Masseria Sardo: la buona cucina vegetariana di Gabriella Barbati sul Lago d’Averno
Masseria Sardo Lago d’Averno a Pozzuoli
Via Montenuovo Licola Patria 101
Telefono: 081 1858 1814

Masseria Sardo – la terrazza sul Lago d’Averno
di Salvatore Pope Velotti
Un vecchio casale di famiglia affacciato sul Lago d’Averno trasformato in ristorante con orto a metro zero annesso dalle sorelle Barbati: Gabriella in cucina e Fabiana nei campi. La giovane cuoca ha una formazione da regista, accantonata per seguire la passione della cucina (e meno male, diciamo oggi!), arricchita da esperienze internazionali e presso vari stellati italiani che hanno formato la sua idea di ristorazione contemporanea: locale, creativa, attenta al mondo vegetale e al recupero.
Il locale è arredato con gusto, tavoli semplici, sedie di recupero qualche mobile vintage; niente tovaglia, i piatti, colorati, sono fatti a mano da una giovane artigiana flegrea. Cura dei dettagli e dei particolari rendono veramente piacevole il locale.
Un ampio terrazzo affacciato sul Lago lascia presagire piacevolissime cene estive; per oggi, ci siamo limitati a prendervi l’aperitivo prima del pranzo.
Il servizio, coordinato da Bruno Errico, è premuroso e puntuale.

Masseria Sardo – Aperitivo in terrazza
Masseria Sardo è aperta da giugno ma il tracciato della filosofia culinaria della giovane e determinata chef è già evidente, a partire dalla scelta di “imporre” gli antipasti (tre) senza possibilità di scelta da parte del cliente: una sorta di mini-degustazione che chiarisce subito la linea di cucina. Pochi piatti completano la carta, variati ogni giorno se necessario e secondo ciò che l’orto offre. Il costo alla carta, per 4 portate, si aggira intorno ai 45 Euro, bevande escluse.

Masseria Sardo – La sala principale
Carta dei vini contenuta ma ragionata e attenta al territorio, con ricarichi onestissimi.
Pur essendo domenica e avendo prenotato solo alle 10:00 del mattino, non vi è stata alcuna difficoltà ad arrangiare un menù vegan, segno di grande attenzione al cliente ma anche di organizzazione in cucina.

Gabriella Barbati
Venendo ai piatti assaggiati
Crostino di pane al lievito madre con scarola, capperi, pinoli, pomodori secchi e maio mese vegan accompagnato da kombucha agli agrumi e vodka: opulento ed equilibrato, con il succo fermentato che pulisce il palato.

Masseria Sardo – Crostino di scarole e maionese vegetale

Masseria Sardo – Il cestino del pane
Orto in tempura e salsa pomodoro agro-piccante: cavolo e bietole in una delicatissima frittura sono la croccante componente amara, contrappuntata dalla salsa acida e leggermente piccante. Un piatto che ben rappresenta la filosofia del locale: contaminazione tra oriente lontano e tradizione locale, da mangiare con le mani, divertente e composto essenzialmente da materie di recupero (le foglie esterne delle verdure, solitamente scartate).

Masseria Sardo – L’orto in tempura
Vellutata di zucca lunga con nocciole e aglio bruciato: delicata e confortante.

Masseria Sardo – Passatina di zucca
Cappellacci di melanzane affumicate, crema friarielli e friarielli crudi: piatto complesso, con note dolci, amare, acide, piccanti; soprattutto inatteso il persistente erbaceo di cime e foglie dei friarielli crudi che rendono il piatto lungo e nettamente memorabile.

Masseria Sardo – Cappellacci melanzane e friarielli
Zuppa di fagioli, patate, cavolo nero, pane, pomodori secchi e mandarino: una sorta di ribollita gradevole e alleggerita dall’agrume, la semplicità di un connubio di proteine e carboidrati che qualsiasi ristorante dovrebbe offrire, semplicemente guardando alla tradizione, alleggerendola e anche senza eccessi creativi.

Masseria Sardo – Zuppa fagioli e verdure al mandarino
Muffin al mandarino e al cioccolato su composta di fichi: piacevoli e golosi, serviti con mandarini dell’agrumeto di famiglia, del quale apprezzare le varietà che si differenziano per dimensione, gradi di dolcezza e acidità, profumo, consistenza degli spicchi: uno stuzzicante gioco di fine pasto che porta a non saziarsi mai!

Masseria Sardo – Muffin vegan e mandarini
Siamo di fronte a una interessante novità nel panorama flegreo e di cui, sono certo, si sentirà sempre di più parlare nel futuro prossimo, in un momento in cui la ristorazione sembra andare sempre più incontro al vegetale e all’attenzione all’ambiente.
Masseria Sardo
Via Montenuovo Licola Patria 101
80078 Pozzuoli NA
Telefono: 081 1858 1814
Facebook: www.facebook.com/MasseriaSardo
Sito web: https://masseriasardo.business.site
Giorni e orari di apertura:
Dal lunedì al mercoledì: chiuso
Giovedì e venerdì: aperto solo a cena
Sabato: aperto a pranzo e a cena
Domenica: aperto solo a pranzo
2 Commenti
I commenti sono chiusi.
Salvatore , confermo ho avuto modo di Assaggiare la cucina di Gabriella , devo dire che merita , tutto quello che cucina e frutto di ricerca e valorizzazione del territorio . mi sono ripromesso di fargli visita al più presto , e son contento per lei di questo articolo
Buono a sapersi , non conoscevo questo posto . Sembra perfetto per una giornata di relax e con un panorama così guadagna già un sacco di punti ! :)