I vitigni del Vesuvio


di Ugo Baldassarre

Eruzione del Vesuvio nel 1831

VITIGNI A BACCA NERA

PIEDIROSSO localmente detto palummina o per’ e palummo

Il Piedirosso deve il suo nome, com’è risaputo, al colore che assumono il rachide e i racimoli con l’approssimarsi della piena maturazione del grappolo. Se nel resto della regione per fama e diffusione il Piedirosso è solo secondo dopo l’aglianico, recitando la parte del comprimario, nella provincia di Napoli e ancor più nella doc Vesuvio assurge invece al ruolo di protagonista assoluto. Con il suo profondo apparato radicale il Piedirosso trae splendide e inimitabili espressioni di acidità e mineralità dal terreno del vulcano, straordinariamente ricco di limo, fosforo e potassio. Grazie alla sua versatilità, alla particolare morbidezza ed ai tannini gentili, il Piedirosso offre un ampio ventaglio di possibilità in abbinamento, sia nella cucina di mare sia nella tipica cucina vegetariana, sia con la pasta che con tutte le pietanze a base di pomodoro. Ideale con il ragù.
Caratteristiche varietali
Foglia media, orbicolare, pentalobata; grappolo medio o grande, piuttosto spargolo, di forma tronco-piramidale, tozzo, con due ali. L’acino è medio grande, sferico con buccia pruinosa, spessa e di colore rosso–viola intenso. Maturazione: medio–precoce. Vigoria: buona
Caratteristiche organolettiche
Colore rosso rubino intenso. Aroma fruttato di media intensità, con frequenti spunti minerali, con l’invecchiamento anche erbaceo, speziato e balsamico. Di buon corpo, ha buona morbidezza e acidità, tannini leggeri e buona alcolicità.

AGLIANICO
L’ultimo a maturare sulle falde del Vesuvio, tra la seconda metà e la fine di ottobre, è l’aglianico, l’aristocratico principe dei vitigni a bacca nera del Sud. Anche qui, su questo terreno sciolto, a tratti sabbioso, l’aglianico mostra tutta la sua vigoria, la forza del tannino, quella spiccata astringenza che ben può stemperarsi nell’uvaggio del Lacryma Christi. Utilizzato in purezza nella igt Pompeiano, può dare prodotti di pregio, soprattutto a seguito di un’attenta maturazione in legno e di un più o meno lungo affinamento in bottiglia. Presenta buona tolleranza alle crittogame in generale ed anche all’oidio; in annate particolarmente piovose è però sensibile alla peronospora; mostra sofferenza alle elevate temperature estive ed alla siccità prolungata. Si abbina a primi piatti complessi e strutturati, formaggi semi-stagionati, cacciagione e secondi di carni rosse. Abbinamento ideale: con il capretto di S. Anastasia.
Caratteristiche varietali
Ha foglia di media grandezza a cinque lobi; grappolo piccolo, corto, mediamente compatto. L’acino, leggermente più grande del clone di altri areali, è di dimensioni medie, sferico, di colore blu-nero uniforme; buccia di medio spessore, poco consistente e abbondantemente pruinosa
Caratteristiche organolettiche
Ha colore rubino intenso con riflessi granato–arancioni dopo l’invecchiamento. Gli aromi ricordano il terreno di provenienza, con riconoscimenti di prugna matura, viola, tabacco, spezie e pepe nero. Al sapore è asciutto, tannico, sapido, di buon corpo; spiccate doti di alcolicità e di acidità totale.

