglia. La dobbiamo al mitico Maurizio Cerio, sommelier del… Leggi tutto »
Arcuria 2018 Etna Rosso doc, Graci
7 Luglio 2021 0Sarà il tempo che passa, ma adoro sempre più rossi che potrebbero essere bianchi, eleganti, fini ma non per questo meno complessi e intriganti. Il nostro Sud ci regala il Gaglioppo in Calabria e il Nerello Mascalese sull’Etna dai quali si ricavano vini longevi, di carattere e imperdibili. Soprattutto quando vengono prodotti da… Leggi tutto »
Ariddhru 2008 Sicilia igt
17 Giugno 2009 0VEROVINI Uva: grillo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Ritengo che l’uva grillo, Ariddhru in trapanese, sia forse la più rappresentativa di questo territorio, impiegata perlopiù per la produzione del Marsala, ma, in questo caso, interpretata con fierezza e passione da Angela Galia, una dei pochissimi… Leggi tutto »
Ariddhru 2010 Sicilia igt. Il primo articolo di Jancis Robinson dopo Radici è per VeroVini
11 Giugno 2011 2Qui l’articolo originale pubblicato da Jancis Robinson nel suo sito su Vero Vini di Angela Galia incontrata a Radici del Sud “Angela Galia è nel settore vino da 20 anni, è uscita sul mercato nel 2005, quando ha creato la sua azienda Verovini, cominciando a produrre nella Sicilia occidentale già molto affollata… Leggi tutto »
Ben Ryé 2006 Passito di Pantelleria doc Donnafugata
7 Aprile 2012 7Uve: moscato di Alessandria Fermentazione e maturazione: acciaio Fascia di prezzo: 40 euro circa Chi trova un passito trova un tesoro. Rilancio! Chi trova un Passito di Pantelleria DOC Ben Ryé 2006 Donnafugata ha una gran fortuna per dirla con toni sobri. Libri e scaffali… Leggi tutto »
Ben Rye 2011 Passito di Pantelleria dop Donnafugata
19 Settembre 2016 0Affidabilità, immortalità. Sono questi i due aggettivi per questa bandiera enologica italiana pensata da Giacomo Rallo. Cosa c’è di più bello di aprire una vecchia bottiglia di Ben Rye come questa dimenticata in un armadio di casa al termine di un pranzo domenicale di famiglia. Ecco la modernità che mette d’accordo tutti: dolce… Leggi tutto »
Ben Ryè 2015, altri descrittivi per il passito sempre un passo avanti
8 Giugno 2019 4di Marco Galetti Mentre mi sto preparando per uscire a festeggiare il mio compleanno, ricevo questo WhatsApp: Ciao, ti posso suonare tra dieci minuti ? 600 secondi dopo ricevo gli auguri e un regalo ad alto gradimento anche perché inaspettato. Sapevo di essere fortunato quanto ad amicizie ma… Leggi tutto »
Ben Ryé Passito di Pantelleria Doc 2017 Donnafugata
7 Aprile 2021 8Ben Ryé Passito di Pantelleria Donnafugata di Enrico Malgi Circa un paio di mesi fa un amico mi fece dono di una straordinaria bottiglia di Sauternes Chateau d’Yquem 2008, ebbene lo stesso amico in prossimità delle feste pasquali mi ha regalato un’iconica bottiglia di Ben Ryé Passito di Pantelleria Doc… Leggi tutto »
Bianca di Valguarnera 2014 Terre Siciliane dop Duca di Salaparuta
1 Aprile 2019 0DUCA DI SALAPARUTA Uva: inzolia Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: legno Il Bianca di Valguarnera del Duca di Salaparuta è come un libro di Verne, ha praticamente inventato il futuro. Pensate, la prima annata è del 1987. Quando? Primo, era appena scoppiata la tragedia del metanolo… Leggi tutto »
Bianco di Sei Etna Doc 2015 Palmento Costanzo
18 Febbraio 2017 2di Enrico Malgi La voglia di emergere e di contribuire alla crescita del proprio territorio con investimenti mirati e lungimiranti e che passa attraverso una produzione vitivinicola di qualità che rifletta il vocato seppur difficile areale etneo. Ecco questi sono gli elementi principali che hanno portato nel 2011 alla nascita della Società… Leggi tutto »
BiancodiCaselle 2008 Etna Doc
19 Luglio 2010 0BENANTI Uve: carricante Fascia di prezzo: dai 5 ai 10 euro Fermentazione e affinamento: acciaio E’ tremendo questo caldo, io, però sono passata lo stesso dal mio enotecaio. Lui è uno di quelli che il cliente lo capisce al volo, che i vini se li beve… Leggi tutto »
Bollicine siciliane: Costanza Spumante Extra Dry Lanzara | Voto 81/100
