Paccasassi a Bacoli: nuovo menu, vecchie certezze


Ristorante Paccasassi Cucina di Porto, Bacoli
Via della Shoah, 21
Tel: 338 7996433
Aperto pranzo e cena. Domenica solo pranzo. Chiuso martedì

Paccasassi - Giuseppe di Ruocco

Paccasassi – Giuseppe di Ruocco

di Francesca Pace

Poco più di un anno fa ho avuto il piacere di degustare i piatti di Paccasassi in quel di Bacoli e già a suo tempo ne ero rimasta felicemente colpita. A ricerca delle materie prime, la ricerca nella cura dei piatti, le cotture alla brace, lo scenario incantevole, fanno di questo posto un posto da segnare in agenda sicuramente. Se sei quindi alla ricerca di un’esperienza autentica, sostenibile e ricca di fascino, non puoi perderti Paccasassi,  nel cuore di Bacoli, in un incantevole angolo di porto che sembra uscito da un quadro. Qui, la cucina si fa portavoce di una filosofia precisa di rispetto per il mare e le sue risorse, valorizzando le materie prime di altissima qualità e le tradizioni più genuine del territorio campano.

Paccasassi - Il panorama

Paccasassi – Il panorama

Come ci spiega Giuseppe Di Ruocco, chef e proprietario del locale, al centro di tutto c’è il rispetto per il pescato del giorno, scelto con cura e attenzione alla stagionalità. Di Ruocco ha fatto della pesca artigianale e sostenibile il suo credo, infatti non c’è un menù precisissimo, tutto va come deve andare, in base a ciò che il mare offre quel giorno, prediligendo però specie meno sfruttate e tecniche di cottura ataviche. La sua cucina si ispira alle “marinerie perdute”, un viaggio nel tempo e nello spazio che rende omaggio alle tecniche di una volta, come la cottura sulla brace, che ho amato molto, con il carbone, e alle erbe spontanee come il finocchio marino, chiamato anche Paccasassi, che dà il nome al ristorante. Questo ingrediente, ricco di aromi e proprietà nutrizionali, rappresenta un simbolo di un consumo consapevole e rispettoso del mare. Non è così frequente in effetti trovarlo nelle cucine, ma qui diventa un vero e proprio fill rouge.

Tra i piatti più amati, le cozze alla brace sono un vero e proprio must, un capolavoro di semplicità e sapore. Le cozze, freschissime e di prima scelta, vengono adagiate sulla brace ardente, dove il calore intenso e naturale esalta il loro gusto marino.

Paccasassi - Cozze alla brace

Paccasassi – Cozze alla brace

La scorza esterna trattiene un delizioso sentore di affumicato, mentre il loro interno rimane succoso e saporito, con un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapidità. Il risultato è un piatto che cattura l’essenza del mare, con un aroma avvolgente che invita a gustarle lentamente, qui bagnare il pane croccante appena sfornato è non consigliato ma obbligatorio. È un’esperienza sensoriale che trasporta direttamente sulle coste campane, tra le onde e le barche dei pescatori. Poi sì sa, il mare dei Campi Flegrei è rinomato per questi mitili e ciò fa sì che siano eccellenti in ogni forma.

Paccasassi - Tonno

Paccasassi – Tonno

Molto apprezzato anche il sashimi di tonno: fettine sottili di tonno fresco, dal colore sensuale, tagliate con maestria, servite con acqua di pomodoro e cappero croccante. La delicatezza del tonno si sposa con la freschezza acidula del pomodoro, creando un equilibrio perfetto tra morbidezza e vivacità. Un grande classico, l’insalata di mare che è un trend estivo diventa un trionfo di sapori salmastri, con polpo tenero, cozze saporite e seppia delicata, il tutto immerso in acqua di polpo e limone.

Paccasassi - Insalata di mare

Paccasassi – Insalata di mare

Ogni boccone rivela la freschezza del pescato e la cura nella preparazione. Soprendenti i friggitelli marinati in tahina e limone, scottati sulla brace, che sprigionano un sapore affumicato e una nota di freschezza agrumata, perfetti come antipasto o accompagnamento. Tra i piatti più sorprendenti della degustazione è di certo il Pane Naam, babaganoush e pesto di cozze di Miseno: il Mediterraneo in un boccone. Se avessi una barchetta di poche pretese eh, ormeggiata lì a ridosso del porticciolo, ne prenderei una dozzina da asporto.  Spaghettone Carmiano, aglio e olio, crudo di tonno e nero di seppia fa sporcare di certo i denti ma anche questo fa rallegrare il cuore.  Coraggioso il diaframma scottato, una testimonianza in carne e poche ossa che qui è possibile anche mangiare a base di carne.

Dolce conclusione con tiramisù ricco e goloso.

Interessante anche la carta dei vini, selezionati con cura da questa osteria di mare: occhio lungo ma largo spazio alle cantine flegree.

 

In degustazione:

Metodo Classico La Lode – Falanghina Extra Brut Millesimato

Il vino del Professore Falanghina dei Campi Flegrei D.O.C. 2023

Le Cantine dell’Averno Pinus Piedirosso del Vesuvio D.O.C.

