
Ristorazione nel Sud, ritorno agli anni ’80
Considerazioni di fine estate Il passaggio dalla civiltà rurale a quella urbana provocato dal sistema capitalistico ha decisamente cambiato la percezione del nostro senso della
Considerazioni di fine estate Il passaggio dalla civiltà rurale a quella urbana provocato dal sistema capitalistico ha decisamente cambiato la percezione del nostro senso della
Sede a Rionero in Vulture. Via Monticchio SS 167 km 2,700
Tel. 0972.725116
Sito: http://www.terradeire.com
Email: [email protected]
Enologo: Sergio Paternoster
Bottiglie prodotte: 180.000
Ettari: 11 di proprietà
Vitigni: aglianico
Sede ad Agropoli. Via Mattine, 84
Tel. 0974.840084. Fax 0974.838769
Sito: http://www.fattoriecilentane.com
Email: [email protected]
Enologo: Enzo Polito con i consigli di Alfonso Rotolo
Bottiglie prodotte: 15.000
Ettari: 4 di proprietà
Vitigni: fiano, trebbiano, malvasia, aglianico, barbera
Un entusiasta neofita al primo anno del corso di sommelier in visita ad una cantina della costa: <Eccezionale questo bianco, ha sentore di cozze> Il
Ambo secco a Castelvenere, il comune più vitato della Campania. I fratelli Raffaele e Mariano Assini puntano esclusivamente su aglianico e falanghina, una scelta produttiva
Sede a San Cipriano Picentino, Via Montevetrano, Località Nido
Tel. 089 882285, fax 089 882010
Sito: http://www.montevetrano.com
Enologo: Riccardo Cotarella
Bottiglie prodotte: 22.000
Ettari: 5 di proprietà
Vitigni: cabernet sauvignon, merlot, aglianico
Sede a Salza Irpina, Contrada Coccovoni
Tel. 0825.981419
Sito: http://www.dimeo.it
Sede a Andria. SS 98 km 19,800
Tel. 0883.569501
Sito: http://www.rivera.it
Email: [email protected]
Enologo: Leonardo Palumbo
Bottiglie prodotte: 1.500.000
Ettari: 85 di proprietà
Vitigni: nero di Troia, primitivo, montepulciano, aglianico, bombino nero, bombino bianco, verdeca, pampanuto, sauvignon, chardonnay
Ancora una volta abbiamo verificato la profonda verità di vecchi adagi contadini, come quello di bere Greco e Fiano almeno due anni dopo la vendemmia.
Sede a Tufo, via Provinciale
Tel. 0825.998119
Enologo, Stefano Di Marzo
Bottiglie: 20.000
Ettari: 5 di proprietà
Vitigni: greco di tufo
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Prima uscita per i bianchi irpini di Villa Matilde, un esempio
Sede a Castelvenere, via Sannitica 48
Tel. 0824.940232. Fax 0824.940970
Email: [email protected]
Enologo: Angelo Pizzi
Bottiglie prodotte: 100.000
Ettari: 4 di proprietà
Vitigni: aglianico e falanghina
Sede a via Roma, 159 in Rionero in Vulture
Tel. 0972.717111
Sito: http://www.cantinedelnotaio.com
I Neri del Duca I Piaceri del Duca Via Provinciale Tel. 0824.863598 Fax 0824.819963 www.tomasosalumi.it [email protected] L’azienda ha un marchio moderno, I Neri del Duca
Lo abbiamo scritto, lo ripetiamo nel ruolo dei facili profeti: è nel Sannio la vera partita del vino campano. Qui, dove si viaggia per chilometri
Sede a Paupisi, via Cirasiello 20-21
Tel. 0824.886084
Email: [email protected]
Enologo: Luigi Rapuano
Bottiglie prodotte: 20.000
Ettari: 5 in proprietà e 4 in conduzione
Vitigni: aglianico, falanghina
Sede a Solopaca, via Bebiana, 107/ A
Tel. 348.6613334 fax 0824.976910
Sito: http://www.santimartini.com
Email: [email protected]
Enologo: Angelo Pizzi
Bottiglie prodotte: 50.000
Ettari: 9 di proprietà
Vitigni: aglianico, falanghina, malvasia di candia, trebbiano, sangiovese, piedirosso, sciascinoso
Sede a Lettere, corso Vittorio Emanuele 99
Tel. e fax 081.8021148
Enologo: Giovanni Vincenzo Sorrentino
Bottiglie prodotte: 100.000
Vitigni: aglianico, primitivo, olivella, falanghina, nerello, mascalese
Sede a Dugenta, via Bosco Cupo, 11
Tel. 0824.978172, fax 0824.978337
Sito: http://www.torre-gaia.com
Email: [email protected]
Enologo: Alberto Cecere
Bottiglie prodotte: 500.000
Ettari: 113 di cui 80 vitati
Vitigni: aglianico, sangiovese, barbera, piedirosso, merlot, montepulciano, asprinio, greco, falanghina, fiano, malvasia di Candia, Trebbiano
Questo Fiano del Cilento ha la vita di una farfalla, poche ore e poi non potrete berlo più. Volerà via verso la vetta del Gelbison,