18 Gennaio 2011 27CASA VINICOLA LANZARA Uve: grecanico Prezzo al pubblico: 7 euro, in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5 Naso: 24/30 Palato: 24/30 Non Omologazione: 28/35 Giunto a Menfi, ridente Città del Vino della provincia di Agrigento, al confine con la provincia di Trapani (dista infatti solo 18… Leggi tutto »
Brasi Catarratto Sicilia Igp 2009 Ferreri | Voto 86/100
26 Marzo 2011 14Azienda Agricola Ferreri & Bianco Uve: catarratto Prezzo: 15 euro, in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Colore: 5/5 Naso: 26/30 Palato: 25/30 Non Omologazione: 30/35 Arrivo a Gibellina Nuova intorno alle 11 (ad un tiro di schioppo dal Comune di Salemi, prima Capitale d’Italia ed oggi retta dall’amministrazione… Leggi tutto »
Cabernet Sauvignon 1996 Tasca d’Almerita
17 Settembre 2021 0Siamo da sempre molto affezionati a questa etichetta capace di sfidare le mode e il tempo. Un vitigno internazionale che regala forti emozioni quando non è vinificato in modo caricaturale. Il Cabernet Sauvignon di Tasca nasce nel 1985 per volontà del Conte Lucio da una vigna di 9 ettari, San Francesco, situata lungo… Leggi tutto »
Cabernet Sauvignon 1997 Contea di Sclafani doc
18 Gennaio 2007 0TASCA D’ALMERITA Uva: cabernet sauvignon Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: legno Nasce in Sicilia ma con ogni probabilità è il miglior cabernet sauvignon in purezza realizzato in Italia. Austero,elegante, aristocratico: sembra l’immagine in bottiglia del conte LucioTasca d’Almerita che proprio a questo vino è particolarmente legato. D’altra… Leggi tutto »
Cabernet Sauvignon 2000 Contea di Sclafani doc
25 Ottobre 2010 2TASCA D’ALMERITA Uva: cabernet sauvignon Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Parlando del Cabernet 2001 di Tasca ho già avuto modo di descrivere il legame affettivo che mi lega a questo vino. Il punto è: i vini sono come le canzoni,… Leggi tutto »
Cabernet Sauvignon 2001 Contea di Sclafani doc
26 Gennaio 2007 0TASCA D’ALMERITA Uva: cabernet sauvignon Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Una serata da D’Angelo, lo storico locale di via Falcone rilevato dai Michele e Michele Giugliano di Mimì alla Ferrovia nel 1997 dove Carlo Petrini festeggiò la sua laurea honoris causa al Suor Orsola, l’incanto di… Leggi tutto »
Caravaglio vini: tra il cielo e il mare di Salina
2 Aprile 2022 0di Antonella Amodio Non ho mai visto tante sfumature di verde come quelle che la natura consegna alla macchia mediterranea di Salina. Arcipelago delle Isole Eolie, se il paradiso esiste è qui. Sette sono le isole di natura vulcanica dell’arcipelago: Lipari, Salina, Alicudi, Filicudi, Panarea, Vulcano e Stromboli,… Leggi tutto »
Cassata siciliana e Ben Ryé, classico intramontabile
11 Luglio 2013 3di Marina Alaimo Ci sono elementi che si cercano, vogliono stare insieme comunque vada il corso della vita. Accade anche per le persone. Senza sapere esattamente come e perché provano un’attrazione irresistibile ed un piacere estremo nello stare insieme. Ci possono essere i motivi più assurdi di questo mondo a tentare… Leggi tutto »
Catarratto Antisa Sicilia Doc 2015 Tenuta Regaleali e Tascante Ghiaia Nera Nerello Mascalese Sicilia Doc 2013 di Tasca d’Almerita
17 Settembre 2016 0di Enrico Malgi Ecco qui un’altra azienda vinicola che tutte le volte che partecipa alla manifestazione di Radici del Sud non resta mai a bocca asciutta. E così per non smentirsi la prestigiosa e storica azienda siciliana Tasca d’Almerita anche per l’anno 2016 ha ottenuto due importanti riconoscimenti: il primo posto assoluto… Leggi tutto »
Catarratto Nostru 2018 igt Cortese
24 Maggio 2020 0L’industria spinge da Sud a Nord, l’agricoltura viceversa. In particolare la Sicilia ha un fascino talmente coinvolgente da spingere ad un cambio di vita radicale. Un po’ come è successo Stefano Girelli che da Trento è piombato a Ragusa per portare avanti il mestiere del vino in un contesto completamente diverso ma altrettanto… Leggi tutto »