OLIVELLA, localmente detto ulivella o livella
Il nome di questa varietà a bacca nera fa riferimento alla forma dell’acino, che ricorda l’oliva sia nella forma che nel colore violaceo. A lungo confusa con il vitigno Sciascinoso, a causa della somiglianza morfologica fra le due varietà, a seguito di ricerche ampelo-genetiche l’Olivella è risultata invece essere un vitigno a sé stante, fra i più vecchi della Campania. Sopravvissuto alla devastazione della fillossera, ha discreta tolleranza alle principali malattie crittogamiche e buona resistenza alle avversità climatiche. Ha un  germogliamento precoce e predilige forme di allevamento a spalliera. Matura nella seconda metà di ottobre, possiede una buona acidità totale e basso tenore di zuccheri, il che spiega perché non sviluppi elevati tenori alcolici e venga adoperato principalmente in uvaggio.
Caratteristiche varietali
Foglia media, pentagonale con sette lobi – grappolo medio, conico, mediamente compatto, alato. L’acino è medio–piccolo, ovoidale con buccia consistente di colore rosso-nero. Ha germogliamento precoce, maturazione e vigorie medie.
Caratteristiche organolettiche
Se ne ricava un vino dal colore intenso, rubino con unghia violacea, talvolta con spuma rossa. Profumo vinoso, sentori fruttati di prugna nera, ciliegia e mirtillo. E’ dotato di spiccata freschezza, notevole tannicità, discreta alcolicità.

VITIGNI A BACCA BIANCA

CODA DI VOLPE DEL VESUVIO,  localmente detto caprettone o crapettone
Varietà diffusa esclusivamente nei comuni posti alle pendici del Vesuvio, dove rappresenta il vitigno principe della doc Vesuvio bianco, componente essenziale ovvero esclusiva a seconda di assemblaggio con altri vitigni a bacca bianca, o di vinificazione in purezza. Il Caprettone è stato in passato assimilato al Coda di volpe bianca, dal quale si differenzia però per molti caratteri morfologici. Come spesso capita per le varietà che rimandano a nomi di animali, anche in questo caso il nome del vitigno fa probabilmente riferimento alla forma del grappolo, simile alla barbetta della capra, o ai pastori che ne intrapresero la coltivazione. Sulle pendici del Vesuvio è il primo vitigno in ordine di tempo ad essere vendemmiato, a seconda delle annate anche a partire da S. Gennaro, al fine di non rischiare di disperderne il corredo acido accumulato. Possiede note eleganti e non comuni di morbidezza che ne amplificano notevolmente le possibilità di abbinamento, dall’insalata di mare al polpo in cassuola, dalla menesta maretata alle carni bianche e alle zuppe di legumi. Ideale con il baccalà di Somma Vesuviana.
Caratteristiche varietali
Ha foglia grande, pentalobata, di colore verde chiaro; grappolo grosso, spargolo, a volte serrato, di forma piramidale, alato; acino piccolo e regolare, sub-rotondo, buccia consistente giallastra e pruinosa. Ha una buona produttività ma è poco vigorosa; matura mediamente nella seconda quindicina di settembre.
Caratteristiche organolettiche
Dal colore paglierino scarico, possiede aromi delicati di gelso, albicocca e ginestra. Discreta morbidezza, mineralità decisa e buona struttura sono gli aspetti principali che ne caratterizzano la beva.

CATALANESCA BIANCA
Conosciuta anche come Catalana e da sempre impiegata come uva da tavola, questa varietà risulta presente nella zona vesuviana a partire dal 1500, anche se alcuni documenti storici indicano un commercio di “uva catalana” fin dal ‘400, di probabile origine spagnola. Attualmente questo vitigno bianco è diffuso solo sulle pendici del Monte Somma, in particolare nei Comuni di Somma Vesuviana, San Sebastiano, Massa di Somma, Pollena Trocchia, Sant’Anastasia, San Giuseppe Vesuviano e Ottaviano. Si caratterizza per la maturazione molto tardiva (fine ottobre) e per la sua attitudine alla conservazione su pianta. Dagli studi di valutazione del potenziale enologico della varietà e dalle prime vinificazioni effettuate in purezza, emergono dati interessanti in merito alle sue qualità organolettiche, specie nella forma passita.

Caratteristiche varietali
Ha foglia trilobata di media grandezza, piccioli corti. Il grappolo è spargolo, allungato, cilindro-conico. L’acino è grande, rotondo, con buccia spessa di colore giallo dorato, poco pruinoso.
Caratteristiche organolettiche
Nella tipologia secco ha colore paglierino luminoso; gli aromi di frutta matura, banana e ananas, verso i due/tre anni di invecchiamento si arricchiscono di note di miele, magnolia; possiede anche aspetti olfattivi eterei e idrocarburici da “vino alsaziano”. Al gusto presenta buone acidità e sapidità, tenore alcolico poco sostenuto.