2023Cantina Erre Amaro di arance siciliane Amara – Rossa Paccasassi Ristorante – Via Della Shoah n. 21 – 80070 Bacoli (Napoli) Per prenotazioni: 081/5300356

Dolce conclusione con tiramisù ricco e goloso.

 

Scheda dell’8 febbraio 2024

Paccasassi a Bacoli: la cucina di mare tra gli orti del porticciolo di Casevecchie nei Campi Flegrei

Giuseppe Di Ruocco e Laura Scamardella – Paccasassi

di Antonella Amodio

Siamo a Bacoli, sulla costa dei Campi Flegrei, dove i Romani hanno lasciato in eredità ville e anfiteatri, oggetto di grande attrazione per i turisti. In questo contesto, tra il mare e la storia, affacciati sull’antico porto romano di Miseno, ci sono molti locali dove fare una pausa.

Orto di Bacali – Paccasassi

Sul suggestivo porticciolo di Casevecchie, tra le lampare, il profumo di salsedine e gli orti, i giovani proprietari Giuseppe Di Ruocco e Laura Scamardella gestiscono Paccasassi Cucina di Porto, il ristorante affacciato sul mare, all’interno della struttura dell’ Hotel Baia Flegrea Meublè, con il quale condividono una splendida terrazza, oltre alle mura. Il nome “paccasassi” è il richiamo al finocchio marino selvatico, che cresce nelle fenditure della roccia, tra la sabbia e il mare e che nei Campi Flegrei prolifera. La location agevola la sosta, diventando un punto di forza per chi non conosce il ristorante, per poi scoprire una cucina di piatti solidi, dove abbonda il pesce fresco. Il dehors offre una vista mozzafiato sul porticciolo, creando un’atmosfera romantica e suggestiva.

Dehors – Paccasassi

Dehors – Paccasassi

Sala interna – Paccasassi

Ho conosciuto Giuseppe Di Ruocco anni fa, quando lavorava nelle sale de La Locanda del Testardo di Bacoli. Mi aveva servito un vino bianco della cantina Il Vino del Professore, una chicca prodotta a Castel di Sasso. Era una novità per me. Successivamente ha collaborato al Ristorante Indaco dell’Hotel Regina Isabella. Da qualche anno Giuseppe ha deciso di dare sfogo alla sua passione più grande: la cucina. Così, lasciato il tavolo dei clienti, ha indossato il cappello da chef e insieme alla compagna Laura, che si occupa dell’ospitalità, cura con devozione Paccasassi.

Cosa si mangia da Paccasassi

La cucina impiega soprattutto il pesce che arriva direttamente dalle barche dei pescatori che ormeggiano proprio di lato al ristorante, con proposte sempre nuove, al di là del menù che prevede piatti con una rotazione trimestrale. Tra i classici c’è la zuppa di pesce, la genovese di baccalà e il ragù “serio” napoletano. Molluschi e crostacei, tartare e capacci non mancano, così come la pasta fresca abbinata al pesce e alle verdure (in questa stagione con i friarielli e la scarola), secondo disponibilità quotidiana. I piatti si distinguono anche per di un tocco di autenticità, grazie ad una combinazione di preparazioni che sposano la tradizione e la creatività, rimanendo fedeli alle radici della cucina campana ma con la libertà di interpretarla in modo personale.

Carpaccio di pagello con la nostra giardiniera – Paccasassi

Alici marinate con puntarelle romane e salsa d’ ostriche – Paccasassi

Focaccia 100% biga, con pomodorini, scarola, acciughe di Sciacca e olive nere – Paccasassi

Focaccia 100% biga, con pomodorini, scarola, acciughe di Sciacca e olive nere – Paccasassi

Pasta mista, patate, sedano rapa, cipollotto marinato al mirin, aringa affumicata, olio al ginepro e nocciole tostate – Paccasassi

Frittura di alici – Paccasassi

Pane casareccia e tortano napoletano – Paccasassi

Ariete Casa Setaro – Paccasassi

Il segreto del successo di questo locale è la cura dei dettagli e l’attenzione alla qualità degli ingredienti. Giuseppe e Laura selezionano personalmente i prodotti garantendo freschezza. La carta dei vini si concentra sulla regione Campania, su produzioni italiane e internazionale inclusa, con un focus anche di vini denominati naturali. Altresì, tutti i giorni è proposto un cocktail, mentre per chi non rinuncia mai alla birra, Giuseppe ne ha selezionato quattro a base di mosto di vino.

Il ristorante Paccasassi è un luogo dove la buona cucina è accompagnata da una vista spettacolare sul mare. Un posto da scoprire, aperto anche per l’aperitivo.

Dehors – Paccasassi .

Menù degustazione di tre portate, più dessert: 50,00 €, con pairing vini: 65,00 €

Ristorante Paccasassi Cucina di Porto, Bacoli (NA)

Via della Shoah, 21

Tel: 338 7996433

Aperto pranzo e cena. Domenica solo pranzo. Chiuso martedì.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.