
Una giornata a Vitigno Italia
di Antonio Prinzo E’ la prima volta che visito Vitigno Italia, e sono tante le emozioni che ho messo insieme in questa giornata. Ci stavo
di Antonio Prinzo E’ la prima volta che visito Vitigno Italia, e sono tante le emozioni che ho messo insieme in questa giornata. Ci stavo
Emozioni forti nel bicchiere: il Casavecchia delle annate 2006-2005-2004-2003 di Ugo Baldassarre In qualità di degustatore di vino (termine più qualificante ed elegante di quello,
Sede a Petruro Irpino, Contrada Arcone, 1
Tel. 328.4286413
Email: [email protected]
Enologo: Fortunato Sebastiano
Bottiglie prodotte: 5000
Ettari: 3,5 di proprietà
Vitigni: greco di Tufo
Riceviamo e volentieri pubblichiamo di Anselme Selosse Da molte parti ci si chiede perché ho deciso di operare in Irpinia e ciò che desta il
di Gaspare Pellecchia Una bella “orizzontale” di Greco di Tufo si è tenuta ieri mattina mattina al padiglione n.2 di Vitigno Italia, l’impeccabile eno-manifestazione napoletana
La favola della mozzarella per i bambini Edizioni Spartaco pp.56 20 euro Si chiama «Sorrisi di latte» ed un testo articolato in 56 pagine che
TERRELI’ADE Uva: nero d’Avola e syrah (30%) Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Daniele Cernilli
I comici dell’arte alla tavola del re Ali&no Editrice, 2007. Euro 12,00 Una cosa è certa. Non ne possiamo più di cuochi e televisione. Di
Sede a San Lupo. Via Maltempo, 6
Tel. e fax 0824.811110
Email: [email protected]
Enologo: Antonio Orsini
Bottiglie prodotte: 20.000
Ettari: 5 di proprietà
Vitigni: falanghina, coda di volpe, fiano, greco, aglianico, piedirosso, barbera del Sannio
Il futuro nelle uve dimenticate di Luciano Pignataro Il MiWine a Milano ha chiuso i battenti, il Salone del Vino a Torino boccheggia ed è
di Santa Di Salvo Sembra proprio che la filosofia del «chilometro zero» funzioni anche per i vini. Daniele Cernilli, assaggiatore di vini per sua definizione,
di Diletta De Sio Secondo l’Unaprol, il Consorzio dei produttori olivicoli italiani, sonoormai una ventina le strade dell’olio già presenti in tutto il Paese sulle
Ecco 22 indirizzi giusti I primi a coniugare ospitalità, ristorazione e produzione in Campania sono stati Villa Matilde a Cellole nella piana di Mondragone e
Finale con il botto della conferenza stampa di presentazione di Vitigno Italia con l’assessore Andrea Cozzolino a Palazzo Santa Lucia: il Serole 2007 premiato nel
Il grande capannone di stile industriale alle porte di Cirò Marina parla del vino di quantità, mosti e sfuso esportati verso il pallido Nord negli
Riporto volentieri l’intervento integrale letto da Manuela Piancastelli, titolare con il marito Peppe Mancini di Terre del Principe, al termine della conferenza stampa di Vitigno
Sede a Benevento. Località Eremita
Tel. 0824.334061
Sito: http://www.fratellimuratori.com
Email: [email protected]
Enologo: Francesco Iacono e Rocco Rotunno
Bottiglie prodotte: 50.000
Ettari: 50 di cui 35 a vigneto
Vitigni: greco, fiano, falanghina, coda di colpe, coda di pecora
Sede a Castellabate. Località Cenito, frazione San Marco
Tel. e fax 0974 966345
Email: [email protected]
Enologo: Luigi Maffini
Bottiglie prodotte: 50.000
Ettari: 4 di proprietà e 2 in fitto
Vitigni: aglianico, fiano, piedirosso. Si acquistano uve anche da vignaioli di fiducia seguiti personalmente in tutte le fasi.
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: acciaio Non so voi, ma quando provo troppi rossi ad
DATTILO Uva: pecorella Fascia di preozzo: da 5 a 10 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: acciaio Dai miei appunti calabresi salta fuori questo bianco
TORRE GAIA Uva: piedirosso Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Al Sud molti vini sono straordinari nonostante
Pubblicati i risultati frutto di un complesso lavoro intrapreso 15 anni fa dalla famiglia Librandi con il supporto della Regione Calabria. 270 pagine scritte da
Sede a Castelvenere, via Sannitica Km 72
Tel. e fax 0824.940644
Enologo: Angelo Valentino
Bottiglie 25.000
Ettari: 9 di proprietà
Vitigni: piedirosso, sciascinoso, aglianico, cabernet sauvignon, falanghina, fiano e malvasia
Sede a Sorbo Serpico, Località Cerza Grossa
Tel. 0825.986266
Sito: http://www.feudi.it
Email: [email protected]
Enologi: team aziendale con la consulenza esterna di Mario Ercolino
Bottiglie prodotte: 4.000.000
Ettari: 320 di cui 240 di proprietà
Vitigni: aglianico, piedirosso, merlot, fiano, greco, falanghina, coda di volpe