FALANGHINA
La falernina, l’uva legata alla falange, è il vitigno più diffuso della provincia di Napoli. Sul Vesuvio però la falanghina viene utilizzata principalmente come complementare nel Lacryma Christi e, grazie alla sue doti di acidità, soprattutto nella tipologia spumante. Tuttavia non mancano produttori che ne realizzano vinificazioni in purezza nell’ambito della igt Pompeiano. La varietà presente sul Vesuvio offre diverse analogie con la falanghina napoletana dei Campi Flegrei, con cui ha in comune l’acino tondo e dalla quale differisce soprattutto per la maggior compattezza del grappolo.

Caratteristiche varietali
Ha foglia trilobata di dimensioni medio-grandi, lembi ondulati e pagina inferiore cotonosa. Il grappolo, cilindro-conico, spesso è alato. Acino tondo con buccia spessa e pruinosa dal colore giallo ambrato. Ha buona produttività, costante; matura nella seconda metà di settembre.
Caratteristiche organolettiche
Colore giallo paglierino, profumi delicati di pera matura, mela renetta e fiori di campo. Ha notevoli doti di acidità e sapidità, buon corpo, grande equilibrio complessivo; discrete capacità pseudocaloriche.

VERDECA

Il nome Verdeca deriva dalla tipica colorazione delle bacche. Di etimologia analoga ad altre varietà autoctone italiane, la Verdeca lombardo-piacentina, il Verdiso veneto, il Verduzzo friulano, il Verdicchio marchigiano e la Verdesca del Centro Italia. Introdotto in Italia dai Greci, è coltivato soprattutto nella piana tarantina e nelle regioni ioniche. Grazie alla sua bassa gradazione è utilizzato soprattutto per la produzione di vermouth. Sul Vesuvio, dove è presente in modeste quantità, è utilizzata esclusivamente nell’uvaggio del Lacryma Christi bianco.
Caratteristiche varietali
Ha grappolo a forma conica, di media grandezza, alato con una o due ali. Acino sferoide, leggermente ovale; buccia tenera, di colore verde biancastro, pruinosa. Matura nella seconda metà di settembre.
Caratteristiche organolettiche
Colore paglierino tenue tendente al verdolino. Aromi essenzialmente primari, fruttati, vegetali e floreali. Modesta alcolicità, acidità sostenuta.

GRECO DEL VESUVIO
L’aminea gemina, il famoso vitigno bianco caratteristico per il grappolo duplicato dal raspo, con ogni probabilità prese le mosse proprio da qui, dalle falde del vulcano, per poi propagarsi nell’entroterra campano. Oggi la progenie, diffusa soprattutto in pochi vigneti vesuviani fra Terzigno e Trecase, differisce sensibilmente dal clone originario e reca acini e foglie più grandi.
Caratteristiche varietali
Ha foglia trilobata o pentalobata, caratterizzate da una lieve tomentosità nella pagina inferiore. Grappolo cilindrico e compatto, spesso con una o due ali. Buccia di medio spessore di colore grigio-ambrato. Maturazione nella prima decade di ottobre.
Caratteristiche organolettiche
Colore paglierino intenso. All’olfatto ha aromi di agrumi, fiori d’acacia e sentori minerali; con l’invecchiamento miele e mandorle secche. Alla degustazione presenta buon estratto, spiccate note di acidità e sensazioni pseudocaloriche.

VITIGNI MINORI
Occorre ricordare infine che sul Vesuvio, tra i tanti vigneti, anche di modestissime estensioni e spesso tramandati da decenni o addirittura da secoli di generazione in generazione esclusivamente per l’uso personale, si annidano autoctoni particolarmente rari.  Alcuni di questi, presenti anche in altri areali, a seguito di studi di comparazione del DNA e di qualità fenolica nell’ambito di una recente ricerca della Regione Campania, hanno fornito risultati davvero interessanti.
Questi i vitigni minori presenti sul Vesuvio: Tintoria o Tintore del Vesuvio, Pagadebito, Suppezza, Surbegna, Suricillo, Castagnara, Catalanesca Nera, Coda di cavallo, Coda di pecora, Grecagna, Lugliesella, Pisciazzella, Uva di Colore, Uva Rosa, Sant’Antonio, San Pietro.